1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:11 
Questa notte la sessione è iniziata con un seeing abbastanza scarso. Dopo quasi un'ora di appostamento stavo per chiudere tutto, quando all'improvviso l'immagine a monitor è cambiata diventando più nitida e ferma e per 20 minuti ho goduto di un seeing abbastanza buono: strani scherzi dell'atmosfera.
Ecco quindi il risultato di questa finestra osservativa. Ho messo nella scheda anche l'immagine RGB oltre alla classica RRGB che a me, personalmente, continua a piacere di più.


Allegati:
20100825_0140_gasp_forum.jpg
20100825_0140_gasp_forum.jpg [ 323.64 KiB | Osservato 508 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo Giove,complimenti!!!! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
ciao,molto bello davvero,complimenti :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I dettalgi sono innumerevoli Daniele, ma credo che l'elaborazione sia un tantino poco naturale.
Sembra che il pianeta abbia una doppia atmosfera, o racchiuso in una bolla d'aria.
Poi vedo nei singoli canali un effetto medaglione, o non so cosa...
Credo che meriterebbe un elaborazione piu' Soft, e naturale.

Come mai tiri la focale cosi' tanto?

Non sarebbe meglio un F25+Resample?

Che treno ottico usi?

Cordiali saluti.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 10:54 
Grazie per i commenti di marcomatt e ciokoblocco.
Pippo, è una questione di gusti (o di monitor); questa immagine è molto meno tirata di quella di ieri. Non guardare i canali colore G e soprattutto B; dalla mia postazione la differenza di seeing in funzione della lunghezza d'onda è enorme ed ho dovuto per forza forzare l'elaborazione per mostrare i dettagli. E' per questo che continuo a preferire, proprio per la naturalezza, l'immagine RRGB, molto meno tirata.
Per la ripresa uso una barlow da 2X ed un po' di tiraggio. Dalle prove che ho fatto, quando il seeing è almeno sufficiente questa è la focale adatta. Ho provato anche a focali più basse, tipo f30 (proprio un paio di giorni fa ho fatto un confronto diretto), ma i dettagli fini non compaiono (perché, giustamente non sono campionati a dovere). Tieni presente che le dimensioni dei pixel della mia Lumenera sono di 7,4 micron, quindi f40 significa un campionamento di circa 0,105"/pixel, perfetto secondo le ricerche e gli studi che ho fatto, per i quali il dettaglio più piccolo visibile (teorico) dovrebbe cadere su circa 3 pixel. Per il C14 la risoluzione teorica è di circa 0,32, da qui il campionamento usato (e forse si potrebbe spingere ancora la focale, ma Giove non entrerebbe nel sensore).
A f25 avrei un campionamento di 0,17"/pixel, non sufficiente per sfruttare tutto il potenziale dello strumento. Pensa che con il mio vecchio C9 usavo un campionamento di circa 0,15"/pixel.
Adesso vedo se posso fare qualcosa per l'immagine, ma sicuramente perdo in risoluzione nella versione RGB.
Grazie del tuo commento!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra fantastico!!

Io un Giove così me lo sogno!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
Grazie per i commenti di marcomatt e ciokoblocco.
Pippo, è una questione di gusti (o di monitor); questa immagine è molto meno tirata di quella di ieri. Non guardare i canali colore G e soprattutto B; dalla mia postazione la differenza di seeing in funzione della lunghezza d'onda è enorme ed ho dovuto per forza forzare l'elaborazione per mostrare i dettagli. E' per questo che continuo a preferire, proprio per la naturalezza, l'immagine RRGB, molto meno tirata.
Per la ripresa uso una barlow da 2X ed un po' di tiraggio. Dalle prove che ho fatto, quando il seeing è almeno sufficiente questa è la focale adatta. Ho provato anche a focali più basse, tipo f30 (proprio un paio di giorni fa ho fatto un confronto diretto), ma i dettagli fini non compaiono (perché, giustamente non sono campionati a dovere). Tieni presente che le dimensioni dei pixel della mia Lumenera sono di 7,4 micron, quindi f40 significa un campionamento di circa 0,105"/pixel, perfetto secondo le ricerche e gli studi che ho fatto, per i quali il dettaglio più piccolo visibile (teorico) dovrebbe cadere su circa 3 pixel. Per il C14 la risoluzione teorica è di circa 0,32, da qui il campionamento usato (e forse si potrebbe spingere ancora la focale, ma Giove non entrerebbe nel sensore).
A f25 avrei un campionamento di 0,17"/pixel, non sufficiente per sfruttare tutto il potenziale dello strumento. Pensa che con il mio vecchio C9 usavo un campionamento di circa 0,15"/pixel.
Adesso vedo se posso fare qualcosa per l'immagine, ma sicuramente perdo in risoluzione nella versione RGB.
Grazie del tuo commento!



