1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima luce chameleon
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Salve a tutti posto un 3/4 di giove più 1 ganimede ottenuti in una serata dal seieng sempre peggiore, iniziata forse con un 5 credo...poi posterò il filmato , terminata con un 3-4. Infatti solo il primo filmato è appena decente, gli altri fanno schifo. Sono solo 400 frame su 800, filmato di 50 secondi in IR. L'inquadratura è sballata per via di un po di frames che mi hanno ristretto la finestra di stack..appena ho tempo li elimino


Allegati:
gioveir500.jpg
gioveir500.jpg [ 64.84 KiB | Osservato 979 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo, peccato per l'inquadratura. Con quale strumentoe a che focale?

Ciao

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
solito orion uk 300 mm con barlow 5x: focale 6000. Leggermente rescaled l'immagine finale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: martedì 19 ottobre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Ema :lol: ottima camera ,con un seeing del genere sei riuscito a a far emergere il dettaglio su Ganimede.
Mooooolto bravo :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 5:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo, a parte le difficolta'. :shock:
Si i dettalgi su Ganimede si vedono davvero bene. :wink: ..
Se questi sono i pressupposti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dettagli stupendi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Ema...bell'immagine davvero...un ottimo inizio.
Come vedi la camera è ottima. Ora devi spremere il tele...seeing permettendo.
Un appunto: non spingere troppo con i filtri che spiattellano i dettagli. Rendili più fini...perchè l'informazione c'è!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo inizio!
a me non sembra così pessimo il seeing.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 8:54 
Connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton aperto a F/4 che si comporta bene sul planetario? Eresia! :mrgreen:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce chameleon
MessaggioInviato: mercoledì 20 ottobre 2010, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
si la camera si comporta molto bene, poi per quel che costa è secondo me un investimento obbligato assolutamente. Per quanto riguarda i dettagli su Ganimede: ho qualche dubbio perchè non c'è la stessa definizione sul disco di giove. O ho elaborato male io utilizzando come diceva raf dei filtri troppo grossolani, oppure non sono reali, oppure ancora ci potrebbe essere stata una flessione del treno ottico in modo da avere una qualità diversa a seconda della posizione ( mi pare strano però.... ). Bah, più tardi provo a rielaborare vediamo che esce. Il seeing del primo (e unico...)filmato, prima che peggiorasse a 4, l'ho stimato attorno a 5-6, poi magari lo posto vediamo che ne pensate.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010