1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 16 Ottobre 2010
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rieccomi
altra ripresa di giove ieri sera...
stranissima serata...il pianeta era praticamente fermo ma dettagli quasi inesistenti..
un seeing non piu di 5\10 ma trasparenza assente!!
Lo si nota dall'ombra di ganimede sul pianeta perfettamente cicolare...ma dettagli praticamente nulli.

beccati ganimede e europa con la GMR che sta andando via...

cieli sereni...


Allegati:
Giove F30 - RB - 0003 10-10-17 00-00-46_RGB.jpg
Giove F30 - RB - 0003 10-10-17 00-00-46_RGB.jpg [ 103.91 KiB | Osservato 695 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16 Ottobre 2010
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scheda Salvo!
In effetti è molto particolare la perfetta incisione nell'ombra. Devo dire però che questo è giustificato dai sec di acquisizione: 90sec in tutto alla tua focale, praticamente è nullo lo shifting dei canali ed ovviamente della rotazione! E questo aiuta moltissimo soprattutto nei satelliti e loro ombre!
Bravo!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16 Ottobre 2010
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf
grazie per il tuo commento da occhio esperto :wink:
bhe piu che di rotazione io intendevo l'effetto "uovo dentro l'acqua bollente"
vedevo il pianeta e le sue lune praticamente immobili.. una serata stranissima...
tante altre volte ho ripreso nelle stesse condizioni e cmq avevo risultati delle ombre e dei satelliti ovalizzati...ma dovuto al seeing e quell'effetto....
stavolta invece era davvero molto strano osservare tutto immobile......ma i dettagli erano praticamente nulli...una palla da biliardo...

mha..... :!:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16 Ottobre 2010
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 11:36
Messaggi: 114
bellissimoo, complimenti, davvero bellaa.
ma fire capture lo sai usare x elaborare?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 16 Ottobre 2010
MessaggioInviato: lunedì 18 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maks
ehmmmmm io non conosco fire capture....donde lo trovo? :?:

normalmete uso in acquisizione Ic capture - per la somma dei frames Avistack -
creazione del canale G con Ps-Cs4 - e somma dei 3 canali finali con Iris...
regllazioni varie finali sempre con Ps-Cs4

cieli sereni :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010