1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Le immagini non sono mie ma di un astrofilo. Questa la sua mail tratta da una main-list e le immagini con animazione in gif.
"A couple of "movies" put together from images I shot during this morning's approach of minor planet 2010 TD54. Paramount ME, Celestron C-14 operating at f/5.5, SBIG ST-10 binned 3x3 with clear filter. Field of view is about 18x26 arc minutes.

The target was rotating quickly during both sequences which is "reflected" (pun intended) by its rapidly changing brightness.

Mount set to allow the target to pass through the field of view. 16 five second exposures shot between 08:51:51 and 08:54:04 UTC.
http://users.wirelessbeehive.com/~paw/t ... d54-01.gif

Mount set to nearly follow the target. 23 five second exposures shot between 09:01:27 and 09:04:39 UTC.
http://users.wirelessbeehive.com/~paw/t ... d54-02.gif "
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
la seconda centrata sul meteorite,
da la sensazione "cinematografica" del proiettile.

veramente belli tutti e due i video :wink:

edit. ps: è velocissimo, guardando le strisciate che lascia sul primo filmato
che deriva da soli 5 sec di esposizione a 1950mm di focale

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Molto suggestiva complimenti :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a metà del primo filmato, nel secondo quadrante (in basso a destra)
si "accendono" due punti luminosi, cosa sono?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto bella!

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mimmo71 ha scritto:
la seconda centrata sul meteorite,
da la sensazione "cinematografica" del proiettile.

veramente belli tutti e due i video :wink:

edit. ps: è velocissimo, guardando le strisciate che lascia sul primo filmato
che deriva da soli 5 sec di esposizione a 1950mm di focale


Beh, sai, stava a poche centinaia di migliaia di km, meno della luna :wink:

PS I due puntini posso essere raggi cosmici.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Sarebbe carinissimo se mettessi il nome di questo astrofilo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 ottobre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Beh, sai, stava a poche centinaia di migliaia di km, meno della luna :wink:


Poche decine di migliaia di km.
Altrimenti a meno di quattro centinaia di migliaia di km c'era la Luna. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh, sai, stava a poche centinaia di migliaia di km, meno della luna :wink:


Poche decine di migliaia di km.
Altrimenti a meno di quattro centinaia di migliaia di km c'era la Luna. :wink:


Non e proprio cosi visto che arrivava da una direzione ben diversa da quella dove si trovava la Luna :wink:

Il nome dell'astrofilo non lo ricordo dovrei avere la mail a casa.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010