1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
sto riflettendo ulteriormente su ciò che già pensavo da lungotempo ,e questo ulteriore riflessione mi è stata riproposta da ciò che ha scritto un bravo imager italiano a proposito di un immagine di Peach dove ha otenuto un eccellente immagine riprendendo 30 sec x i canali R e B e 2 e mezzo il G x aver maggior dettaglio e ruotando in un secondo momento il canale con un SW 3D x l'allineamento sui dettagli.
detto ciò dico subito che sono aperto ad ogni tipo di elab che porti ad un risultato migliore possibile (vedi anche lum sint e G sintetici) e non sono qui ad insegnare nulla a nessuno,a questo pensano già i maestri che io non sono,ma.....quando si dice (troppo spesso) che il seeing è tutto mi permetto di dire che è una parte importante ma non fondamentale nel senso che se partiamo da un 6 e conoscendo le ''giute'' tecniche si può ottenere davvero molto! più di quanto si pensi....
noi quando guardiamo immagini di rilievo non sappiamo come si sia arrivati a quel livello,vi chiedo: sapreste riconoscere un immagine ottenuta con un verde sintetico???
spero che questo mio post sia fonte di discussione costruttiva,ho detto costruttiva eh..
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Marco, io sono uno di quelli che dice che il seeing è tutto. Ma devi capirmi, a me appare il 6/10 una volta l'anno, per cui opero sempre con brutto seeing e quindi l'elaborazione, il telescopio, la camera, non fanno miracoli, anzi, con 4-10 o 5-10 l'immagine è sempre una ciofeca e non ripaga degli sforzi fatti se non molto raramente.
Tecniche elaborative particolari non ne conosco, anzi è piuttosto difficile trovare dei siti di riferimento. Ho letto i tuoi consigli sul tuo sito che naturalmente cerco di seguire.
Avendo seeing brutto ho limitate possibilità di sperimentazione e pochissime serate, quindi i miei progressi sono qualitativamente e quantitativamente estremamente scarsi.
Però l'idea sui canali artificiali mi sembra controproducente sotto certi aspetti. Quando riprendo in mono con i filtri su giove vedo che in rosso ci sono delle strutture, in verde delle altre, in blu altre. In particolare la macchia rossa ripresa con r g b mostra una struttura diversa. Ora se noi andiamo a sostituire uno di questi canali con uno finto, non alteriamo anche la reale composizione della struttura atmosferica del pianeta nell'immagine?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe se il giove che si vuole produrre ha sola valenza estetica sintetizzare il verde e' lecito.
cosi' come e' lecito fare qualunque tipo di elaborazione a layer. (e tutto quello che passa per la testa..)

se si vuole cercare di rappresentare il "vero" o almeno avvicinarsi serve un verde vero,
bello o brutto che sia.

Interessante la tecnica di Peach..
si potrebbe replicare con winjupos..


A me potrebbero sintetizzare il verde , il blu e il rosso che non capirei comunque nulla :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Io sono del parere che creare un canale di verde sintetico non è reato...dall'asilo mi ricordo che la mia maestrina mi insegnava che il verde si ricava componendo il rosso con il blu...ora giustamente bisogna saperlo comporre nelle giuste dosi...sintetizzarlo...e secondo me solo pochi riescono a farlo bene...tra cui Peach e qualche raro nostro collega di forum che ultimamente ha sfornato le migliori immagini italiane, con e senza verde sintetico

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Io sono del parere che creare un canale di verde sintetico non è reato...dall'asilo mi ricordo che la mia maestrina mi insegnava che il verde si ricava componendo il rosso con il blu...ora giustamente bisogna saperlo comporre nelle giuste dosi...sintetizzarlo...e secondo me solo pochi riescono a farlo bene...tra cui Peach e qualche raro nostro collega di forum che ultimamente ha sfornato le migliori immagini italiane, con e senza verde sintetico

