1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia Hartley
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
di solito provo a non farmi scappare mai la ripresa della luminosa cometa di turno. La ripresa che allego risale al 12 ottobre notte fatta in condizioni di elevata umidità e foschia.
Devo dire che ho avuto molte difficoltà a rintracciarla riuscendoci solo inserendo le coordinate nel Goto.
Il risultato è la somma di 50 immagini di 80 secondi riprese con il MK69 e la MZ-8. Non sono stato per il momento capace di fare una somma a colori.
Devo ammettere che la Hartley mi ha un pò deluso. La coda risulta nella mia foto appena percettibile ed anche le dimensioni dell'oggetto non mi sono parse all'altezza delle aspettative che avevo riposto. In ogni caso la posto lo stesso.

Saluti
Fabio


Allegati:
HArtley 103P 50% crop.jpg
HArtley 103P 50% crop.jpg [ 144.22 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Hartley
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Hartley
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella questa tua Hartley!!

Complimenti :)

E' piccolina sta cometa, ma davvero graziosa :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Hartley
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cometa è grandissima. Domenica 10/10, a Bazena e quindi vicino a casa tua, l'ho vista al telescopio, ma si poteva a fatica già percepire ad occhio nudo. Era comunque palese già nel cercatore 8x50.

Molto grande, tanto da farmi ridurre gli ingrandimenti dopo averla puntata facilmente con un 14mm (130x).

Direi che l'umidità nella tua foto l'ha forse annacquata, ed è un peccato ... riprovaci domani notte, dopo le 23.30 che la Luna non da più fastidio ... vedrai che esce meglio!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Hartley
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bella e ben fatta :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia Hartley
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie agli intervenuti.
Se stanotte il tempo permetterà riproverò sperando in una maggiore limpidezza.
Ciao

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010