1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un caro saluto a tutti. In barba al seeing che suggeriva di lasciar perdere ieri sera ho provato per la prima volta, dopo vari mesi di puro deep, la orion sspiag (autoguida a colori) su un pianeta. Vento a parte la bassa dinamica del sensore non permette grandi cose ma con un pò di esperienza credo che con un sc 12", migliorando l'elaborazione si possa tirare fuori parecchio. Sono 506 frame, sommati con registax 5, elaborazione iris.


Allegati:
jup-red spot.jpg
jup-red spot.jpg [ 13.28 KiB | Osservato 339 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Buon inizio. Potresti calibrare meglio i colori perchè tendono troppo al giallastro. Domanda: hai scartato per bene i frame che non andavano??



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gianchi,
devo rivedere il bilanciamento dei dei colori, mi sembra anche un pò spenta. Scelto con registax il miglior frame della serie ho fissato il quality setting al 65%, dopo ho sommato. Mi sembra che in rapporto al numero di frame ripresi (540 se ben ricordo), quelli scartati sono pochissimi) :? .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
In caso prova a sommarne di meno.



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon inizio Matteo :wink: :wink: a parte quello che ti a scritto Giancarlo o letto che su registax il quality setting e' impostato su 65%,prova a metterlo su 80 85%,a 65% te li somma tutti quindi migliori e peggiori,se ti riesce la prossima volta riprendi di piu' tipo intorno ai 1000 1200 frame cosi quando sommi avrai almeno 600 700 frame(seening permettendo)da sommare,riguardo alla camera non credo che sia inferiore della mia magzero5c anche se sono nate per autoguida volendo ci si diverte lo stesso.
Giudica tu stesso.
Ciao
Giovanni.


Allegati:
i migliori.jpg
i migliori.jpg [ 194.47 KiB | Osservato 309 volte ]

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 17:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un altro Matteo in hi-res, la stiamo colonizzando questa sezione.. :D
Concordo con gli amici di sopra ( :D ), comincerei col sommare più frames e con un'elaborazione meno rumorosa. Cerca di non toccare troppo i wavelet bassi ma quelli a media scala spaziale.
E occhio anche ai colori, così è un po' troppo giallino.
Per il resto ottima prima volta (io non avevo osato spingere tanto la focale :) ).
Se non li hai già letti ti consiglio i due ottimi tutorial di Registax che trovi in Bacheca.
Ciao,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime prove su giove
MessaggioInviato: mercoledì 27 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie giovanni e matteo, .
Giovanni, vedendo il numero di frame utilizzati dai tanti bravi astroimager del forum 500 sono pochissimi :oops: , ma a questo si rimedia velocemente :) (abituato ai tempi biblici -ore- del deep sky :mrgreen: ). Matteo hai pienamente ragione, ho esagerato con il wavelet (sia fine che medio) per poi sfocare cercando di rendere più morbida l'immagine. Per aumentare la focale uso da tempo una barlow 2,3x prima in visuale, ora per autoguida e da ultimo per i pianeti -al fuoco diretto il disco è un pò piccolo-. Domani rielaboro e allego anche l'originale (i tutorial credo mi serviranno parecchio!).
Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010