Salve a tutti: E' da tempo che accarezzo l'idea di attrezzare il più potente dei miei spettroscopi solari,VHIRSS, per l'imaging solare in luce Hb. Ciò in quanto , stranamente, tale riga appare piuttosto poco indagata in cromosfera, pur presentando aspetti interessanti. Da una prima ripresa di prova effettuata ieri, 28 luglio alle ore 8 TU,con una webcam Philips BN dopo una laboriosa messa punto dello strumento e senza l'uso di alcun filtro aggiuntivo in uscita, ho ricavato un'immagine interessante del centro disco. L'immagine grezza è stata riscalata e processata, ma non ruotata, e poi messa a confronto con una immagine in luce Ha del Bass 2000 dello stesso giorno (foto sotto). La caratteristica immediata che viene fuori dal confronto appare quella di una minore sensibilità della riga ai campi magnetici ed un suo maggiore assorbimento (o minore emissione che dir si voglia) rispetto all'Ha al centro riga (la regione attiva 1089 appare molto + scura rispetto all'Ha).Non so, sinceramente, se ciò voglia dire che si osserva un layer più basso della cromosfera verso la fotosfera, ma cercherò di appurarlo.
Allegati: |

Comparison Hb_Ha.jpg [ 148.47 KiB | Osservato 306 volte ]
|
|