1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna - prima luce PGR Chameleon mono
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente sono riuscito a provare la mia nuova PGR Chameleon Mono. E' stata una prova veloce fatta dal balcone di casa da Formia senza attendere che il tubo andasse in temperatura. Inoltre le riprese sono state disturbate dal continuo passaggio di nuvole e da un seeing dal pessimo al mediocre.

La foto allegata è il risultato dell'elaborazione di 1199 frames ripresi al fuoco diretto del mio Intes MK67 (152/1800 mm - f.12); i dati riportati nel file di log sono i seguenti:

Filename=Moon_IR_20_09_2010_223934.ser
Date=20.09.2010
Start=22:39:34
Duration=60s
Frames captured=1199
Camera=Chameleon CMLN-13S2M
ROI=800x800
Profile=Moon
Filter=IR
FPS=20
Shutter=17.01ms
Gain=259
Gamma=822
Histogramm(min)=15
Histogramm(max)=2173
Histogramm=53%
AutoAlign=false
PreFilter=none
Limit=60 Seconds

Il filtro IR-Pass è il ProPlanet 742 della Astronomik.

La foto la trovate qui: http://web.tiscali.it/soligo/Moon_IR_20_09_2010_223934_f12_1199fr.jpg

Sono rimasto piacevolmente impressionato dalla sensibilità della camera; ottimo anche il software di cattura Firecapture.

Ciao a tutti.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
onda_lunga ha scritto:
Inoltre le riprese sono state disturbate dal continuo passaggio di nuvole e da un seeing dal pessimo al mediocre.

Beh, è un buon risultato date le premesse, bisognerebbe vedere il risultato con una serata buona.
Ma l'immagine che hai postato è ridimensionata?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' leggermente croppata per eliminare il bordo. Spero nel fine settimana clemente per testarla su Giove (proverò con l'ir-pass e in luce bianca con IR-cut, al momento non ho filtri RGB e ruota. Spero in Babbo Natale :mrgreen: ).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Accidenti che immagine! A parte i complimenti a te per l'ottimo lavoro pare che queste Point Grey mantengano effettivamente tutte le promesse sul dichiarato.

Una precisazione : Non hai usato l'IR-CUT ma l'IR-Pass, questo per diminuire la sensibilità al seeing o perchè anche la Luna, al pari di Giove, offre molti particolari a questa lunghezza d'onda?

Hai lavorato in USB o cosa?


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 21 settembre 2010, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con IR-pass si riesce a contrastare leggermente l'effetto deleterio del cattivo seeing. La camera è USB 2.0.

Ciao e grazie

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Gran bel dettaglio, ottimo lavoro anche se verso il bordo destro è leggermente saturato. Sbaglio??

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pollux87 ha scritto:
Gran bel dettaglio, ottimo lavoro anche se verso il bordo destro è leggermente saturato. Sbaglio??



Grazie, purtroppo regolare in modo ottimale il gain/l'esposizione era complicato visto il continuo (per tutto il filmato) passaggio di nuvole (vento forte, ma per fortuna non molto dense).

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Ok, immaginavo...

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se questa e' la prima luce, figuriamoci quando avrai seeing ottimo, e al Luna bella alta!!!...

Da paura!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 settembre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Tutti. :D

x Angelo:
Purtroppo sono limitato dal diametro del mio Intes (15cm). Però ho intenzione di provarla al più presto sul Meade LX200 12" della mia associazione.

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010