1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in luce H beta
MessaggioInviato: giovedì 29 luglio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

E' da tempo che accarezzo l'idea di attrezzare il più potente dei miei spettroscopi solari,VHIRSS, per l'imaging solare in luce Hb.
Ciò in quanto , stranamente, tale riga appare piuttosto poco indagata in cromosfera, pur presentando aspetti interessanti.
Da una prima ripresa di prova effettuata ieri, 28 luglio alle ore 8 TU,con una webcam Philips BN dopo una laboriosa messa punto dello strumento e senza l'uso di alcun filtro aggiuntivo in uscita, ho ricavato un'immagine interessante del centro disco.
L'immagine grezza è stata riscalata e processata, ma non ruotata, e poi messa a confronto con una immagine in luce Ha del Bass 2000 dello stesso giorno (foto sotto).
La caratteristica immediata che viene fuori dal confronto appare quella di una minore sensibilità della riga ai campi magnetici ed un suo maggiore assorbimento (o minore emissione che dir si voglia) rispetto all'Ha al centro riga (la regione attiva 1089 appare molto + scura rispetto all'Ha).Non so, sinceramente, se ciò voglia dire che si osserva un layer più basso della cromosfera verso la fotosfera, ma cercherò di appurarlo.


Allegati:
Comparison Hb_Ha.jpg
Comparison Hb_Ha.jpg [ 148.47 KiB | Osservato 306 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010