1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Storia di una "involuzione" (GIOVE)
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Ieri sono uscito con il Mak127 per riprendere il Grande Giove...ebbene ho realizzato alcuni video, nei quali il pianeta mi sembrava ben messo a fuoco e a puntino.

Ho usato la barlow 3x a 4500mm di focale, come lo scorso ottobre 2009 e la WebCam Vesta con filtro IR CUT.
Stesso setup, tutto identico.

Ho ripreso poco dopo la mezzanotte, quindi forse il pianeta era ancora piuttosto basso, ma comunque non troppo...inoltre il seeing mi sembrava discreto, ma nulla di che.

Vi posto una veloce elaborazione di uno dei Giove ripresi ieri, e quanto ottenuto lo scorso anno con lo stesso setup....la differenza è secondo me abissale...
in quello di quest'anno, non capisco come mai, tirando i livelli, emerge solo il rumore....e pochissimi dettagli, mentre invece lo scorso anno tirando i livelli, veniva fuori un gran dettaglio....
Mi chiedo come sia possibile una simile involuzione, nel giro di pochi mesi....

Voi che ne dite?


Allegati:
Commento file: Giove 16 Agosto 2010
giove2222TU(JPG)ColorOK.jpg
giove2222TU(JPG)ColorOK.jpg [ 7.8 KiB | Osservato 524 volte ]
Composizione 7 Ottobre 2009.jpg
Composizione 7 Ottobre 2009.jpg [ 277.59 KiB | Osservato 524 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danziger
ma dovresti vedere prima di tutto a che altezza era lo scorso anno giove quando lo hai ripreso..
che seeing avevi... e la trasmarenza ....

penso che questi 3 fattori siano determinanti per capire il perchè delle differenze...

un salutone

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, ogni notte è differente, come dice giustamente Salvo ci sono tantissimi parametri che possono variare.

Purtroppo Andrea è il seeing che comanda tutto, sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Tu hai fatto un fioretto in favore di santo seeing ? E' quello il motivo, solo ed esclusivamente quello.

Cieli quieti e non mollare.....la costanza ti premierà.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Tu hai fatto un fioretto in favore di santo seeing ? E' quello il motivo, solo ed esclusivamente quello.

Cieli quieti e non mollare.....la costanza ti premierà.



Grazie a tutti!!

Riproverò :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea penso che il problema principale sia il seeing, ieri qui a Senigallia non era il caso di dedicarsi al planetario, si c'era una buona trasparenza ma anche un forte vento ad alta quota.
Ho notato che i risulati migliori si ottengono quando è presente aria stagnante con una buona percentuale di umidità.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehi...è pur sempre ''solo'' 127mm
anche troppo,io con il 90ino mi sto divertendo con il sole :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri ho finalmente utilizzato il C8 con la DFK21...e i video sembrano promettere bene!!

Speriamo!! A breve per le immagini :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010