Elio ha scritto:
se poi il cielo concedesse una serata buona ci riproverei anch'io a fare qualche ripresuccia...

... In effetti in questo il sessantino e il cielo milanese mi favoriscono: la modestissima apertura, per il poco che vede, è quasi immune dal cattivo seeing...
Ieri sera ho fatto una fugace osservazione: Giove era un po' smorto, ma sempre ben nitido in visuale anche se a soli 78x. Oltre alla banda equatoriale superstite si vedevano chiaramente le regioni polari e la banda temperata nord: tre dei quattro galileiani erano ben distinguibili. Però, alle volte, sia con la web che in visuale ho l'impressione che la banda equatoriale sud non sia del tutto "morta"...
Dopo qualche istante il campo del mio sessantino, equipaggiato con l'H20 a 35x, è stato visitato per la prima volta in assoluto da un ospite d'eccezione: Urano, trovato facilmente grazie alla vicinanza al fratello maggiore. Poco più che una stellina di luminosità comparabile ai galileiani, ma confrontandolo con altre stelle si notava decisamente il colorito azzurrognolo e la luce opaca, differente da quella pungente degli astri... Non lo avevo mai visto prima: è stata una bella soddisfazione anche questa!