1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
La notte del 9 agosto mi sono recato a casa dell'amico Domenico (che ringrazio ancora e che saluto) che mi ha dato la possibilità di provare i suoi tubi, il dk zen da 316 mm, il meade 10" acf, il meade 14".

Bella serata, una chiacchiera tira l'altra, a caccia di giove. Purtroppo il seeing è stato scadente, come al solito. E' stato un doppio peccato perchè questi bestioni raccolgono una quantità di luce impressionante, e se avessimo beccato un seeing un pò migliore avremmo fatto davvero delle belle riprese.

Purtroppo fino a verso le 2 abbiamo usato il dk zen, dico purtroppo perchè il seeing è stato sempre pessimo. A tratti emergeva l'immenso potenziale del tubonei rarissimi momenti di calma... insomma una ferrari su un campo da cross. Poi siamo passati al 10"acf, bella ottica, contrastata e molto putiforme. Paragonata al mio mewlon 210 mostrava un pelo meno di dettagli in visuale, ed aveva un colore che virava sul giallino pallido, mentre nel mewlon il colore rimaneva bianco nella parte centrale del pianeta. complessivamente mi è piaciuta di più l'immagine del mewlon.

In ripresa del 10" hoi salvato questo, tra i vari filmati:
Allegato:
gioveacf0001.jpg
gioveacf0001.jpg [ 29.53 KiB | Osservato 972 volte ]

A 15 fps

Allegato:
gioveacf0002.jpg
gioveacf0002.jpg [ 30.98 KiB | Osservato 972 volte ]

A 30 fps

Questo per farvi capire il livello pessimo del seeing che ho stimato in 4-5/10 a voler essere benevoli. Tanto è vero che le riprese con la camera a colori son venute sempre meglio delle camera mono.

Col meade 14"
Allegato:
gioveacf141_50001.jpg
gioveacf141_50001.jpg [ 34.09 KiB | Osservato 972 volte ]

A 30 fps

Allegato:
gioveacf141_50001.jpg
gioveacf141_50001.jpg [ 34.09 KiB | Osservato 972 volte ]

A 15 fps e focale più spinta

Per tutte le riprese a 15 fps ho sommato 700 frames per canale, per le riprese da 30 fps ho sommato 1.400 frames per canale. Abbiamo usato le barlow 1,5x Coma e 2x Meade 140 apo.

Le riprese col mewlon con i dati tecnici:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -08-10.jpg

Paradossalmente sono quelle venute meglio, anche qui camera colore vince su camera mono, ma si tratta di una situazione in cui non era il caso di riprendere, visto il seeing.

Onestamente penso che gli sct abbiano reso molto sotto il loro potenziale visto che durante la notte abbiamo toccato i 13 gradi e quindi gli specchi facevano fatica a stare dietro il cambio di temperatura, quindi sicuramente erano non acclimatati bene. D'altronde tubo chiuso di grande diametro, questo è il problema... lo sappiamo e ne abbiamo aprlato tante volte.


Allegati:
gioveacf140002av.jpg
gioveacf140002av.jpg [ 42.48 KiB | Osservato 972 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone immagini...ma ahimè, il seeing la fa da padrone..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mewlon fa la differenza... impressionante.!!!
Non c'e' che dire, li batte tutti. :wink:

Hai visto quanta dinamica a disposizione Guido con un 316mm :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Pero' si sa', il seeing regna padrone su tutti.

Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto dichiari Guido direi che il tubo ti ha concesso più di quello che potevi riprendere ;)
Buone immagini in attesa di seeing ottimi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, si il piccolo mewlon ha dato iù dettagli, ma ribadisco, a mio parere gli sct non hanno reso come dovuto causa acclimatamento, durante la serata la temperatura è scesa fino a 13° ed è ovvio che un 14" (ma anche il 10") partendo da oltre 20° a inizio notte non può mantenere i 7° gradi di differenza con l'ambiente nel giro di poche ore, serve un sistema di ventilazione penso.

Si, la dinamica che c'è in questi bestioni è impressionante, capisco come fate a riprendere dei giove così spettacolari appena il seeing diventa decente. Purtroppo questi bestioni sono per il 99% delle serate totalmente inservibili in alta risoluzione dalle ns. parti.

Tuttavia spero di beccare un seeing passabile almeno una notte su giove, di seeing buono nemmeno a parlarne da quattro anni e mezzo, mi sono messo il cuore in pace e il mewlon in vendita...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il DK Zen era il mio ex??? :cry:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 agosto 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
il DK Zen era il mio ex??? :cry:
Marco


:!: :!: :!: :!: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido, quella sera mi sono divertito parecchio, ci ripeteremo a settembre, speriamo che il seeing sia clemente.
Ciao Marco, il dk è proprio il tuo ex, un gran bel telescopio, nelle serata abbiamo provato tutti i tubi a nostra disposizione e il dk e il mewlon offrivano qualcosa di più.
Il dk lo abbiamo usato all'inizio e non ha goduto delle condizione di seeing che abbiamo trovato con gli altri tubi.
Ciao, Domenico

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Guido,
purtroppo contro il seeing scarso c'e' poco da fare... e purtroppo i tuboni non hanno reso come dovevano.
Credo ne sia venuta fuori comunque una buona serata e con risultati in ogni caso apprezzabili!

Piuttosto Guido... convinci Domenico a vendermi il tubo :mrgreen:
Ciaooooo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 agosto 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Probabilmente ho sofferto più io di Domenico con quel tubone del dk e quel seeing... bene ragazzi questa è la dimostrazione che il seeing fa il 90% della ripresa. Noi avevamo quei tubi da sogno, la g41, 3 camere imaging source e non abbiamo cavato nulla di decente. Scomettiamo che un astrofilo con un c8 e web cam, con un seeing buono, avrebbe fatto riprese nettamente superiori?

Ragazzi... voi che avete seeing buono, anche solo poche volte al mese, non sapete che immensa e grandissima fortuna avete. Voi potete realizzare delle stupende riprese che qua dalle ns parti ci sono precluse. Dateci sotto, voi che potete!

Discorso tubone x Chris... tenterò ma obiettivamente è difficile separarsi da una simile meraviglia una volta che il sacrificio lo si è fatto. Poi entrano in funzione tanti discorsi, però io consiglio a Domenico di tenerlo stretto... almeno fino a ottobre, chissà che almeno una notte passabile su giove non capiti dai!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010