1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 1:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ancora luna..mi spiegate perchè..??
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 22:53
Messaggi: 53
Località: arzano (napoli)
salve a tutti
ieri ho ripreso in proiezione d'oculare la luna, i risultati sono stati molto scoraggianti :( :( ,allora le foto che ho effettuato con il 20mm sono venute tutte con sto bordo celeste sulla parte sinistra della luna..a cosa è dovuto?? vi posto la foto in cui tale effetto è meno visibile ma in tutte le altre vi assicuro che è molto molto notevole ed inoltre sempre sullo stesso lato spesso la luna diviene sfocata avendo così l'effetto di una parte a fuoco e l'altra completamente fuori fuoco con sto bordo blu..ad 8 mm il bordo celeste non si vedeva più ma mi è stato quasi impossibile mettere a fuoco,quindi non posto immagini..mi potete spiegare il perchè di tale effetto con il 20mm?
ps..scusate la lunghezza del post..grazie a tutti
http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?full=true&pic_id=936

_________________
solo...:
Rifrattore ZIEL Gem 30 70/500 EQ1
oculari 20mm 8mm
filtro astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono tutti i sintomi di un posizionamento errato della fotocamera: in altre parole, la macchina non è perfettamente perpendicolare all'oculare. Immagino che siano foto fatte col metodo afocale, senza cioè togliere l'obiettivo dalla macchina fotografica.

Tieni presente che con il tuo tele, un po' di alone azzurro è normale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
a parte la messa a fuoco non ottimale penso che l'alone blu sia dovuto al cromatismo del tele, i rifrattori molto aperti soffrono di questo difetto, può aiutarti un filtro giallino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 22:53
Messaggi: 53
Località: arzano (napoli)
grazie stasera proverò con il filtro...no la macchina è attaccata tramite un anello t2 ad un teleextender quindi a meno che non è stato costruito male non credo che la macchian non sia perpendicolare...potrebbe anche trattarsi di coma??

_________________
solo...:
Rifrattore ZIEL Gem 30 70/500 EQ1
oculari 20mm 8mm
filtro astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è la somma di cromatismo e di diffrazione atmosferica.
Logicamente abbinata a una non perfetta messa a fuoco e a qualche vibrazione.
Insomma c'è un po' di tutto.
Il colore blu è dovuto al fatto che il telescopio soffre di cromatismo sugli oggetti particolarmente luminosi, dando quell'effetto. A causa di ciò è più difficile la messa a fuoco e peggiore è la messa e fuoco e più si manifesta.
Inoltre la Luna è bassa sull'orizzonte per cui, se la foto è stata realizzata in prima serata, la luce viene scomposta dagli strati a diversa densità dell'atmosfera aumentando tale difetto.
Della non perfetta messa a fuoco ho già detto. Inoltre, probabilmente, c'è del micromosso dovuto alla montatura un po' leggera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 settembre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 22:53
Messaggi: 53
Località: arzano (napoli)
grazie a tutti...proverò di nuovo stasera, vediamo se mi andrà meglio..

_________________
solo...:
Rifrattore ZIEL Gem 30 70/500 EQ1
oculari 20mm 8mm
filtro astrosolar
Canon EOS 350d


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010