1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 22:29
Messaggi: 5
Località: Nichelino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Premetto che sono un neofita, ma la domanda che sto ponendo riguarda più questo forum.

Le fotocamere reflex consentono di registrare filmati in Full HD.

Mi domando quindi se è possibile registrare un filmato con le reflex al posto delle webcam.

Penso di aver capito che potrebbero esserci dei limiti legati al cmos. È così?

Ringrazio chiunque abbia voglia di darmi una risposta.

_________________
SkyWatcher 150/750 EQ3 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sei interessato alla ripresa di pianeti in alta risoluzione a mio avviso la reflex è poco indicata. Realizzerai difatti filmati estremamente compressi per gran parte neri visto l'enorme (ed in questo caso inutile) dimensione del sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se sei interessato alla ripresa di pianeti in alta risoluzione a mio avviso la reflex è poco indicata. Realizzerai difatti filmati estremamente compressi per gran parte neri visto l'enorme (ed in questo caso inutile) dimensione del sensore.


ciao Ivaldo, ho visto in diversi post che parli in maniera davvero competente ed esauriente dei senosori delle varie camere...un ignorante in materia come me, potrebbe credere che un sensore più grande è meglio è in TUTTI i casi...e invece a quanto sto leggendo non è così.

vorrei allora chiederti, per piacere, se potresti fare una specie di schema per riassumere quali sono le dimensioni dei vari sensori più adatte ai vari impieghi (planetario, deepsky,...) sia in termini di diagonale del sensore sia per quanto riguarda la dimensione dei pixel (più sono piccoli meglio è?).

purtroppo su tutto questo ho davvero un vuoto culturale enorme... :oops:

grazie mille,
valerio

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esempi di foto hires con Canon 7D e modalità video:

viewtopic.php?f=16&t=50089&hilit=canon+7d

viewtopic.php?f=16&t=47673&p=557955&hilit=canon+7d#p557955

viewtopic.php?f=16&t=44740&hilit=canon+7d

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nuova 60/d, presentata qualche giorno fa, permette, oltre al completo controllo manuale della gestione dei video (regolazione manuale dell'esposizione), anche una interessante funzione di crop a 620x480 durante la registrazione, questo eliminerebbe il problema segnalato da Ivaldo.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se sei interessato alla ripresa di pianeti in alta risoluzione a mio avviso la reflex è poco indicata. Realizzerai difatti filmati estremamente compressi per gran parte neri visto l'enorme (ed in questo caso inutile) dimensione del sensore.


Sono d'accordo, vedremo la 60d, comunque son sempre filmati compressi e che richiedono l'uso di oculare in proiezione per avere dimensioni dei pianeti decenti, quindi c'è il rischio di dissassamenti, scollimazioni, ecc.

Però tentar non nuoce, vedremo quando prenderanno piede queste reflex.

Io mi ero ripromesso di tentare con la 40d e eos camera movie record, ma purtroppo il frame rate è solo di 22 fps ed inoltre mi genera jpeg.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 agosto 2010, 22:29
Messaggi: 5
Località: Nichelino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Partendo dalle prove fatte da SunBlack, traggo qualche osservazione (personale e da neofita sia chiaro!!!):

- Le reflex consentono di impostare manualmente i valori ISO da utilizzare durante la registrazione. Il valore ISO nelle digitali corrisponde ad un amplificazione dei segnali ricevuti sul sensore, ovviamente con relativa introduzione di rumore.

- Per fotografare utilizzando una reflex bisogna giocare sui tempi di esposizione / ISO e fare attenzione a fare in modo che non siano introdotti movimenti durante l'esposizione.

- Registax é in grado di elaborare, anche se in tempi lunghi, il formato full HD.
Da questi é comunque possibile ritagliare una zona specifica e garantire l'allineamento dei vari frame tramite fiducial.
Esistono (o almeno credo) software in grado di ridurre il rumore provocato dall'attrezzatura.

Potrebbe quindi essere possibile ottenere una foto in alta risoluzione da un filmato con ISO elevati o da filmati con ISO differenti.
Considerato il fatto che non vi é alcun trasferimento dei dati su pc, ma che i dati sono direttamente registrati sulla memory, si dovrebbe poter ottenere un filmato in alta risoluzione da 25 fps.

Pensando a pianeti come Giove comprendo il problema legato alla presenza del nero, ma per riprese lunari dovrebbe permettere di ottenere foto senza dover ricorrere al merge di piú immagini, o permettere il merge di porzioni piú definite.

Ci sono dei motivi per il quale non é applicabile tutto ció, o si tratta di un mercato "nuovo" per il quale non ci sono tecniche paragonabili a quelle attualmente utilizzate con le webcam?

Grazie a tutti voi per le risposte!

_________________
SkyWatcher 150/750 EQ3 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
...parli in maniera davvero competente ed esauriente dei senosori delle varie camere...

Ti ringrazio per la fiducia, ma ti garantisco che è immeritata. Quello che scrivo è solo il mio parere condizionato dalle mie esperienze personali e da quanto altri hanno insegnato a me. Non solo, ma spesso qualcuno o qualcosa mi fa cambiare idea motivando in modo convincente le proprie opinioni.

Fatta questa premessa provo a risponderti. Io non credo esista il sensore perfettamente adatto a tutti i tipi di ripresa. Per le riprese in alta risoluzione di pianeti del sistema solare di solito sono camere adatte quelle che possono riprendere molte immagini in pochi secondi e per questo si usano delle semplici webcam o camere migliori (Imaging Source, Lumenera o altro) che di fatto sono comunque telecamere in fondo basate sul medesimo principio. Siccome i pianeti non sono mai enormi nel campo inquadrato non è necessario che sia enorme il sensore. Un sensore più piccolo permette a parità di condizioni un readout più rapido. Poi a me piacciono i sensori monocromatici perché da lassù arriva luce con lunghezze d'onda molto diverse, e mi dispiace essere costretto a limitarmi alle tre frequenze percepite dal mio occhio. La dimensione dei pixel va valutata come compromesso: se il pixel è piccolo l'immagine apparirà più ingrandita, ma il sensore sarà meno sensibile. Se invece sei interessato alle riprese a fini estetici del profondo cielo credo che una DSLR sia un ottimo strumento di partenza superato forse solo dalle camere CCD con antiblooming (ABG), a colori o monocromatiche. Questi strumenti debbono raccogliere tanta luce con molte lunghe esposizioni (in pratica fanno fotografie e non filmati). Qui effettivamente è comodo avere un grande sensore per abbracciare un grande campo (ma bada sempre a quanto è grande il campo spianato del tuo telescopio). Infine c'è la scienza, seppure amatoriale: in questo caso i sensori CCD sono veri e propri strumenti di misura, il più possibile sensibili e precisi e non macchine progettate per fare belle foto. Insomma per ogni campo di interesse ci sono caratteristiche diverse da valutare.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010