1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complice una leggera brezza che soffiava dalla montagna verso il mare e la forte umidità, questa notte il seeing a Formia era accettabile.
Ho provato quindi a riprendere il gigante gassoso sempre con il mio Intes da 15 cm. Questa volta ho utilizzato la barlow apo della meade con una prolunga di circa 6 cm.
L'immagine in BN è stata ripresa con la Toucam Pro I alla quale ho sostituito il sensore (929 frames a 10fps ore 4.44 locali) mentre quella a colori (1100 frames a 10 fps ore 4.54 locali) è stata ripresa da un'altra Toucam con il sensore originale ma con il firmware della SPC900nc. Su entrambre ho utilizzato il filtro IR-cut.
Sono state elaborate al volo con Registax5.

Ciao.


Allegati:
Giove08-20100821_0444_929fr ela.jpg
Giove08-20100821_0444_929fr ela.jpg [ 39.67 KiB | Osservato 1095 volte ]
Giove10-20100821_0454_1100fr ela.jpg
Giove10-20100821_0454_1100fr ela.jpg [ 55.48 KiB | Osservato 1095 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bello....anche quello a colori mi piace molto....

davvero un bel giove :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero buono quello a colori, bravo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Molto naturale e ottim scenari :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
Spero in serate ancora migliori; voglio spremere il mio MK67 prima di passare a un diametro maggiore (penso un SC C8).

Ciao :D

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uao che bella, e con soli 15 cm, doveva essere davvero una gran serata.

Forse sui colori sei leggermente virato sul giallognolo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
belle img ;-)

vorrei approfittarne per chiedee dove posso cercare sul web un sito/programma per sapere quando si verificano i transiti dei satelliti su giove, in modo da cercare di organizzarmi nel tenativo di riprenderne uno... :oops:
grazie mille

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Bel Giove :wink:


Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 860
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
belle img ;-)

vorrei approfittarne per chiedee dove posso cercare sul web un sito/programma per sapere quando si verificano i transiti dei satelliti su giove, in modo da cercare di organizzarmi nel tenativo di riprenderne uno... :oops:
grazie mille



Io utilizzo Starry Night per visualizzare la posizione dei satelliti e i fenomeni da loro generati. Idem per la GMR.

Per Blackmore.
Hai ragione, oggi guardando l'immagine con il pc dell'ufficio si nota che c'è una leggero dominante gialla. L'ho elaborata con un netbook (NC10 Samsung) all'aperto. Non appena ho tempo la correggo.

Grazie ancora a tutti. Cercherò di fare meglio (se il tempo lo permette). :D

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
onda_lunga ha scritto:
valerio galiffa ha scritto:
belle img ;-)

vorrei approfittarne per chiedee dove posso cercare sul web un sito/programma per sapere quando si verificano i transiti dei satelliti su giove, in modo da cercare di organizzarmi nel tenativo di riprenderne uno... :oops:
grazie mille



Io utilizzo Starry Night per visualizzare la posizione dei satelliti e i fenomeni da loro generati. Idem per la GMR.

Per Blackmore.
Hai ragione, oggi guardando l'immagine con il pc dell'ufficio si nota che c'è una leggero dominante gialla. L'ho elaborata con un netbook (NC10 Samsung) all'aperto. Non appena ho tempo la correggo.

Grazie ancora a tutti. Cercherò di fare meglio (se il tempo lo permette). :D

Ciao.


grazie mille.... :wink:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010