1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: sabato 9 ottobre 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Un salutone a tutti 8) dopo una lunga assenza ho rispolverato l'artiglieria e partorendo un discreto risultato.
Le due a colori sono frutto dello stesso filmato ma con metodi di elaborazioni leggermente differenti ripresi con DFK 31
a 15 fps in 2 min e 15 sec 1091 frames su 2021.
Quelle in mono sono un test (Red e Green) rapido per capire come funziona la Lumenera Skynix 2.1 che ho appena acquistato dal buon Guidi,molto gentile e disponibile.
Le condizioni del seeing non erano eccellanti inquanto il pianeta era molto fermo, ma il dettaglio era impastato e poco visibile al monitor.
meglio di così non credo di saper fare secondo i miei canoni di elaborazione :wink: :mrgreen:


Allegati:
Giove GOD 1.png
Giove GOD 1.png [ 174.76 KiB | Osservato 1285 volte ]
LUM Red.png
LUM Red.png [ 161.33 KiB | Osservato 1285 volte ]
LUM Green.png
LUM Green.png [ 147.28 KiB | Osservato 1285 volte ]
Gove Mix OK.png
Gove Mix OK.png [ 181.16 KiB | Osservato 1282 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grande Phoenix. Un ottimo ritorno :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un gran Giove, Phoenix!!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire Fabrizio, finalmente anche tu, con un'ottima camera finalmente. :wink:
Per quanto riguarda l'elaborazione, questa volta non concordo con le immagini postate da te.
Nel Red/Green, si intravede la rotazione, non credo siano cerchi concentrici, il dettaglio appare un po'
troppo spalmato, forse nel tentativo di renderle piu' morbide, ti sei spinto ben oltre.
POi c'e' quell'effetto medaglione in tutte e quattro le immagini, con i bordi molto scuri, che penalizzano parecchio l'effetto 3D che meriterebbe Giove.
Pero' capisco che gestire la nuova camera sia difficile, quindi, penso sia dovuto anche un po' all'inesperienza, come ti ho gia' detto per telefono, quando avrai un pianeta con una rotazione molto piu' lenta, avrai tutta la calma, e tempo per gestire tutto al meglio, e ci sorprenderai come sempre. :wink:


Con la DFK riprendi per 135sec, se non erro, forse dovresti scendere sotto i due minuti, anche meno.
IO riprendo al massimo 80/90, credo siano ottimi, tanto quando hai seeing ti bastano anche 1200 Frame ottimi, e anche men per un ottimo risultato.

