sulcis2000 ha scritto:
Io sono del parere che creare un canale di verde sintetico non è reato...dall'asilo mi ricordo che la mia maestrina mi insegnava che il verde si ricava componendo il rosso con il blu...ora giustamente bisogna saperlo comporre nelle giuste dosi...sintetizzarlo...e secondo me solo pochi riescono a farlo bene...tra cui Peach e qualche raro nostro collega di forum che ultimamente ha sfornato le migliori immagini italiane, con e senza verde sintetico
Ale
ciao Ale,piacere di risentirti,nulla in contrario,il mio post è solo per discutere di come la si ottenga un immagine.
sono certo che chi sa usare bene,e dico bene,SW come PS sa tirare fuori maggiori dettagli in maniera sensibile rispetto a che si limita a tirare un po' i vari WT o UM ,i ''metodi'' sono numerosi (ricordo un articolo su Coelum di Garparri di qualche mese fa' in cui parlava dei filtri da utilizzare su Marte.
in sostanza,noi non sappiamo cosa ci sia dietro una bella immagine e a mio parere ,ripeto,con una media ripresa,sapendo dove mettere le mani,si può tirare fuori un immagine degna di nota.
anche ,x esempio, i tempi usati su Giove ,vedo che ci si scandalizza(si fa x dire) quando si parla di andare oltre 2 min tot,ma vedo con piacere che non sono pochi quelli che riprendono x oltre 4 min,lo stesso Anto in un precedente post si dice favorevole a riprendere anche 100 sec x canale.
la differenza è solo se si vuol realizzare un immagine scientifica o estetica.
ciao
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html