1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Oggi non credevo proprio di farcela...
Poi un momento di apertura e ho messo in piedi tutto l'ambaradan
per fare le riprese scongiurando che i nuvoloni non si richiudessero.

Ecco il risultato con la Canon 300d e con la Imaging Source.
Fuoco diretto a 1800mm (f12)
Con la barlow 2x niente da fare, non riuscivo a mettere a fuoco!


Allegati:
SUN_20100919_falsicolori_CS3_ok.jpg
SUN_20100919_falsicolori_CS3_ok.jpg [ 339.46 KiB | Osservato 1363 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Ultima modifica di turtle63 il lunedì 20 settembre 2010, 18:31, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLE del 19-09-2010 - NOAA1108
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magnifica. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLE del 19-09-2010 - NOAA1108
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie Pippo
Volevo tentare a 2x (3600mm F24) ma niente da fare. Non riesco a mettere a fuoco.
Tutto impastato - Una emerita immagine disgustante e riuscita male.
Come dicono i napoletani: una "ciofeca"
Da cosa dipenderà??? :roll:
In visuale col 6mm sembrava molto netta


Allegati:
sole_2x_BAD_10-09-19_15-52.jpg
sole_2x_BAD_10-09-19_15-52.jpg [ 71.4 KiB | Osservato 1360 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLE del 19-09-2010 - NOAA1108
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Guardate un pò qua... altro che barlow 2x (vedi precedente)
Una bella "riscalata" al 200% (si chama binning vero?) e questo è il risultato


Allegati:
SUN_20100919_NOAA1108_2x.jpg
SUN_20100919_NOAA1108_2x.jpg [ 218.4 KiB | Osservato 1339 volte ]

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Guardate un pò qua... altro che barlow 2x (vedi precedente)
Una bella "riscalata" al 200% (si chama binning vero?) e questo è il risultato

Decisamente una buona immagine, Ettore, niente a che vedere con la precedente

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SOLE del 19-09-2010 - NOAA1108
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
Guardate un pò qua... altro che barlow 2x (vedi precedente)
Una bella "riscalata" al 200% (si chama binning vero?) e questo è il risultato



Davvero bella questa!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le tue riprese sono belle, ma a mio avviso c'è ancora margine per un miglioramento. Immagino tu abbia usato l'Intes MK-66 con un foglio di AstroSolar per realizzarle, se è così devi considerare che si tratta di uno strumento piuttosto buio che con l'aggiunta di una lente di Barlow obbligherà la tua DMK a lunghi tempi di posa che, in caso di seeing non ottimale (cioè quasi sempre riprendendo il Sole) darà singoli fotogrammi mossi. In questi casi anche un'accurata scelta ti darà comunque una somma molto sfuocata che non migliorerà molto neppure applicando filtri aggressivi come hai fatto tu.

Se ne hai la possibilità io ti consiglio di usare un AstroSolar fotografico (che lascia passare molta più luce e che quindi permette pose più brevi sulla DMK), magari abbinato ad un filtro IR Cut ed eventualmente anche ad un Baader Continuum. In questo modo i singoli fotogrammi dovrebbero essere migliori e migliore sarà anche la somma dei migliori. Con la DMK lanciata a 60 fps puoi facilmente riprendere 3000 o 4000 frame tra cui selezionarne tra il 10% ed il 20%. Non aver paura ad alzare il gain della DMK: l'immagine a monitor ti apparirà molto rumorosa ma questo rumore sparirà durante lo stacking e per contro potrai abbassare i tempi di posa. In queste condizioni dovresti poter usare anche una buona lente di Barlow sempre che il seeing non sia davvero pessimo.

Ti sconsiglio di spingere così tanto l'elaborazione perché così facendo crei un sacco di artefatti (ad esempio i puntini chiari e scuri nella tua immagine con la Barlow non sono reali dettagli della fotosfera). Sia in ripresa che in elaborazione considera che la parte scura di una macchia solare non è nera pur essendo più scura della penombra), e tentare di farla apparire nera significa inevitabilmente far sparire informazioni.

Ancora: come avrai notato la 300D, come tutte le DSLR, è poco adatta a riprendere il Sole. Se vuoi usarla, per avere tutto il disco in un unica inquadratura non usare comunque la tecnica di sommare tra loro varie pose perché raramente da buoni risultati, ma piuttosto scegli un unico scatto che ti sembri buono.

Spero che questi miei pareri ti possano essere d'aiuto. Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
GRAZIE IVALDO
I consigli sono sempre accettati, specie se vengono da persone che hanno
una certa esperierienza e che ci deliziano con lavori stupendi :wink:

Solo alcune precisazioni.
- Uso la DFK (quella a colori) e il filtro IR-CUT è di serie.
- Astrosolar 'visuale' + MK66 senza barlow: le riprese sono fatte col GAIN al
minimo e ad 1/92 di secondo.
- Quando usavo (l'ho venduto) il Continuum, non apprezzavo nessuna differenza
e forse per via del fatto che la camera non è monocromatica.

Grazie ancora.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
turtle63 ha scritto:
GRAZIE IVALDO
I consigli sono sempre accettati, specie se vengono da persone che hanno
una certa esperierienza e che ci deliziano con lavori stupendi :wink:

Solo alcune precisazioni.
- Uso la DFK (quella a colori) e il filtro IR-CUT è di serie.
- Astrosolar 'visuale' + MK66 senza barlow: le riprese sono fatte col GAIN al
minimo e ad 1/92 di secondo.
- Quando usavo (l'ho venduto) il Continuum, non apprezzavo nessuna differenza
e forse per via del fatto che la camera non è monocromatica.

Grazie ancora.


Ottimo lavoro. Ma ti confermo che anche sulla mia configurazione il Continuum non ti dà nulla, anzi, peggiora di molto le riprese, almeno con una webcam; non riesci ad usare neanche la Barlow perchè ti sfoga tutta l'immagine.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo notato che usavi una DFK. In effetti in questo caso il filtro IR Cut è già presente. Resto sempre dell'idea di usare l'AstroSolar fotografico in modo da abbassare i tempi di posa. Acquisisci in modalità raw, ma butta rosso e blu e lavora sul solo canale verde. Prova ad impostare un tempo di posa molto breve (anche 0.0001 sec se hai abbastanza luminosità) magari mettendo il gain al massimo, e non lasciare la luminosità a zero.

Il Baader Continuum mangia molta luce e i vantaggi che si hanno nell'usarlo si vanificano se hai un setup poco luminoso (AstroSolar per visuale). Con l'AstroSolar fotografico o meglio con un prisma di Herschel rende bene sul sensore monoctomatico, sul colore sarebbe da provare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010