1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non ho i filtri RGB :oops: . I dati sono nell'immagine.

Seeing ballerino a tratti molto buono.

Ciao.


Allegati:
Jup_L_03_10_2010_002551_1400fr_1,5xSoligo.jpg
Jup_L_03_10_2010_002551_1400fr_1,5xSoligo.jpg [ 67.9 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male Giovanni :)
SI nota un effetto "movimento" dovuto o ai troppi frames presi (comprendendo anche quelli visibilmente deturpati dal seeing/mosso) oppure le condizioni di seeing non era adeguate e mediamente tutti i frames hanno quell'artefatto.
Tolto quel problema l'immagine sarebbe ancora meglio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio Antonello.
Effettivamente dovrei provare a elaborare un numero minore di fotogrammi. Comunque la durata del filmato è stata di 90 secondi (totali 2160 frames) il mosso non dovrebbe evidenziarsi. Vero?

Inoltre il tubo era fuori al balcone da pochi minuti (giusto il tempo di montare il tutto e di fuocheggiare). In questo periodo non c'è molta differenza tra temperatura esterna e casalinga.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi riferivo al mosso della rotazione; difatti il mosso è lungo la diagonale dell'immagine.
Può essere sia il seeing, sia i troppi frames con conseguente inserimento di peggiori, sia la non corretta (collimazione e/o temperatura dello strumento).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me non convince.

Provo a rielaborare la ripresa con un minor numero di frames.

Grazie ancora.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente male secondo me :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi sembra un'immagine di tutto rispetto Giovanni, anzi mi sembri abbastanza padrone sia delle tecniche in fase di ripresa che in elaborazione; come ddetto da Antonello forse c'è da affinare qualcosa ma si tratta del pelo nell'uovo per cui puoi mettere le manine nel portafogli per acquistare i filtri rgb !!!

Cieli quieti e complimenti.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
I 15cm del mio MK67 mi stanno un pò stretti, ma al momento (per motivi logistici) non posso passare ad un diametro maggiore. Cercherò di sfruttarlo ancora per un pò.

Filtri e ruota saranno la prossima spesa.

Ciao. :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010