Innanzi tutto Pietro, ti ringrazio per aver colto al volo le mie parole. In effetti questa mi sembra un'ottima discussione che può abbracciare molti argomenti quali miglior diametro, seeing, ecc.
Premessa.
Partendo dal presupposto che il seeing è la degradazione dell'immagine dovuta alla torbolenza presente anche nelle zone più dense dell'atmosfera (ma non solo) che determina quindi una perdita di dettaglio e qualità nell'immagine stessa, direi che l'assioma di Newton (che tra l'altro ho in firma da mesi ormai) è perfetto quando dice che l'agitazione atmosferica è proprio limite alla risoluzione dei telescopi.
Questo è il vero punto di arrivo. E' fondamentale avere presente queste parole che sono senza dubbio la certezza assoluta.
Il seeing, con i suoi valori, nient'altro è che la capacità di risoluzione teorica in quel determinato momento.
Quindi se noi abbiamo un seeing mediocre che al massimo ti permette un valore tipo 2" (Arc/Sec) di acquisizione, semplicemente è quella la massima risoluzione che possiamo raggiungere con qualsiasi telescopio. Ovviamente telescopi che con la loro apertura riescano a raggiungere tale risoluzione od anche migliore. Non esiste al mondo alcun telescopio che riesce a risolvere di più del reale valore determinato dal seeing.
Fatta questa doverosa premessa, in una sera con seeing 5/10 io posso avere un 35cm, 40cm, 1mt, 25cm di telescopio ma alla fine avremo tutti LA STESSA ED IDENTICA RISOLUZIONE ACQUISITA.
Quindi non bisogna fare confusione su quello che è dettaglio e quello che è eventualmente dinamica, contrasto, ecc che sono fattori che non c'entrano con la risoluzione di un'ottica.
Detto tutto questo preambolo veniamo al topic in senso stretto.
Il maggior diametro ovviamente aiuta nella luminosità finale del filmato e questo a cascata produce diversi effetti benefici quali aumento del frame-rate, abbassamento del gain, ecc.
Però devo dire che con seeing mediocre alla fine queste migliorie sono un ASSOLUTO pagliativo dato che l'immagine finale, a mio avviso, non cambia rispetto ad un diametro inferiore.
Paragoniamo un 7" con un 12" e seeing 4 o 5/10 che sia su un pianeta tipo Giove. Il 7" riesce tranquillamente a riprendere a 15fps (su Giove) mentre il 12" potrebbe andare tranquillamente anche al doppio.
Ma la domanda fondamentale è questa: se tutti i frames hanno la medesima mediocrità dal primo all'ultimo, cosa me ne frega di sommarne 2000 quando avremo lo stesso risultato con 700 frames??? Se la risoluzione e quindi il dettaglio è molto basso, lo sarà per tutti i frames anche se questi sono ripresi con gain inferiore da diametri maggiori!!! Credetemi non cambia nulla.
L'eventuale maggior dinamica "potrebbe" far meglio risaltare alcuni contrasti più leggeri sul pianeta, ma anche di questo non ne sono convinto del tutto. Infatti quando il file di origine è mediocre, non esistono nemmeno lievi contrasti od altro!!!
Discorso completamente diverso è invece quando il seeing è mediamente mediocre ma presenta delle punte accettabili: è quello che sostengo da una vita!!! E' proprio per questo che quando valuto le mie immagini lo faccio calcolando una media effettiva fra i frames peggiori e quelli migliori del filmato. In quei casi, e solo in quelli, il diametro maggiore vince sempre proprio perchè quella decina di buoni frames magari hanno risoluzione maggiore rispetto ad un piccolo diametro. Quei pochi frames se sommati fanno la differenza e la fanno eccome!
Se invece parliamo di Luna le cose cambiano maggiormente nel senso che la differenza fra i diametri con seeing mediocre PROPRIO NON ESISTE!!!!! Infatti quell'eventuale dinamica in più, contrasto maggiore, e maggior frame-rate che caratterizzano i diametri maggiori, viene annullato dalla forte luminosità del nostro satellite che ti permette con un 7" di riprendere a qualsiasi frame-rate con qualsiasi valore di esposizione e gain...soprattutto con le attuali camere ccd.
Infine basta vedere gli ottimi risultati ottenuti anche all'estero con strumenti inferiori ai 10". Ci sono immagini bellissime fatte anche con 6", bellissime per il seeing dichiarato.
In conclusione io ritengo che con seeing mediocre COSTANTE non esiste NESSUNA differenza fra i diametri. La differenza la fa il seeing stesso.
In ultimo aggiungo un aneddoto personale.
Io mi ero fatto costruire un eccellente 18" ad F/5 davvero estremizzato per l'hi-res con ostruzione reale del 16%. Ebbene da casa mia, affetta da seeing terribilmente mediocre, non riuscivo quasi a fare riprese. Ciò che riprendevo, e ce l'ho nell'HD ancora oggi, erano filmati uguali ad un 5". E tutto questo solo perchè il seeing non mi permetteva di risolvere di più! E quindi ripiegai ovviamente su diametri inferiori non ritenendo opportuno avere un 18" quasi inamovibile da un sito di ripresa degno di un buon 5". Nel visuale deep invece la cosa era molto diversa: percepivo i colori in orione nelle serate davvero trasparenti.
Ma nell'hi-res, con la somma dei frames che annulla qualsiasi lieve migliore contrasto nei singoli frame, le cose sono diverse...molto diverse.
Nell'hi-res quando il seeing è mediocre, il C14 manco devo farlo uscire...se avessi il mio vecchio Pentax75 farei le stesse riprese lunari
Raf