1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,
martedì sera ho provato a riprendere lo spettro della cometa...
lo strumento usato è un R200SS,
la camera una Starlight SXVF M7 con il filtro Star Analyser 100.
Avevo già provato il 12 settembre ma era troppo debole per riuscire a vedere qualcosa,
l'altra sera invece 60 secondi di posa sono bastati per evidenziare in modo apprezzabile l'ordine 1
Allegato:
Calibrata.jpg
Calibrata.jpg [ 163.65 KiB | Osservato 1615 volte ]

Sicuramente si può ottenere di meglio, magari con un tempo più lungo, però inseguire la cometa
per evitare il mosso non dev'essere molto facile...
quando il meteo si sistema ci provo :roll:
Questo è lo spettro:
Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 21.02 KiB | Osservato 1615 volte ]

questo è il grafico:
Allegato:
Spettro.jpg
Spettro.jpg [ 42.5 KiB | Osservato 1615 volte ]

Anche se il grafico sembra mostrare alcune piccole righe in emissione non credo sia possibile estrapolare qualche dato attendibile, vedremo se con un tempo di posa più lungo lo spettro avrà righe in emissione più marcate (almeno quella del carbonio C2).

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bellissimo lavoro, complimenti Davide

ti sarebbe possibile postare spettro e grafico
con i valori delle lunghezze d'onda in ascisse?

grazie
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
qualche giorno fa ho provato anche io a riprendere con lo Star Analyzer 100 lo spettro della cometa, e ho ottenuto un grafico simile al tuo. Una curiosità: Ma tu per la calibrazione quali elementi hai usato?

Grazie
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rocketman ha scritto:
qualche giorno fa ho provato anche io a riprendere con lo Star Analyzer 100 lo spettro della cometa, e ho ottenuto un grafico simile al tuo.

dai posta anche il tuo lavoro,
che nel forum c'è carenza di questi lavori sulla cometa hartley

saluti Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
@mimmo
non credo sia possibile inserire i valori delle lunghezze d'onda con il programma di Ivaldo,
programma comunque che preferisco per facilità d'uso e per la possibilità di vedere il grafico in falsi colori,
dovrei mettermi d'impegno e applicarmi con Visual Spec, con questo è possibile vedere le lunghezze d'onda in ascisse ma è un programma un po' "duro" per i miei gusti, devo decidermi a leggere e applicare il tutorial di Fulvio...

@rocketman
io so che il valore di calibrazione viene conservato da Astro Spectrum, quindi calibrata una stella sulle righe dell'idrogeno dovrebbe essere a posto.

Fino a stasera tardi sono al lavoro quindi non posso più intervenire.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto spostato nella parte blu-verde, sembra un miscuglio di gas e polvere. Interessante sarebbe evdere qualche riga ma capisco che è tostos e non si insegue sulla cometa che è velocissima. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è il grafico che ho ottenuto io qualche sera fa:


Allegati:
103p Spettro.jpg
103p Spettro.jpg [ 11.11 KiB | Osservato 1499 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Rocketman,
per quanto riguarda la calibrazione di AS ho usato la riga Hbeta di Taygeta (Pleiadi).
Volendo essere rigorosi il profilo spettrale acquisito andrebbe corretto rispetto alla risposta spettrale della nostra camera CCD quindi piccole differenze nel grafico di AS ci possono essere, questa correzione è possibile farla con il programma VisualSpec.
L'importante comunque sarebbe riuscire a riprendere un buon spettro (nei limiti dello Star Analyser) e questo, con i nostri strumenti, credo sia possibile solo aumentando il tempo di posa...
Tu hai fatto la ripresa con il newton e la Atik 16? E che tempi hai usato?
Fulvio Mete ha postato una sua ripresa della cometa e considerava la necessità di inserire una fenditura tra camera e filtro per ovviare alla luminosità diffusa del nucleo,
io per il momento provo senza perché non dev'essere semplice riprendere con la fenditura.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
i vostri lavori insieme a quello di Fulvio (della scorsa settimana se non erro),
mi interessano molto, e vi chiedo gentilmente di continuare ad animare questo thread.

OT
per Fulvio Mete
mannaggia a te Fulvio, :wink:
conoscevo qualcosa di spettroscopia a livello di studio,
ma il link al tuo sito che mi hai dato, mi ha aperto scenari....
....ma pure la spettroscopia mi ci mancava adesso!? :lol: :lol: :lol:
Grazie Fulvio

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Spettro della cometa Hartley 2
MessaggioInviato: venerdì 15 ottobre 2010, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il sistema di ripresa è il newton 25 cm la ATIK 314L. Mi sto sentendo privatamente con Fulvio Mete, che è davvero gentilissimo, e mi ha aiutato a capire alcune cose:
1) Senza fenditura è davvero difficile riprendere lo spetto della cometa inquanto viene un "pastaccio" insieme agli spettri di tutte le stelle del campo.
2) Bisogna necessariamente inseguire sulla cometa perchè il moto proprio diverso da quello stellare non fa altro che impastare lo spettro che diventa quasi inservibile.

Io approfittando del cattivo tempo, proverò intanto a costruirmi la fenditura.

X Mimmo71:
Chiedi pure ti aiuteremo volentieri nel limite delle nostre conoscenze :wink:

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010