1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: QUALE DIAMETRO CON SEEING MEDIOCRE?
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Colgo l'invito di Raf ad aprire un topic, prendendo spunto da una discussione su un'immagine di Angelo Gentile fatta con il suo Mewlon 25cm e un seeing mediocre.

Io commentavo:

<<Ciao Angelo, rispetto alle condizioni di visibilità credo che hai tirato fuori un ottimo Giove... :wink:

Mi è sembrato, fuor di polemica, che sia stato tirato in ballo un argomento interessante: se i cm in più servano a qualcosa con seeing mediocre.
Penso che con 180mm, con seeing pari al tuo, non riuscirei a ottenere una ripresa simile e, in generale, un diametro più grande, a parità di focale, dovrebbe dare quel vantaggio in luminosità che permette di ridurre il guadagno, limitando il rumore, e di "percepire" meglio le differenze di contrasto nel disco del pianeta.>>

Quando mi affacciai per la prima volta nel mondo dell' hi res, sopravvalutai la funzionalità del piccolo diametro per il "seeing come il nostro", a discapito degli specchi sui 30cm e oltre.
Ma ormai penso che un diametro maggiore (a parità di lavorazione ottica, a parità di focale di ripresa, con specchio non sottoposto a flessioni, termicamente stabilizzato) lavori comunque meglio anche con seeing 5/10 perchè può:

- risolvere meglio aree a debole contrasto;
- fornire informazione più pulita tirando meno il gain

Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, tralasciando aspetti comunque non secondari, come costo, peso, ingombro, necessità di montatura "pesante", acclimatamento, ecc. un diametro superiore, sui 30 cm anche con seeing mediocre può fornire risultati superiori in imaging hires: è infatti possibile elevare il framerate e diminuire il gain che introduce rumore.

Ho fatto una sessione con l'amico Domenico con strumenti grossi, fino a 35 cm, certo il seeing era mediocre e anche peggio, e le immagini erano comunque brutte. Però la luce che cattura un 35 cm, rispetto al mio vecchio mewlon da 21 cm, era nettamente superiore. Si potevano usare filtri irpass senza grossi problemi. Pensa sulla luna che framerate si può provare, secondo me si riesce anche a tirare sui 60 fps con le dmk.

Resta da chiedersi se valga la pena investire in un tubo da 3-4.000 euro per le sue varie problematiche. Ma questo è un aspetto molto personale sul quale sorvolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 ottobre 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente credo che un diametro maggiore sia sempre meglio, nelle stessissime condizioni di seeing, ma se non erro'
la turbolenza captata da un 35cm, sara' superiore ad un 250, e credo sia palese, per questo fin ad ora non ho mai potuto appurare a pieno la differenza di diametro con seeing uguale.

Posto qui due riprese fatte nelle stesse condizioni di seeing, piu' o meno, ma con due ottiche diverse tecnicamente, e di diametro nettamente diverso.
Purtroppo non ho potuto portare le due riprese alla stessissima focale, per motivi logistici, ma credo che questo risultato
dia l'idea di quanto si possa avere, in attesa di altri test, se il seeing c'e' lo permette.

Premetto, che la focale del Mewlon durante la ripresa era di circa 6500, se non sbalgio, e ho applicato all'immagine del Mewlon un Resample con Iris, per avere indicativamente la stessa focale del C14.
Non so se il paragone sia giusto, giudicate voi.

Ricordo che entrambi le riprese sono state eseguite con una DFK colore, con il Mewlon a 15fps, e Gain a 900/920, mentre con il C14 FrameRate 30fps, e Gain sui 800, se non ricordo male. :wink:


Allegati:
Paragone.jpg
Paragone.jpg [ 196.28 KiB | Osservato 1285 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Pietro,
permettimi dire la mia avendo avuto in questi anni strumenti dai 20 ai 41 cm (newt 20,SC 25 ,newt 30,DK 31,SC 35;newt 41) tutti strumenti artigianali tranne il c14.
ebbene,ti dico che il diam la fa sempre da padrone!
con tutti i problemi che può avere intendiamoci ,ma il framerate e l'esposizione fanno la differenza quando il seeing non è un granchè.
Angelo,permettimi di dirti che confronti di questo tipo dicono poco ,perchè i resample x adattare una ripresa ad un altra non sono paragonabili,il paragone lo si può fare solo x CAMPIONAMENTI uguali,anche se devo confessare che qualche volta l'ho fatto anch'io :roll: .
spero che il mio parere ti sia utile :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
ciao Pietro,
permettimi dire la mia avendo avuto in questi anni strumenti dai 20 ai 41 cm (newt 20,SC 25 ,newt 30,DK 31,SC 35;newt 41) tutti strumenti artigianali tranne il c14.
ebbene,ti dico che il diam la fa sempre da padrone!
con tutti i problemi che può avere intendiamoci ,ma il framerate e l'esposizione fanno la differenza quando il seeing non è un granchè.
Angelo,permettimi di dirti che confronti di questo tipo dicono poco ,perchè i resample x adattare una ripresa ad un altra non sono paragonabili,il paragone lo si può fare solo x CAMPIONAMENTI uguali,anche se devo confessare che qualche volta l'ho fatto anch'io :roll: .
spero che il mio parere ti sia utile :wink:
ciao
Marco


