1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 16:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 270810
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
altro tentativo...


Clomedes
Allegato:
Luna2.jpg
Luna2.jpg [ 52.45 KiB | Osservato 476 volte ]


Bullialdus
Allegato:
luna1.jpg
luna1.jpg [ 53.29 KiB | Osservato 476 volte ]

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 270810
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le vedo entrambe poco definite, sicuramente colpa del seeing.
Comunque, soprattutto in Bullialdus, cercherei di giocare meglio con i contrasti. Mi regolerei meglio il Gamma in ripresa in modo di avere un immagine più morbida con se possibile nessuna zona già bruciata in acquisizione, e poi con lo stesso principio durante l'elaborazione.

Ad esempio io sulla luna cerco di tenermi con il gamma un pò altino (>100) e di giocare con il gain per far quadrare tutto, dopo l'aver scelto in principio l'esposizione opportuna per tenere un gain accettabile in ogni caso.

Andrea.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 270810
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille per le dritte.
purtroppo ho difficoltà nella emssa a fuoco perchè appena tocco il fok l'immagine vibra paurosamente e a volte esce anche dall'inquadratura (infatti tra poco dovrei acquistare un motorino per la messa a fuoco elettronica in modo da evitare di dover toccare il telescopio).

queste e quelle di giove sono le prime foto che realizzo utilizzando K3CCD e non sono riuscito a capire perchè questo programma non mi permette di regolare i vari parametri in fase di acquisizione: certamente sbaglio qualcosa io ma non so cosa di preciso. se apro la finestra relativa alla regolazione del gamma, della luminosità, del gain, eccecc, non ho la possibilità di variare alcun parametro in nessun modo. allora ho dovuto utilizzare un secondo programma (WcCtrl).

in ultimo, per quanto riguarda l'elaborazione ho letto diversi tutorial su registax ma molto spesso quello che ottengo passo passo non riporta con quanto scritto nei tutorial (come ad esempio "le linee colorate di cui parla Antonello nella fase successiva all'ottimizzazione);
altre volte mi capita di ottonere immagini peggiori scegliendo le immagini una ad una rispetto a quando faccio fare tutti in automatico a registax (e anche qui è colpa della mia scarsa esperienza).

addirittura, tra le immagini di giove, ne ho pubblicata una che è eclatante perchè l'ho realizzato proprio al volo eppure, a mio modesto avviso, è migliore delle altre che ho realizzato con molto più tempo ed "accuratezza".

inoltre non ho nemmeno potuco controllare la collimazione prima di effettuare le riprese....comunque, ripeto, queste erano le prime prove fatte con quelli che dovrebbe essere il mio setup per i prossimi anni.

spero di migliorarmi gradualmente e di avere più tempo a disposizione, esami permettendo.
forse è il caso di evitare di postare altre immagini finchè non riesco a migliorare un pochino....

grazie ancora per i consigli :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 270810
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè smettere di postare immagini?? Anche se fossero tutte brutte (E poi non lo sono) servirebbero comunque per aiutarti a migliorare..

Il problema della messa a fuoco lo conosco, già con una messa a fuoco micrometrica sarebbe per te molto meglio. Comunque cerca sempre di arrivare il più possibile vicino alla perfezione dovessi starci anche tutta la notte...

Per quanto riguarda la collimazione io preferirei non fotografare se non ho tempo di collimare :wink: E' a mio avviso controproducente provare comunque a fotografare se magari ho il tele tutto scollimato :wink:

Infine K3CCD non l'ho mai usato ma ad esempio io, prima di avere la DMK e il suo ICCapture, usavo con soddisfazione GigiWeb Capture di Andrea console, che trovi sul suo sito. Oppure so che è molto valido AstroCam di Ivaldo Cervini. Sempre sul suo sito.

Per qualsiasi altro chiarimento non esitare.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010