1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho in programma l'acquisto di una dmk.
Ho visto che è venduto in 3 diverse modalità:
monocromatica,
a colori
a colori raw

Cosa cambia tra le tre? Io vorrei fare riprese di doppie e qualche ripresa su pianeti e luna. Quale mi conviene prendere?

La mia vita astrofilesca sta prendendo una brutta piega astrofotografica...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Ho in programma l'acquisto di una dmk.


Ora non viene a piovere, si divide direttamente il mare Adriatico come il Mar Rosso!!!!

Per quello che devi fare tu andrei sulla BN 640x480, ma lo sai che sono arrugginito fotograficamente...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
io, invece, per quello che devi fare :D la prenderei a colori.
sul planetario eviti di incasinarti con riprese in tricromia!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
un lapis froidiano: concordo con la colore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, eviterei anch'io di incasinarmi :D

Ma che mi cambia tra le tre? Riprendendo specificatamente in bianco e nero le stelle doppie, avrei un calo di prestazioni usando quella a colori?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessava anche a me la Dmk, ed ho la tua stessa indecisione. La versione a colori ha gli stessi pixel, solo che a gruppi di tre sono filtrati per cui la sensibilità complessiva è inferiore. La risoluzione? Sarebbe la stessa, ma per ogni colore è 1/3. Booh...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io prenderei la DFK21 a colori, 640x480, come quella che ho preso io :)

Ottima sul planetario, ma anche sulla Luna si difende...e poi essendo a colori potrai riprendere anche appunto le tonalità delle stelle doppie...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il forum è stato chiuso 2345minuti per incapsulare di diamanti il tasto "cerca" :P :P :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11631
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia che malmostoso! :D
Comunque non ho trovato risposte alla mia domanda con la funzione cerca.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DMK in tre modalità, che cambia?
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Danziger ha scritto:
Io prenderei la DFK21 a colori, 640x480, come quella che ho preso io :)

Ottima sul planetario, ma anche sulla Luna si difende...e poi essendo a colori potrai riprendere anche appunto le tonalità delle stelle doppie...

ciao!


scusa Andrea, una curiosità...io ho una webcam spc 900 che mi da la stessa risoluzione della DFK21. in pratica, quali sono le differenze che ne giustificano l'ambia differenza di prezzo?
la maggiore sensibilità?
graize mille

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010