Infatti, ecco perche' non ero neanche sicuro del giusto paragone delle due imamgini postate da me.
Appena potro'. e il seeing mi aiuta, faro' una doppia ripresa di Giove sia con il C14, che con il Melwon, con lo stessissimo seeing e focale, per avere un confronto diretto, e giusto.
:wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzi tutto Pietro, ti ringrazio per aver colto al volo le mie parole. In effetti questa mi sembra un'ottima discussione che può abbracciare molti argomenti quali miglior diametro, seeing, ecc.
Premessa.
Partendo dal presupposto che il seeing è la degradazione dell'immagine dovuta alla torbolenza presente anche nelle zone più dense dell'atmosfera (ma non solo) che determina quindi una perdita di dettaglio e qualità nell'immagine stessa, direi che l'assioma di Newton (che tra l'altro ho in firma da mesi ormai) è perfetto quando dice che l'agitazione atmosferica è proprio limite alla risoluzione dei telescopi.
Questo è il vero punto di arrivo. E' fondamentale avere presente queste parole che sono senza dubbio la certezza assoluta.
Il seeing, con i suoi valori, nient'altro è che la capacità di risoluzione teorica in quel determinato momento.
Quindi se noi abbiamo un seeing mediocre che al massimo ti permette un valore tipo 2" (Arc/Sec) di acquisizione, semplicemente è quella la massima risoluzione che possiamo raggiungere con qualsiasi telescopio. Ovviamente telescopi che con la loro apertura riescano a raggiungere tale risoluzione od anche migliore. Non esiste al mondo alcun telescopio che riesce a risolvere di più del reale valore determinato dal seeing.
Fatta questa doverosa premessa, in una sera con seeing 5/10 io posso avere un 35cm, 40cm, 1mt, 25cm di telescopio ma alla fine avremo tutti LA STESSA ED IDENTICA RISOLUZIONE ACQUISITA.
Quindi non bisogna fare confusione su quello che è dettaglio e quello che è eventualmente dinamica, contrasto, ecc che sono fattori che non c'entrano con la risoluzione di un'ottica.
Detto tutto questo preambolo veniamo al topic in senso stretto.
Il maggior diametro ovviamente aiuta nella luminosità finale del filmato e questo a cascata produce diversi effetti benefici quali aumento del frame-rate, abbassamento del gain, ecc.
Però devo dire che con seeing mediocre alla fine queste migliorie sono un ASSOLUTO pagliativo dato che l'immagine finale, a mio avviso, non cambia rispetto ad un diametro inferiore.
Paragoniamo un 7" con un 12" e seeing 4 o 5/10 che sia su un pianeta tipo Giove. Il 7" riesce tranquillamente a riprendere a 15fps (su Giove) mentre il 12" potrebbe andare tranquillamente anche al doppio.
Ma la domanda fondamentale è questa: se tutti i frames hanno la medesima mediocrità dal primo all'ultimo, cosa me ne frega di sommarne 2000 quando avremo lo stesso risultato con 700 frames??? Se la risoluzione e quindi il dettaglio è molto basso, lo sarà per tutti i frames anche se questi sono ripresi con gain inferiore da diametri maggiori!!! Credetemi non cambia nulla.
L'eventuale maggior dinamica "potrebbe" far meglio risaltare alcuni contrasti più leggeri sul pianeta, ma anche di questo non ne sono convinto del tutto. Infatti quando il file di origine è mediocre, non esistono nemmeno lievi contrasti od altro!!!
Discorso completamente diverso è invece quando il seeing è mediamente mediocre ma presenta delle punte accettabili: è quello che sostengo da una vita!!! E' proprio per questo che quando valuto le mie immagini lo faccio calcolando una media effettiva fra i frames peggiori e quelli migliori del filmato. In quei casi, e solo in quelli, il diametro maggiore vince sempre proprio perchè quella decina di buoni frames magari hanno risoluzione maggiore rispetto ad un piccolo diametro. Quei pochi frames se sommati fanno la differenza e la fanno eccome!
Se invece parliamo di Luna le cose cambiano maggiormente nel senso che la differenza fra i diametri con seeing mediocre PROPRIO NON ESISTE!!!!! Infatti quell'eventuale dinamica in più, contrasto maggiore, e maggior frame-rate che caratterizzano i diametri maggiori, viene annullato dalla forte luminosità del nostro satellite che ti permette con un 7" di riprendere a qualsiasi frame-rate con qualsiasi valore di esposizione e gain...soprattutto con le attuali camere ccd.
Infine basta vedere gli ottimi risultati ottenuti anche all'estero con strumenti inferiori ai 10". Ci sono immagini bellissime fatte anche con 6", bellissime per il seeing dichiarato.
In conclusione io ritengo che con seeing mediocre COSTANTE non esiste NESSUNA differenza fra i diametri. La differenza la fa il seeing stesso.
In ultimo aggiungo un aneddoto personale.
Io mi ero fatto costruire un eccellente 18" ad F/5 davvero estremizzato per l'hi-res con ostruzione reale del 16%. Ebbene da casa mia, affetta da seeing terribilmente mediocre, non riuscivo quasi a fare riprese. Ciò che riprendevo, e ce l'ho nell'HD ancora oggi, erano filmati uguali ad un 5". E tutto questo solo perchè il seeing non mi permetteva di risolvere di più! E quindi ripiegai ovviamente su diametri inferiori non ritenendo opportuno avere un 18" quasi inamovibile da un sito di ripresa degno di un buon 5". Nel visuale deep invece la cosa era molto diversa: percepivo i colori in orione nelle serate davvero trasparenti.
Ma nell'hi-res, con la somma dei frames che annulla qualsiasi lieve migliore contrasto nei singoli frame, le cose sono diverse...molto diverse.
Nell'hi-res quando il seeing è mediocre, il C14 manco devo farlo uscire...se avessi il mio vecchio Pentax75 farei le stesse riprese lunari :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
condivido quasi....... tutto ciò che hai scritto,ma come la mettiamo con l'esposizione?
a cosa serve allora avere la possibilità di abbassarla il più possibile x congelare il seeing?
io la differenza tra riprendere con 1/60 e 1/30 l'ho vista eccome!
x ciò che riguarda ai colori di M42 col 18'' ,so che è possibile vedere i colori tenui,ma solo il verde e l'azzurro,e non sto dicendo che tu abbia visto il rosso eh...ma a me ciò con il 16'' non è ancora riuscito :cry:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda l'esposizione, a cosa serve congelare il seeing, e quindi i frames, se sono tutti mediocri?
Ricordiamoci che stiamo parlando di seeing mediocre. Se invece il seeing, come ho già detto prima, presenta punte buone...bhè allora tutto va bene. Ma lo avevo già detto. Al contrario congelare qualcosa che di per se è scadente non serve ripeto a nulla.
Inoltre tu dici che senti molta differenza da 1/60 ad 1/30 e presumo, come hai scritto da qualche altra parte, che hai ripreso a 60fps anzichè 30fps. Mi chiedo però che significato ha nella nostra attuale discussione dato che tu la differenza l'hai notata a causa della nuova Flea3 e non a causa del diametro. La Flea infatti oltre ad averti permesso certi frame-rate è drammaticamente molto più sensibile della tua, pur valida, precedente Skynix2.1. Il precedente tele che avevi era lo stesso un gran diametro (35cm) e quello prima ancora un altro grosso diametro (31,5cm). Bisognerebbe, per essere precisi, paragonare la stessa sera fra il tuo attuale 40cm ed un, per esempio, 25cm con la MEDESIMA Flea3.
Ovviamente in una sera con seeing mediocre. Vedrai che alla fine il risultato non cambia affatto.

