1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:22
Messaggi: 20
Ciao a tutti o quasi,
quindi stasera e giorni "limitrofi" incomincerò le riprese di questa cometa con la mia dsrl Canon 350D e con un telescopio a F/4 R200SS Vixen ma non ho il moto orario,
indicatemi suggerimenti, indicazione e qualsiasi cosa.....dopo aver elaborato le immagini, che cosa si può "aspettare" con un filtro LS.
Che ne pensate di MAxim DL o Astroart?Che differenza c'e' tra i due?Che mi indicate per un software astronomico ad uso persoale?

Un'altra domanda nel mio software di cartografia celeste Perseus (release 1.9.1) c'e' che l'eclittica si sposta in un certo tempo va sopra (detto terra terra ) W e poi ritorna al tramonto nell'W e poi si ritona a SW...perchè c'e' questo tipo di oscillazione?

Distinti saluti
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mrdubtfaire ha scritto:
Ciao a tutti o quasi,
quindi stasera e giorni "limitrofi" incomincerò le riprese di questa cometa con la mia dsrl Canon 350D e con un telescopio a F/4 R200SS Vixen ma non ho il moto orario,
indicatemi suggerimenti, indicazione e qualsiasi cosa.....dopo aver elaborato le immagini, che cosa si può "aspettare" con un filtro LS.
Che ne pensate di MAxim DL o Astroart?Che differenza c'e' tra i due?Che mi indicate per un software astronomico ad uso persoale?

Un'altra domanda nel mio software di cartografia celeste Perseus (release 1.9.1) c'e' che l'eclittica si sposta in un certo tempo va sopra (detto terra terra ) W e poi ritorna al tramonto nell'W e poi si ritona a SW...perchè c'e' questo tipo di oscillazione?

Distinti saluti
Danilo

800 mm di focale senza moto orario.
due secondi di posa e hai il mosso.
Non credo proprio che tu possa farci niente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 dicembre 2008, 22:22
Messaggi: 20
Ciao Renzo,
si sono 800 mm di focale, ho il moto orario....però avevo letto che per le comete che hanno un moto proprio considerevole che non ci volesse il moto orario.

Indicami qualche strada...

Distinti saluti
Danilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e qual è la dimensione angolare della cometa coda compresa (al garrese :mrgreen: )?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cometa in questione ha un moto orario di circa 6 arcsec al minuto (non ho i dati precisi per cui vado a memoria)
Questo è il suo moto rispetto alle stelle. Se uno ha un tele di guida può scegliere se inseguire sulla cometa o sulle stelle fisse.
Se vuole ottenere sia le stelle sia la cometa puntiformi deve scegliere un tempo di esposizione che minimizzi il mosso reciproco. Con 800 mm di focale direi circa 60 secondi a esposizione
Poi si sommano le varie foto.
Il problema è che fra una foto e l'altra vie è lo spostamentod ella cometa rispetto alle stelle per cui il problema torna di nuovo. Io uso deep sky stacker che ha una routine di somma che permette di sommare prima solo le stelle e poi solo la cometa in modo da avere una somma con cometa e stelle ambedue puntiformi
http://www.renzodelrosso.com/articoli/dss_comete.htm
Qui spiega come fare
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... 101008.htm
Qui il risultato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao Renzo,

ho guardato il risultato ed è molto bello. Mi chiedo però se la causa di quella sorta di disturbo che c'è attorno all'alone della cometa sia "colpa" di questa particolare elaborazione di DSS.
Può essere?

Inoltre (e qui vado un'attimo OT), sapete dirmi come faccio a trovare (e quindi probabilmente ad aggiornare) la cometa 103P Hartley in Cartes du Ciel?

Grazie

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In Cartes du Ciel non so, ma in Stellarium è facile perchè nel sito c'è lo script da aggiungere. Io per trovarla ho usato quest'ultimo ed ha funzionato bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
Ciao Renzo,

ho guardato il risultato ed è molto bello. Mi chiedo però se la causa di quella sorta di disturbo che c'è attorno all'alone della cometa sia "colpa" di questa particolare elaborazione di DSS.
Può essere?

In parte sì
D'altra parte questo tipo di somma comporta sempre un incremento di rumore che dovrebbe essere corretto "a mano" ma in questa immagine non l'ho fatto.

Starvalez ha scritto:
Inoltre (e qui vado un'attimo OT), sapete dirmi come faccio a trovare (e quindi probabilmente ad aggiornare) la cometa 103P Hartley in Cartes du Ciel?
Grazie

Devi scaricare i parametri orbitali da
http://www.minorplanetcenter.org/iau/Ep ... omets.html
e poi immetterli su CdC

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Renzo ma.... ...quali dei diversi link proposti?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://scully.cfa.harvard.edu/~cgi/Retu ... =c&o=0103P

orbital elements

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010