1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ecco la cometa per adesso più debole del previsto e tra l'altro piuttosto diffusa perchè avvicinandosi alla Terra la chioma diventa piuttosto estesa.
La foto e del 5 settembre sera quando si stava immergendosi nella via lattea nella Lacerta (e ci rimarra per tanto attraversando tutto il cielo in due mesi).
Sempre fatta con il tele principale di Frasso Sabino (Cass. 368mm f/6.85). Mediana e somma di 21x1.5min (totale 31.5min) senza filtro. Nord in alto est a sinistra.
La scala è rimasta quelal originale (1".31/pixel).
La prima immagine è quella normale con applicata una scala logartmica. Notate il debole alone della parte esterna della chioma (la cometa era di circa decima mag in quel momento ma grande già molti primi). Notate già visibile una leggera coda.
http://img231.imageshack.us/img231/5683 ... natota.jpg
Qui applicando un filtro in elaborazione di Larson-Sekanina per mettere in risalto jet e coda interna (infatti si vede la coda incurvata iniziale).
http://img29.imageshack.us/img29/5683/1 ... natota.jpg

:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Robbè :wink:

ma in visuale??? ci si arriva o rimane un puntino evanecente :?:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Bella Robbè :wink:

ma in visuale??? ci si arriva o rimane un puntino evanecente :?:


No no è un classico oggetto cometario! C'è chi da posti di montagna l'ha visto con un bino 10x50 ma è molto estesa, tanto per fare un esempio, una specie di M33 (solo un pò meno diffusa). Dovrebbe essere già di 15' con una magnitudine intorno all'ottava. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Dovrebbe essere già di 15' con una magnitudine intorno all'ottava. :wink:


:shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Dovrebbe essere già di 15' con una magnitudine intorno all'ottava. :wink:


:shock:


Beh el comete so cosi! :mrgreen:
Un giorno ti devo racconatre di una cometa di mag 5.5 ma di.....60'/70' di diametro! (adesso basta che andiamo OT :wink: )

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immaginI Ras!!

Cercherò di osservarla visualmente e magari di riprenderla quando sarà ancora più luminosa :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Belle immaginI Ras!!

Cercherò di osservarla visualmente e magari di riprenderla quando sarà ancora più luminosa :)


Prova venerdi 8 che sarà vicinissima al doppio ammasso! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la dritta Ras!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Danziger ha scritto:
Belle immaginI Ras!!

Cercherò di osservarla visualmente e magari di riprenderla quando sarà ancora più luminosa :)


Prova venerdi 8 che sarà vicinissima al doppio ammasso! :wink:
Io je vado di sabato 9 tanto sta sempre da quelle parti....sperando nel meteo.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La cometa 103P, Hartley2
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
SunBlack ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Danziger ha scritto:
Belle immaginI Ras!!

Cercherò di osservarla visualmente e magari di riprenderla quando sarà ancora più luminosa :)


Prova venerdi 8 che sarà vicinissima al doppio ammasso! :wink:
Io je vado di sabato 9 tanto sta sempre da quelle parti....sperando nel meteo.....


Si, ma la data più vicina e la sera dell'8 sotto anche luna nuova!
beh per il tempo...facciamo gli scongiuri! :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010