Salve a tutti. Ho ancora poca esperienza sulla ripresa planetaria con filtri. Chiedo gentilmente delle delucidazioni. Uso dei filtri IR-PASS. Ne esistono di molti tipi. Forse i più diffusi sono 3: Baader taglio a 685 nm Astronomik taglio a 742 nm Astronomik taglio a 807 nm
Ho una DMK31 e un C11 con Powermate 2,5 e Televue 3x. Volevo sfruttare i vantaggi dell'uso di filtri IR-Pas soprattutto e principalmente sui pianeti, ma anche sulla luna. Da molte parti si legge che il più estremo (l'Astronomik 807) è veramente buio e impone tempi troppo lunghi per la ripresa planetaria alla giusta focale, anche con aperture sopra i 250 mm. Probabilmente meno problematico è l'uso ti tale filtro sulla luna. Rimane quindi da capire tra i due rimanenti filtri (il Baader 685 e l'Astronomik 742) quale sia più adatto al mio setup. ___ Altro aspetto non secondario, è capire se è fondata l'affermazione che molti colleghi fanno dicendo che riprendono la Luminanza SENZA filtro IR-Cut ottenendo risultati migliori. ___
Aspetto quindi consigli e considerazioni.
Grazie mille,
_________________ Leonardo PriamiAstrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org___________________
|