valerio galiffa ha scritto:
matteo.dibella ha scritto:
Le knobs te le consiglio assolutamente avendoncele.
Sono un ottimo strumento; tra l'altro la collimazione la puoi rifinire direttamente al pc con il setup di ripresa per cui dovrebbero essere sufficienti!
Mat
E come si fa esattamente?comunque la tua versione mi pare decisamente migliore delle mie, che tra l'altro risultano abbastanza sfuocate
Ti ringrazio. In realtà riguardandola meglio stamattina noto di averla scurita forse esageratamente.. ma tant'è..
Per quanto riguarda la collimazione con le knobs ti consiglio di procedere così.
Prima la effettui normalmente come se dovessi fare del semplice visuale (ricordati di fare acclimatare un po' il tele).
Se fai hi-res, di sicuro interporrai delle prolunghe o quasi sicuramente delle Barllow, accessori che in parte possono far variare (anche se di poco) la collimazione dell'intero sistema. Conviene allora montare il tutto come se si dovesse già effettuare la ripresa, compresa la camera di ripresa (nel tuo caso la webcam).
A questo punto cerca una stella di magnitudine abbastanza elevata (1 o poco meno) ad un'altezza di circa 40° sull'orizzonte.
Mettila al centro del monitor, magari regolando luminosità e gamma per renderla contrastata, e sfuoca l'immagine fino ad ottenere un disco luminoso sfuocato al cui interno c'è un disco nero.
Con i movimenti micrometrici della montatura fai in modo di portare verso il bordo del campo il disco laddove l'immagine risulta diasassata (cioè dove il disco nero lambisce eventualmente quello esterno luminoso o vi è più vicino). Questo si fa per evitare che l'immagine "scappi" quando giri le viti.
A questo punto ruoterai le viti per riportare il tutto perfettamente concentrico trovando la vite che, ruotata, avvicina il disco nero al centro dell'immagine. Ripeti l'operazione fino ad avere un'immagine perfettamente centrata.
Siccome starai lavorando ad altissime focali equivalenti (leggi "scala di ingrandimento") non dovresti avere bisogno di rifinire la collimazione col disco di Airy come invece si fa normalmente per il visuale.
Inoltre se avrai avuto l'accortezza di inquadrare una stella abbastanza vicina all'obiettivo della tua serata (la Luna o un pianeta) dovrai spostare poco il telescopio evitando così eventuali piccole perdite di collimazione.
Mat