1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 15:03 
Ciao a tutti,
questa mattina seconda luce per il C14 su Giove, con un seeing migliore rispetto a ieri sera.
Ho collimato lo strumento su una stella e controllato l'eventuale presenza di tensionamenti, ma non ne ho trovati; tuttavia, l'immagine a fuoco di una stella mostra chiaramente questo effetto. Ho l'impressione che si tratti del risultato della cattiva lavorazione dei bordi del primario, piuttosto che di un tensionamento. In certi punti il bordo del primario "rientra" di uno-due millimetri ad intervalli di 120°, chissà cosa avrà subito quel povero specchio.
Altra nota positiva: il sistema di ancoraggio e collimazione del primario sembra tenere: sono 3 giorni che non lo tocco e non sembra essersi mosso.
Nella pratica lo strumento sembra lavorare abbastanza bene; questo è il risultato di un R-RGB su Giove di questa mattina. Ancora non sono pienamente soddisfatto, credo che manchi un po' di microdettaglio e contrasto, ma la risoluzione è comunque buona se confrontata con l'immagine a fuoco della stella a lato.
I puristi mi scuseranno un'orientazione poco ortodossa ed un bilanciamento del colore non ottimale, prometto di fare la scheda corretta e completa quanto prima.
Allegato:
jupiter_gasparri.jpg
jupiter_gasparri.jpg [ 179.54 KiB | Osservato 1269 volte ]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Oh cacchio :shock: :shock: Daniè e meno male che si tratta di uno strumento mezzo disastrato !!!
Levategli stò strumento di maaanooooooooooooooo ....... ti reputerò direttamente responsabile nel caso in cui mi dovesse prendere un accidente nell'aprire una tua immagine.......ocio :wink: !

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè non fai una piccola maschera perimetrale di qualche millimetro? E' vero che perdi qualcosa in diametro, ma potresti guadagnare parecchio in qualità dell'immagine, soprattutto nei microdettagli. Se poi vedi che non migliora nulla, bè la puoi sempre eliminare!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1419
Località: Veneto
D. Gasparri ha scritto:
Ho collimato lo strumento su una stella e controllato l'eventuale presenza di tensionamenti, ma non ne ho trovati; tuttavia, l'immagine a fuoco di una stella mostra chiaramente questo effetto. .....




un tale effetto sull'immagine a fuoco (anelli spezzati) si ottiene anche in strumenti con la lastra frontale troppo stretta: è tipico di certi Maksutov nei quali basta allentare di pochissimo le viti che tengono il menisco per far scomparire il problema.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:24 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque anche se ha un piccolo problema, hai fattouna immagine stupenda!
Bravo Daniele.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla faccia fortuna che e' disastrato :mrgreen: :mrgreen: tu e Marco avete fatto un ottimo lavoro.
Ciao
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:38 
Giovanni B. ha scritto:
Oh cacchio :shock: :shock: Daniè e meno male che si tratta di uno strumento mezzo disastrato !!!
Levategli stò strumento di maaanooooooooooooooo ....... ti reputerò direttamente responsabile nel caso in cui mi dovesse prendere un accidente nell'aprire una tua immagine.......ocio :wink: !

Cieli quieti

ahahahah grande Giovanni! se riesco a far funzionare a dovere lo strumento mi dovrei divertire non poco nelle prossime settimane!
Ettore Guido ha scritto:
Comunque anche se ha un piccolo problema, hai fattouna immagine stupenda!
Bravo Daniele.

Ciao Ettore, grazie del commento, è un onore per me. Adesso devo capire cosa provoca il tensionamento, Dob mi ha dato un'ottima idea, questa sera proverò ad allentare la lastra nella sua cella, altrimenti non capisco veramente dove possa essere il problema.

Mauro, buona anche l'idea della maschera, devo in effetti capire quanto influiscono i bordi a forma di esagono del primario sulla qualità finale, farò delle prove.

Grazie anche all'altro Giovanni; quando ho portato lo strumento a casa di Marco (Guidi) per farglielo vedere è rimasto più sconvolto di me quando ha visto in che stato era...Ora sembra quasi ok.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Davvero notevole ....
Complimentissimi per l'eccellente ripresa, a cui non riesco a trovare difetti pur volendo.
Mi piace troppo vederla ...
Bravo.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gia l'avevo visto sull'altro post sulla eq6 che in confronto pare na eq3 poverina,quindi Daniele mi confermi che lo sorregge,sai forse un giorno chissa' l'eq6 c'e lo' magari la mia si fracassa,ottimo lavoro Daniele complimeni di nuovo
Ciao.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 22 Luglio, C14: meglio
MessaggioInviato: giovedì 22 luglio 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
GRANDISSIMA RIPRESA!!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010