Per quanto riguarda invece i colori in Orione, ne discussi molti anni addietro con Mauro Da Lio. Ci scambiavamo delle opinioni riguardo i reali colori percepiti. Lui su questo argomento è molto sensibile.
Il tuo problema è il diametro: con un 16" non potrai percepire nessun colore. Di norma questo accade dai 20" in su oppure, come nel mio caso, dai 18" davvero ottimamente corretti e pochissimo ostruiti aumentando così, anche se di poco, la "normale" luminosità" percepita di un 18" ostruito al 25%.
Il colore che vedevo era il classico verdino con striature sull'azzurrino. Ma prevalentemente verde. Accanto avevo il 250mm ed una sera il 31,8cm di Paolo Lazzarotti: la nube era normalmente grigiastra. Anche gli altri avevano perfettamente percepito il diverso cromatismo.
Questo argomento tuttavia è OT e richiederebbe, dato il suo interesse, un topic a parte. Mi scuso se per primo l'ho tirato in ballo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ciao,concordo pienamente su tutto quello che dice raf,effetivamente se il seeing non ti permette
di andare oltre un certo limite,sia usando un 25 cm sia un 35/40 cm,si avranno gli stessi particolari
e non di più.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 ottobre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi e per il contrario???
Mi spiego meglio. Dite che vale lo stesso con seeing ottimo???
Io dico che in quel caso il diametro vince su tutto...questa per dirla davvero molto veloce.
Dai dite la vostra!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010