Ciao a tutti. Posto qui, perchè credo che a modo suo questa sia alta risoluzione (nei limiti dello..."strumento" che ho usato! Poi ditemi pure che son matto... è assolutamente VERO

...).
Stasera ho tentato un exploit che mi ha regalato un altro bel ricordo dell'opposizione di Giove e Urano di quest'anno: lo scatto che vedete è un crop di un'esposizione di 4 secondi (il massimo tempo di posa in modalità notturna) fatto con la mia compatta digitale, una Olympus FE-190 di quasi quattro anni fa.
Mettere a fuoco è stata un'impresa, ma la sorpresa di veder saltare fuori due medicei è stata davvero grande, considerando che la macchinetta dispone di uno zoom ottico 3x che, tirato al massimo, corrisponde circa a un 105 mm sul formato tradizionale a pellicola 24x36 mm.
Mi son tolto la soddisfazione di immortalare Giove, i suoi satelliti e anche Urano nel giro di mezzo minuto, il tempo di piazzare la macchinetta sul suo treppiedino, metterla sul balcone, impostare l'autoscatto, mettere a fuoco su un target adeguato, puntare Giove... et voilà...
Chi si accontenta gode, dicono... a me piace di più pensare ad una sorta di astrofotografia estrema, fatta con mezzi davvero ai minimi termini... vi dirò che dà un sacco di soddisfazione, non ci si annoia mai...