Alcune domande Daniele.

Quanto puo' influenzare il giusto campionamento con un seeing appena sufficinete?

I dettalgi fini non emergono con il seeing, a prescidere dal giuso campionamento?

Non mi e' chiara una cosa..

Se sei dentro i 3 pixel con un sensore da 7.4, quindi ottimamente campionato, se riduci la focale non ne hai da guadagnare?



Io preferisco spingere a seconda del seeing, e non del giusto campionamento.
Poi ognuno fa come meglio crede ovvio. :wink:

Senza ovviamnete nulla togliere alla tua grande bravura, sia chiaro.
Scusami della critica.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:16 
Pippo, non ti scusare, questa è una discussione molto utile e bella sia per noi che per tutti gli utenti che frequentano il forum; magari ce ne fossero di più! :)
Allora, se non consideriamo le differenze nella turbolenza atmosferica, la risoluzione dell'immagine è strettamente legata al campionamento. Se si accorcia la focale i dettagli più piccoli non saranno risolti, anche se alla portata della risoluzione dello strumento, oppure addirittura non saranno visibili.
Per sfruttare tutto il potenziale dello strumento la regola empirica, che parte dal criterio di Nyquist, dice che è necessario che il più piccolo dettaglio cada su almeno 3 pixel; se si scende sotto questa soglia è inevitabile che si ha perdita di risoluzione sempre e comunque. Se si va oltre questo limite si abbassa il rapporto S/N e l'immagine diventa più rumorosa, con la conseguenza di una perdita di risoluzione. Nella mia esperienza ho notato che il giusto valore della focale cade in un intervallo molto stretto. Lo scorso Marzo-Aprile avevo fatto dei test su Marte e variare la focale del 10-15% rispetto al valore ottimale pportava inevitabilmente ad una perdita, seppur piccola, di risoluzione. Si tratta di dettagli, ma se vogliamo lavorare al limite bisogna tenerne sempre conto.
Poi veniamo alla questione seeing. Personalmente non regolo mai la focale in base al seeing. Se la turbolenza è troppo elevata semplicemente non riprendo, se è invece possibile fare qualcosa riprendo sempre alla focale ideale per il mio setup. I motivi di questa scelta sono due:
1) Se il seeing è pessimo ad f30 lo sarà anche ad f40 e pure ad f25; quello che cambia è il modo con cui lo percepiamo e lo registra la camera di ripresa, ma l'effetto sull'immagine è sempre lo stesso, riducendo la risoluzione allo stesso modo a prescindere dalla focale che si usa. Con una piccola differenza:
2) Se si lavora a priori ad f25 pensando che il seeing sia pessimo e non consenta di raggiungere la risoluzione massima dello strumento, si preclude a priori il raggiungimento del limite strumentale. Si effettua cioè una scelta che si sa già che porterà sicuramente ad un'immagine che mostrerà meno dettagli, a prescindere dal seeing. E' una questione di probabilità: perché ridurre a priori la focale su una supposizione (che il seeing sia pessimo e non consenta risoluzioni elevate) quando si può provare a riprendere con la focale originaria, senza perdere nulla (il seeing agisce allo stesso modo, al massimo ottengo un'immagine uguale a quella ripresa ad f25) e con la speranza che invece si guadagni qualcosa?
Questo naturalmente quando si riprendono i pianeti; la Luna fa un capitolo a se.
Io personalmente ho notato che quando le condizioni consentono di riprendere, la ripresa a focale ideale è sempre migliore di quella a focale più corta, vedi ad esempio l'immagine di Giove che allego ottenuta con un seeing 4/10: l'immagine più grande è anche più incisa e risolta di quella a focale corta nella quale si è scelto a priori di tagliare la risoluzione raggiungibile, che quindi non potrà mai essere raggiunta.
Questo è naturalmente il mio pensiero e il mio modo di riprendere, non è una legge e ci mancherebbe che ognuno possa pensarla come meglio crede.
L'unica legge certa è che la risoluzione dell'immagine dipende criticamente dal campionamento utilizzato, un dettaglio di 0,30" non sarà risolto se campiono a 0,50" o addirittura non sarà proprio visibile, a prescindere dal seeing.


Allegati:
paragone_seeing_pessimo.jpg
paragone_seeing_pessimo.jpg [ 134.07 KiB | Osservato 464 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 25 Agosto, buon seeing
MessaggioInviato: mercoledì 25 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessantissima sta discussione....dovrò assolutamente imparare a farmi questi calcoli se vorrò ottenere risultati degni di nota...

Con una DFK21 (5,6 micron) e un C8, quale sarebbe la focale migliore da utilizzare?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010