1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: mercoledì 21 luglio 2010, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 23:37
Messaggi: 29
Località: Forli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve io ho un cpc800 e sono neofita e volevo qualche consiglio su come iniziare per fare qualche foto planetaria.

Sinceramente non ho ben capito come funziona e il negoziante dove l'ho acquistato non ne sà molto di astrofotografia.

Infatti mi ha fatto prendere l'anello che va al tubo e l'anello per la canon che è la macchina di un amico, solo che cosi abbiamo la visuale diretta cioe senza ingrandimenti!! mi chiedo che foto mai farò cosi?? nessuna!!!

Poi ho visto che ci sono le webcam e il negoziante ha la nextimage della celestron a 170 euro!!!
Con la webcam si utilizzano i vari oculari? immagino di si!!!

Ora mi chiedevo per iniziare c'è anche qualcosa di meno costoso? inoltre servono anche altri oggetti tipo filtri o altro con l'utilizzo di una webcam?

Inoltre il negoziante mi ha dato per 30 euro rimborsabili una webcam usata da provare!!!
e' una Philips spc1000nc solo che è scocciata e forse il tipo l'aveva adattata al suo tele...
Ora io vorrei provarla ma non ne ho idea su come metterla negli obbiettivi o come inserirla....

nel frattempo o letto qua e la e ho scaricato QCfocus che sembrerebbe programma per acquisire....
Ho fatto una prova per vedere se andava da pc e si accende ma non fa vedere nulla...o meglio solo sfumature in base a dove la punto!!! pensavo fossero webcam tipo quelle da pc!!!

Se avete suggerimenti, grazie

Immagine
Immagine
Immagine

_________________
CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 23:37
Messaggi: 29
Località: Forli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se fosse possibile almeno sapere se vale la pena tenerla per 30 euro oppure fare l'acquisto della nextimage della celestron!!!
Ieri sera abbiamo avuto qualche problema e non siamo riusciti a testarla, riprovero domani sera!!!!

Poi dovro decidere se tenerla o no!!!

Grazie

_________________
CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente qualunque webcam ti permetterebbe di fare planetario, nello soecifico ci sono alcuni modelli che vanno meglio, tipo

Vesta
Toucam II e modello seguente

queste sono di fascia media, difficili da trovare specialmente con la modifica per fare lunghe esposizioni -> con la quale puoi utilizzarle anche per qualche foto deep e autoguida.

Le varie Nextimage & co. non le ho mai provate ma non ho sentito pareri entusiasti.

Poi ci sono modelli che costano anche parecchio. Mi sembra che la Lumenera sia una delle più quotate, ma guarda il prezzo....

Per cominciare se trovi una vesta o una toucam potrebbe andare bene.

Attenzione che per collegarla al tele serve un raccordo che si avvita alla webcam e va nel focheggiatore del tele e un filtro Ir-cut, non essenziale per provare, ma che migliora le prestazioni.

Ciao
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 23:37
Messaggi: 29
Località: Forli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per le info...direi all'ora che quella che mi ha dato il negoziante la riporterò indietro!!!

Nel frattempo vedo se trovo quelle da te elencate...oppure risparmierò per prenderne una migliore!!!

Grazie.

_________________
CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collegare direttamente la reflex senza obiettivo al telescopio è uno dei metodi principali per fare fotografia, è la foto a fuoco diretto. Il tuo C8 ha 2 metri circa di focale, quindi "ingrandisce" eccome, il sistema risultante è un teleobiettivo da 2m (sempre circa). Il negoziante mi pare ti abbia dato una soluzione corretta(*) per iniziare.
La webcam si usa allo stesso modo, il telescopio diventa un super teleobiettivo. Per vedere qualcosa però occorre mettere bene a fuoco, e con quelle focali forse non è banale, ma se ci provi vedi che il risultato c'è.

Una tecnica completamente diversa consiste nell'usare anche gli oculari sul telescopio, lasciando gli obiettivi sul sistema di ripresa (la reflex, per capirci) e si chiama tecnica di proiezione dell'oculare (ma richiede accessori che non mi pare tu abbia attualmente).

La fotografia digitale (perché di questa stiamo parlando, visti gli strumenti in gioco) consente di ottenere ottime immagini tramite somma/elaborazione di singole pose. In particolare, la webcam riprende filmati, che di pose ne hanno veramente tante, e si usa sugli oggetti del sistema solare.

Credo che se fai qualche ricerca con i termini che ho usato sopra ti uscirà una notevole quantità di materiale da studiare.

HTH

---
(*) poi, si può discutere sul "corretta", perché dipende da quello che si vule riprendere, ma mi sembra sia un tema più avanzato di quello qui in gioco.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il negoziante gli avrà anche dato un buon consiglio.....ma per il planetario (che mi sembra aver capito sia quello che voleva) la reflex non è la scelta migliore....

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: venerdì 23 luglio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi pare sia stato detto che prima di collegare la webcam al supporto da 1" 1/4 bisogna togliere l'obiettivo della webcam stessa. Se guardi nell'usato qualcosa si trova con raccordo incluso.Ciao.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info webcam per Planetario
MessaggioInviato: lunedì 26 luglio 2010, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 23:37
Messaggi: 29
Località: Forli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho riportato la webcam al negoziante e per ora farò esperimenti con la canon eos 400d reflex che ho!!
Appena riusciro a fare qualcosa, posterò!!!

Se avete suggerimenti sulle impostazione per usarla al meglio?
Esempio in che mdalita usarla!!! ecc..

E se devo comprare il tubo di raccordo che se non ho capito male serve per poter usare gli oculari!!!!

Grazie a tutti!!!

_________________
CPC 800 XLT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010