1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' si...penso sia la mia migliore per ora...in realtà ho ancora tantissimi files. Vedremo.
Mi sono divertito ad elaborare questo file che, devo dire, presenta un buon 60% di seeing 8/10 e quindi lo considero ottimo!
Non avevo molto tempo e voglia per mettermi li a scegliere e quindi ho deciso, cosa che di solito non faccio, di buttar dentro tutti i frames acquisiti per ogni canale. Più avanti mi divertirò ad allegarvi quello che è il miglior frame ed anche quello che è il peggiore...Vedrete che il minimo di 6/10 è veramente un complimento. Ma va bene così.
Come ho detto, mi sono divertito a sperimentare. Quindi ho evidenziato contrasti più spessi, cosa che di solito non faccio. Il risultato tuttavia mi piace molto, ricco di dettagli. I poli denotano moltissimi ovali e la banda è frastagliata di perturbazioni.
Ho applicato filtri sull'RGB finito e quindi i singoli canali appaiono molto elaborati. In tricromia invece tutto mi sembra ben equilibrato.
Ho dovuto anche ricampionarla per meglio evidenziare i piccoli dettagli.

Allegato:
20100902_0013_jupiter_barz.jpg
20100902_0013_jupiter_barz.jpg [ 265.74 KiB | Osservato 1802 volte ]


Ed ecco la versione originale, sicuramente con miglior resa.
Allegato:
20100902_0013_jup_barz.jpg
20100902_0013_jup_barz.jpg [ 236.76 KiB | Osservato 1692 volte ]


Grazie per l'attenzione.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Oh my God! :shock:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vabbè ma tutte senza la GMR :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Inoltre la SEB è praticamente sparita ! Elaborazione troppo pesante ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il primo di "voi giovari" che si lamenta del seeing verrà crocifisso in sala mensa, che opposizione clemente e fruttifera !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima!
al mio occhio ignorante però pare più pulita l'immagine che avevi postato qualche tempo fà di cui si è ampliamente dibattuto e per la quale rinnovo i complimenti ,ma potrebbe essere anche solo una questione di scala di immagine(l'altra era piu piccola mi pare).
ad ogni modo anche questa è eccezionale, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Oh my God! :shock:


Sto sperimentando...ho una bordata di files con il transito di IO che devo elaborare. Dettagli sul globo incredibili...sono curioso.
Gracias Ale!

davidem27 ha scritto:
Si vabbè ma tutte senza la GMR :mrgreen:


In compenso c'è IO dai...non fare così :mrgreen: L'ho beccata nella serata del 12 in compenso...

king ha scritto:
Inoltre la SEB è praticamente sparita ! Elaborazione troppo pesante ? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: il primo di "voi giovari" che si lamenta del seeing verrà crocifisso in sala mensa, che opposizione clemente e fruttifera !!!


Non c'è mai stata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Forse ora si nota bene a questa risoluzione :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A parte gli scherzi per quanto riguarda il seeing ho beccato l'8 solo due volte! Non hai idea ultimamente di quanti viaggi a vuoto causa vento e nuvole.

King of Blu ha scritto:
ottima!
al mio occhio ignorante però pare più pulita l'immagine che avevi postato qualche tempo fà di cui si è ampliamente dibattuto e per la quale rinnovo i complimenti ,ma potrebbe essere anche solo una questione di scala di immagine(l'altra era piu piccola mi pare).
ad ogni modo anche questa è eccezionale, complimenti :wink:


Ciao!
In realtà se riduci il campionamento vedrai un fracco di dettagli in più! Se ne hai voglia prova a fare il paragone.
Grazie ancora.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
onestamente preferisco di gran lunga la vecchia immagine Raf..
l'elaborazione di questa la trovo veramente pesante ed innaturale!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e come avevi preannunciato... l'immagine è mozzafiato!
complimenti Raf!

Sono comunque d'accordo, dai miei primi passi in questo campo, che le tue precedenti immagini sono più naturali. L'incisione di questa, però, ne enfatizza i dettagli e la rende si meno "naturale" ma mette a nudo disucramente anche i più piccoli dettagli, ovali e perturbazioni sulle bande.

ancora complimenti!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
onestamente preferisco di gran lunga la vecchia immagine Raf..
l'elaborazione di questa la trovo veramente pesante ed innaturale!

Xchris come sai basta poco per modificare un'intera elaborazione. Tuttavia ho voluto provare ad enfatizzare i dettagli più evanescenti. Il filmato non è lo stessa dell'altra volta ed ha più margine di elaborazione. Stasera magari posto una versione originale così vi faccio vedere che in realtà è più dettagliata! Il problema è anche il mio monitor 1680X1050 e quindi al mio sembrava più equilibrata.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
e come avevi preannunciato... l'immagine è mozzafiato!
complimenti Raf!

Sono comunque d'accordo, dai miei primi passi in questo campo, che le tue precedenti immagini sono più naturali. L'incisione di questa, però, ne enfatizza i dettagli e la rende si meno "naturale" ma mette a nudo disucramente anche i più piccoli dettagli, ovali e perturbazioni sulle bande.

ancora complimenti!

Grazie Marco! Ho voluto tirar fuori quello che potevo senza evidenziare il rumore. Stasera se riesco ne allego una a dimensione originale!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010