1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi.
sottopongo al vostroo giudizio la mia ultima immagine lunare. si tratta dei tre famosi crateri in oggetto ripresi dal centro di Parma durante una manifestazione con il pubblico del 15 ottobre. Mentre spiegavo e la gente guardava affascinata.... un rapido click e la PGR riprendeva ;) Ho unito l'ultile al dilettevole :mrgreen:
L'immagine è stata ripresa con il C9.25 al fuoco diretto e il filtro IR.
Confrontando alcune strutture con V.MoonAtlas ho visto che la dimensione dei crateri più piccoli è dell'ordine dei 2 km.
A voi giudizi e sentenze.
ciao! :)


Allegati:
triade.jpg
triade.jpg [ 232.2 KiB | Osservato 575 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E che voi giudicà :shock:

E' spettacolare :wink:

Non capisco se hai usato un ir-pass (probabile) o un ir-cut :roll:

Complimenti vivissimi :D

P.S. c'è un pallino bianco al centro...non mi sembra un cratere "bruciato"..che è :?:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me invece sembra solo la parte di un cratere sovraesposta.. ma sarebbe l'unica imperfezione.. che vogliamo dire ad una foto così? :shock: :shock: :shock:
Bravissimo, arrivarci a fare 'ste cose.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No Mattè,
non mi sembra proprio un cratere bruciato sono due cerchietti uno più grande e uno più piccolo, non mezzelune, confornta i craterini in alto a sx, non mi sembra luce incidente :shock:

Rimane un traguardo ancora molto lontano per me, è veramente stupenda :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco l'immagine è davvero dettagliata ma soprattutto molto incisa con dettagli finissimi. Questo vuol dire che il seeing comunque non era per niente male.
La domanda allora mi sorge d'obbligo: PERCHE' NON TI SEI PORTATO DIETRO UNA CAVOLO DI BARLOW 2X?????
In quei casi la focale è determinante sull'hi-res!!!
Ottima immagine comunque, bravo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero, incisa e dettagliata!! :-)
Complimenti!! Tra l'altro è un terzetto di crateri veramente stupendo, che ho ripreso anche io in passato, col mak127 e Barlow 2x a 3mt di focale!!


Allegati:
TheophilusTriade(JPG).jpg
TheophilusTriade(JPG).jpg [ 454.22 KiB | Osservato 540 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto bella, complimenti. L'immagine è ridimensionata?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi e grazie a tutti per i complimenti!
Rispondo alle vs domande.

@Raf: si, il seeing alla fine è stato quieto :) la barlow ce l'avevo, l'ho usata e ho anche fatto la ripresa anche se il seeing li si che si vedeva bene! :) comunque posterò anche quella appena ce l'ho pronta.

@Blackmore: l'immagine è leggermente croppata ai lati per via del lavoro con avistack ma non ho usato la full-res della camera (ho usato un ROI per tenere alto il framerate)

@elio: se ti riferisci alla macchia ovale al centro quello è un riflesso (se non ricordo male c'è anche nel filmato). Forse però non ho identificato bene la struttura che mi dici tu...
comunque sottolineo che ho usato l'IR-PASS per tenere molto quieto il seeing.

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si proprio quello, dicevo...

Aspettiamo quelle a 2x...se tanto me da tanto, dovrebbero far cadere la mascella :o

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 ottobre 2010, 11:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
No Mattè,
non mi sembra proprio un cratere bruciato sono due cerchietti uno più grande e uno più piccolo, non mezzelune, confornta i craterini in alto a sx, non mi sembra luce incidente :shock:


Hai ragione Elio,
ho guardato meglio.
Pensavo fosse sovraesposto.. azz che occhio, mi sarei pure giocato soldi.. :lol: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010