matteo.dibella ha scritto:
Carissimo,
mi associo ai complimenti.. per il nick!
L'esperimento su Giove sembra essere riuscito alla grande, devo ammettere che sei riuscito a tenere molto bene sott'occhio i difetti ottici introdotti dal prisma.
Sono sempre molto dettagliate le tue immagini, posso chiederti la procedura di collimazione che usi? Oppure il tuo Makkino lo lasci stare così com'è, visto che è un pelo più complicato di un normale S/C?
Bella anche la Luna, Urano forse è chiedere toppo..
Ciao e ancora in gamba!

Mat

Ciao,Matteo,intanto grazie per i complimenti,per risponderti alla domanda sulla collimazione delle ottiche del mio mak,(che ho dovuto purtroppo ricollimare), ho usato come riferimento una stella,è mettendolo fuori fuoco (non molto,però),in modo tale che,alla fine avevo una visione del disco di diffrazione con un piccolo disco luminoso e tre o quattro anelli,aggivo sulle tre coppie di viti che stanno dietro la culla del telescopio,che effetivamente e comodissimo,perchè puoi osservare e procedere alla collimazione stando seduti,e hai tutto a portata di mano.
Quando ero sicuro che il piccolo disco luminoso e gli anelli erano perfettamente rotondi e circolari,mettevo un pò a fuoco,e ricontrollavo il tutto, se non erano ancora concentrici ricollimavo.
Questo procedimento l'ho usato fino a quando,partendo dalla stella a fuoco,e iniziando a sfocarla,mi dava
gli anelli di diffrazione che partivano perfettamente e precisamente dal piccolo disco luminoso,e ben concentrici.
Per fare questo effetivamente ci ho impiegato almeno tre ore,ma finalmente adesso sono più di tre anni che non lo tocco più,è sta sempre perfettamente collimato.
Per quando riguarda invece la ripresa di urano,lo so che chiedo troppo,ma volevo riprenderlo,perchè adesso ho in bacheca,(come riprese hi-es e nomali),ben sei pianeti,(mi sempra di fare la collezione
non di figurine, come moltissimi anni fà,ma di pianeti,

).
Ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).