Ale


ciao Ale,piacere di risentirti,nulla in contrario,il mio post è solo per discutere di come la si ottenga un immagine.
sono certo che chi sa usare bene,e dico bene,SW come PS sa tirare fuori maggiori dettagli in maniera sensibile rispetto a che si limita a tirare un po' i vari WT o UM ,i ''metodi'' sono numerosi (ricordo un articolo su Coelum di Garparri di qualche mese fa' in cui parlava dei filtri da utilizzare su Marte.
in sostanza,noi non sappiamo cosa ci sia dietro una bella immagine e a mio parere ,ripeto,con una media ripresa,sapendo dove mettere le mani,si può tirare fuori un immagine degna di nota.
anche ,x esempio, i tempi usati su Giove ,vedo che ci si scandalizza(si fa x dire) quando si parla di andare oltre 2 min tot,ma vedo con piacere che non sono pochi quelli che riprendono x oltre 4 min,lo stesso Anto in un precedente post si dice favorevole a riprendere anche 100 sec x canale.
la differenza è solo se si vuol realizzare un immagine scientifica o estetica.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemmeno io penso sia reato, anche se è vero che un verde sintetico, non aggiunge nulla all'immagine in quanto ottenuto dalla combinazione delle riprese rosse e blu...
Quindi ha uno scopo puramente votato ad ottenere il colore...
Secondo me l'ideale sarebbe sempre riprendere tutti e tre i canali e mettere in evidenza quello che emerge nelle riprese con i rispettivi filtri....

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Nemmeno io penso sia reato, anche se è vero che un verde sintetico, non aggiunge nulla all'immagine in quanto ottenuto dalla combinazione delle riprese rosse e blu...
Quindi ha uno scopo puramente votato ad ottenere il colore...
Secondo me l'ideale sarebbe sempre riprendere tutti e tre i canali e mettere in evidenza quello che emerge nelle riprese con i rispettivi filtri....

cieli sereni!


beh ,non è proprio così...un G sintetico aggiunge dettaglio eccome!
il discorso è,sappiamo tuttiche riprendendo con filtri diversi riprendo a diverse profondità spaziali,con un G sint. riprendo una profondità spaziale sint. quindi finta.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Marco, io sono uno di quelli che dice che il seeing è tutto. Ma devi capirmi, a me appare il 6/10 una volta l'anno, per cui opero sempre con brutto seeing e quindi l'elaborazione, il telescopio, la camera, non fanno miracoli, anzi, con 4-10 o 5-10 l'immagine è sempre una ciofeca e non ripaga degli sforzi fatti se non molto raramente.
Tecniche elaborative particolari non ne conosco, anzi è piuttosto difficile trovare dei siti di riferimento. Ho letto i tuoi consigli sul tuo sito che naturalmente cerco di seguire.
Avendo seeing brutto ho limitate possibilità di sperimentazione e pochissime serate, quindi i miei progressi sono qualitativamente e quantitativamente estremamente scarsi.
Però l'idea sui canali artificiali mi sembra controproducente sotto certi aspetti. Quando riprendo in mono con i filtri su giove vedo che in rosso ci sono delle strutture, in verde delle altre, in blu altre. In particolare la macchia rossa ripresa con r g b mostra una struttura diversa. Ora se noi andiamo a sostituire uno di questi canali con uno finto, non alteriamo anche la reale composizione della struttura atmosferica del pianeta nell'immagine?


esatto,il mio discorso è proprio questo :wink:
mi fa piacere che tu abbia letto alcune cose sul mio sito,ma quello che scrivo non è un consiglio,ma ho solo riportato alcune esperienze personali.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
bhe se il giove che si vuole produrre ha sola valenza estetica sintetizzare il verde e' lecito.
cosi' come e' lecito fare qualunque tipo di elaborazione a layer. (e tutto quello che passa per la testa..)

se si vuole cercare di rappresentare il "vero" o almeno avvicinarsi serve un verde vero,
bello o brutto che sia.

Interessante la tecnica di Peach..
si potrebbe replicare con winjupos..


A me potrebbero sintetizzare il verde , il blu e il rosso che non capirei comunque nulla :mrgreen:


Peach è un mostro in fatto di tecniche elaborative,avevo già letto qualcosa sul libro imaging planetario,ma quest'ultima non la conoscevo proprio.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ci ho ripensato su un po'..
a dire il vero credo che la cosa fondamentale sia dichiarare se il verde è sintetico o meno...
cosi' come lo si fa con la luminanza in IR..

Se sto seguendo l'evoluzione di un particolare su giove l'informazione "in crominanza" potrebbe non essere del tutto rilevante..

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010