1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:)ciao a tutti,finalmente (ma all'inizio non ci speravo più),verso le 22.00,vendedo che il cielo era
diventato sereno,ho tirato fuori il telescopio,per riprendere Giove,dopo un periodo di astinenza,e sentendo
il meteo,chi sa quando ricapiterà.
Le riprese sono iniziate alle 23.11 T.M.E.C. quando la macchia rossa aveva terminato il suo transito,
infatti nella prima foto,si vede in alto a sinistra al bordo un pezzetino,finale,e tutti e quattro satelliti di giove,a partire da sinistra a destra in ordine Callisto,Ganimede,Io e Europa con la sua ombra sul pianeta.
La cosa più bella invece (vedete le altre foto),la visione dei tre satelliti di Giove, (Callisto ormai era andato oltre la visuale della webcam)più l'ombra sul pianeta.
purtroppo.il seeing non era proprio ottimale intorno a 5/10 con punte di 4/10,per cui si notava già dalle riprese un piccolissimo alone azzurro al bordo destro di giove, causato dal seeing,(però non escludo che potrebbe essere stato anche un non perfetto bilanciamento della webcam,con l'asse ottico).
:) ciao.


Allegati:
giove091020102311tmec0001.jpg
giove091020102311tmec0001.jpg [ 15.1 KiB | Osservato 1244 volte ]
giove101020102403tmec0000.jpg
giove101020102403tmec0000.jpg [ 13.58 KiB | Osservato 1244 volte ]
giove101020102408tmec0000.jpg
giove101020102408tmec0000.jpg [ 13.45 KiB | Osservato 1244 volte ]
giove101020102416tmec0000.jpg
giove101020102416tmec0000.jpg [ 11.22 KiB | Osservato 1244 volte ]

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero belle!!

Questo balletto dei satelliti ieri l'ho seguito in visuale, con il newton 200 di un amico! :)

Veramente stupendo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sequenza entusiasmante... da me era nuvolo ! Grazie ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 17:50
Messaggi: 410
Località: San mauro pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noto una strana sfuocatura nella prima....ma per il resto veramente stupenda!
nebu

_________________
sky watcher 114/1000mm eq1 motor....webcam SPC 900...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bella sequenza. Lavoro notevole. :)

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Bella sequenza. Lavoro notevole. :)


:) Grazie.


astro.nebu.96 ha scritto:
noto una strana sfuocatura nella prima....ma per il resto veramente stupenda!
nebu


effetivamente la strana sfocatura che dici,dipende da alcuni errori che non si deve mai comettere.
Sarebbero:
1) Non riprendere mai,se non hai fatto stabbilizzare il telescopio prima,(ho inizio a riprendere subbito).
2) Tenere la finestra del balcone semi aperta creando correnti d'aria,viino al telescopio,(me ne seno accorto dopo).
3)il seeing che all'inizio era intorno a 5/10.
Sommando tutto questo,non riuscivo a trovare il fuoco migliore,per cui mi sono dovuto accontentare, travando una via di mezzo.
infatti dopo aver sistemato tutto,le immagini sono migliorate.
ciao. :)


king ha scritto:
Sequenza entusiasmante... da me era nuvolo ! Grazie ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


prego,cieli sereni anche a te. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 23:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giulio, mi hai fatto venire una voglia matta di salire di focale, le tue riprese sì che sono dettagliate! :)
Complimenti vivissimi.
Posso chiederti a che f/ lavoravi e le condizioni di ripresa (fps e numero di frames sommati)?
Grazie mille e ancora bravo!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Giulio, mi hai fatto venire una voglia matta di salire di focale, le tue riprese sì che sono dettagliate! :)
Complimenti vivissimi.
Posso chiederti a che f/ lavoravi e le condizioni di ripresa (fps e numero di frames sommati)?
Grazie mille e ancora bravo!

Mat


:) Ciao Matteo,intanto grazie per i complimenti,per quando riguarda la domanda che mi fai,siccome uso un maksutov skywatcher da 150/1800,porto la focale a 3600 (F/24) (usando una barlow 2x apo orion),e riprendo a 15 fps,e 90 secondi la durata della ripresa,in modo tale che alla fine ottengo ben 1350 frame totali.
Poì tramite registax vado a somma 1100 frame 0 1000 frame,oppure 1200 frame,ma qui dipende anche da come sono le condizioni di ripresa,(seeing,buono o pessimo),se è pessimo sommo meno frame,se è ottimo allora posso sommare anche quasi tutti i frame totali.
Ciao,e cieli sereni a tutti, :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, belle le tue riprese, me le ero perse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Giulio, belle le tue riprese, me le ero perse.


Grazie Guido.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010