1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 agosto 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ritornato dalle vacanze ne approfitto per segnalarvi l'inizio della nottata del 12 agosto, in cui Venere, Saturno, Marte e Luna (in verità ci doveva essere anche Mercurio ma le nuvole penso me l'abbiano nascosto) hanno fatto bella mostra di sé. Quel giorno ero a pochi chilometri da Maratea, sul Tirreno, e complice un cielo discretamente sereno ho provato a registrare l'evento. Con me avevo al seguito poca strumentazione fotografica e così, tra gli obiettivi in borsa, l'unico adatto a registrare l'evento si è dimostrato il Nikon AF 50mm f/1.4 G abbinato a una Nikon D700, il tutto ovviamente su treppiede. L'angolo di campo in realtà era fin troppo vasto, così ho croppato un po' per meglio far risaltare i pianeti. Si tratta di 8 pose a 1600 ISO con tempi di scatto di 1/13s e obiettivo chiuso a f/4. Le immagini sono state successivamente montate in Photoshop per ridurre il rumore e il tutto si è concluso con una regolazione dei livelli e il crop finale. Ho apprezzato le lamelle del diaframma di questo obiettivo che, essendo arrotondate, creano un cerchio quasi perfetto anche a f/4, evitando l'insorgere degli spikes sugli astri più luminosi. Ecco il risultato:
Allegato:
Congiunzione12agosto.jpg
Congiunzione12agosto.jpg [ 142.46 KiB | Osservato 185 volte ]


v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010