1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dischi di Hairy - Ci vuole Occhio!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi
ho bisogno del vostro parere...specie dei più esperti
voglio capire se il C8 ha problemi alle ottiche oppure no...
ho fatto 2 brevi filmati in intra e etra focale su Vega la scorsa sera a F10..praticamente un seeing stupendo penso 8\10 i dischi sono quasi fermi...

http://www.youtube.com/watch?v=C0xly3mcJP4
http://www.youtube.com/watch?v=DymtF6xmNhM

la collimazione sembra ok.. il punto e se qualcuno con occhi molto esperti riesce a scorgere difetti..io aspetto una risposta perche i 2 dischi sembrano essere molto diversi tra loro..

spero che qualcuno mi dia risposte in modo da poter intervenire per aver immagini decisamente più dettagliate...

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambe i filmati mostrano delle stelle pesantemente ovali, e il fatto che lo sia in intra e in extra non ci dice che le ottiche restituiscono un'immagine astigmatica:
Allegato:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 22.88 KiB | Osservato 1013 volte ]


L'ovalizzazione è però MOLTO evidente, e lo specchio sembra in temperatura.
Personalmente non ho mai visto C8 messo così, quindi mi viene da pensare che sia il focheggiatore o l'aggancio del sistema di ripresa che crea un forte flessione (oppure è storto di suo!), creando questa immagine ovalizzata.
Per il resto, la differenza tra intra ed extra appare normale.

Potresti mettere anche una tuo foto con stelle a fuoco?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Puspo
dopo che ho postato i filmati mi sono accorto di questi dischi "ovalizzati"
son rimasto di stucco...stasera mi riprometto di far una foto a qualche stella ed anche qualche filmato..
francamente dopo aver avuto un ottimo seeing non aver avuto nuovamente dettagli che per forza di cosa dovevano uscire fuori...vorrei capire cosa non và...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è la prima volta che hai i dischi ovali, giusto?
Perchè se è così, allora il tubo ha preso una botta da qualche parte?
Usi un diagonale? Eventualmente prova a fare riprese senza...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no...i filmati non li ho fatti con diagonale....a fuoco diretto "F10"....
una botta????????? :shock: che io sappia non ha mai preso una botta l'ottica...
stavo cercando delle foto di tempo fà sempre di dischi di hairy per vedere se sono ovalizzati..
ma devo ricordarmi dove stanno.....

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto cercale.
Poi fai un filmato più vicino al fuoco, e uno a fuoco.
Se guardi bene si nota anche che l'asse di ovalizzazione dell'ombra del secondario si sposta di 90° da intra ad extra ... bisogna studiare bene la cosa.

Mi sono guardato un po' di tue immagini:
-questa ha le stelle ovali, ma potrebbe essere mossa: http://www.postimage.org/image.php?v=gx2cMWA
-questa pure, su un asse diverso, ma forse hai ruotato la camera o l'iummagine rispetto a quella precedente: http://www.postimage.org/image.php?v=aVpOcMS
-idem questa: download/file.php?id=2371&mode=view
-e anche questa: download/file.php?id=16630&mode=view

Poi mi sono fermato.
Direi che c'è un problema, posta i video di cui sopra che vediamo di capire di cosa si tratta.
Il tubo è ancora in garanzia?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bhe nelle pose difficile capire se è movimento nell'inseguimento oppure no...

certo che alcune cose che prima capivo poco adesso mi tornano...tipo il vedere stelle non perfettamente puntiformi...ma penso che è da sempre cosi....
Garanzia? :? io ho questa ottica da circa 6 anni non penso che lo sia ancora..
un altro amico ha visto le immagini e mi parlava anche di possibile astigmatismo...
mi interesserebbe capire che ha sto C8 e se è possibile correggere il problema...

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti consiglierei di fare anche 2 riprese con lo stesso fuoco (intra o extra), con il CCD ruotato di 90 gradi ad esempio. Non sono esperto ma mi pare che la figura sia bella, anche se non simmetrica. Mi fa pensare al CCD non normale all'asse ottico. Dico questo perche' la forma mi pare ovalizzata e non ellissoidizzata, quindi mi viene da pensare che magari la "punta" dell'uovo rappresenti la parte del CCD piu' vicino al fuoco. Non so quali difetti ottici possono produrre altrimenti una immagine cosi' deformata che pero' mantiene dei bei dischi di diffrazione separati. Fosse astigmatismo o tensioni, immagino sarebbero piu' spappolati?
Ma sono un gran neofita.
E' un po' che non verifico ma mi pare che con la SPC mi viene la forma ad uovo anche a me, mentre con l'altro CCD viene ok.... per questo mi interessa l'argomento e sospetto del piano del CCD e suggerisco di ruotarlo e vedere cosa fa.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Airy, non Hairy.

George Airy fù l'astronomo reale inglese alla metà dell'ottocento, direttore dell'osservatorio di Greenwich :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per evitare errori di interpretazione delle immagini già elaborate o di filmati fatti in formati 16:9 come quelli attualmente su youtube, dire che è il caso che posti un singolo frame (il migliore) ottenuto dalla ripresa con DMK. Da quella vediamo se si può parlare di ovalizzazione (un'aberrazione).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010