Infine aggiungo, che il dettaglio nella ripresa a colori, lo trovo ottimo davvero, ma l'elaborazione non rende come dovrebbe, hai fatto molto di meglio Fabrizio, e mi piacerebbe vedere altrettando su questa ripresa. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Grazie per i commenti 8)
Angelo quelle a colori sono state fatte con la DFK quindi non c'è inesperienza :mrgreen:
il problema è stato che la serata ,vista l' immagine sul monitor non mio sembrava buona e non ho pensato che stavo in barlow 2,5x anzichè 2x e quindi come hai detto tu troppo tempo..
quelle in mono con la Lumenera stesso discorso 125 sec utilizzati erano evidentemente troppi e sono stati fatti non in ser ma in avi ,quindi a 8 bit. L' effetto medaglione non lo vedo dal mio monitir e l' elaborazione mi sembra ottima ,rispetto a come vedo personalmente il pianeta :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Indubbiamente sempre tra i migliori.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello!!!ma l'effetto medaglione sono i bordi più scuri?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: domenica 10 ottobre 2010, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabri, dico la mia.
Innanzi tutto complimenti per i dettagli: la risoluzione raggiunta è paragonata alle migliori in giro. Quindi non penso che il seeing sia stato mediocre...bensì eccellente! Ci sono dettagli risolti ai poli ed in mezzo alla banda che sono davvero troppo fini e contrastati per un seeing non eccellente o ottimo che sia! Poi, attenzione, è una mia personale valutazione. Ciò non toglie nulla, anzi rafforza la bellezza della tua immagine.
Veniamo alle tue immagini.
Io preferisco la seconda versione, che è elaborata più "fine" e rende meglio la dinamica di Giove. La prima invece è davvero troppo spinta ed il rumore la fa da padrone! Per i colori ti consiglierei di alleggerirli e saturarli nel senso però di "illuminarli". Mi sembrano immagini con colori troppo cupi...
Aggiungo che è la prima volta in vita mia che vedo un canale blu migliore in dettaglio e contrasto rispetto ai relativi rosso e verde!!! Questo senz'altro è dovuto al mix che hai utilizzato con filtri o sistemi che mischiano, o meglio, uniscono i canali. Questo però non sempre è agevole.
Per quanto riguarda le mono della lumenera, ti dirò che la DFK ha meglio risolto il pianeta. Il rosso della seconda immagine a colori è molto migliore del singolo della lumenera!
Mi chiedo perchè non ti sei preso anche tu un PGR o Basler che sia a questo punto!
Per quanto riguarda il verde, in realtà l'effetto che vedi, un pò spalmato poco inciso, non penso sia tanto dovuto alla lunghezza quanto al fuoco. Correggimi se sbaglio....non hai focheggiato dal rosso al verde vero? Te lo dico perchè anche a me è capitato...
In definitiva tu riesci sempre da una DFK a tirar fuori dettagli spaventosi. Il tuo tele è davvero una bomba. Fossi in te mi comprerei semplicemente un Flea3 oppure Chameleon. Sennò aspetta le GigE Basler...così anche con un fantastico ccd faresti ancora meglio!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Raf 8) grazie per il tuo commento è stato incredibilmente veritiero sotto ogni punto di vista.
Voglio spiegare un paio di punti...:ho cambiato portatile e devo ancora capire il monitor come fa apparire le mie immagini.
Il seeing era particolare nel senso che giove era molto fermo ma...attenzione il dettaglio era appena visibile tanto che avevo difficoltà nel capire quando ero a fuoco e solo quel filmato con cui ho postato quei Giove a colori è risultato buono
mentre gli altri li ho buttati,.questo spiega perchè il rosso e il verde della Lumenera non sono all' altezza della DFK la quale non può essere superiore in qualsiasi caso alla Lumenera.
Sono in attesa di capire, in base ai vostri lavori,quale tra Flea3 e Basler sia la migliore in modo da sostituire la generossisima DFK.
La Lumenera ha sostituito la DMK che utilizzo sulla Luna e Soledove lì fa sicuramente la differenza
Grazie per i tuoi preziosi consigli :wink: :mrgreen:


P.S Ho applicato qualche consiglio spero di averlo migliorato ... :lol: :mrgreen:


Allegati:
Giove TRY2.jeg.jpg
Giove TRY2.jeg.jpg [ 17.79 KiB | Osservato 1143 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 07/10/2010
MessaggioInviato: lunedì 11 ottobre 2010, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:



P.S Ho applicato qualche consiglio spero di averlo migliorato ... :lol: :mrgreen:


Non l'hai migliorato semplicemente...ma ora è davvero fantastico!
Penso davvero sia uno dei migliore Giove visti in circolazione.
Io ho beccato ottime punte direi abbastanza costanti (50-60%) di seeing 8/10, con un C14 ed una eccellente Chameleon.
Ma tu con una "semplice" DFK veramente hai una risoluzione simile. Ovvio che i cm fanno anche la differenza in arc/sec risolti, ma anche la tua immagine penso davvero che si posizioni al top nel ranking mondiale.
Non lo dico come complimento banale, lo dico con prove alla mano. Se tu infatti analizzi i dettagli risolti ai poli della tua immagine ed il resto dei dettagli sparsi nel globo, con altre anche riprese con tele molto più grandi...vedrai che capirai da solo quello che sei riuscito a cogliere.
Ancora bravo davvero...quest'ultima versione la preferisco di molto rispetto alle altre. E' una fra le più belle viste in Italia.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010