1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Ragazzi,

sinceramente quando stamattina ho ripreso, non me l'aspettavo...sono stato dalle 21.30 alle 2.00 a collimare alla perfezione il DK Ariete e dopodichè me ne sono andato a dormire...sveglia alle 4.00 (due misere ore di sonno) e quando ho messo l'occhio nell'oculare, stavo quasi per chiudere tutto perchè mi ritrovavo di fronte al solito seeing da 5/6 e a tratti poco più...

Ho finito ora di elaborare tutti i filmati (quello dell'RGB unico e quello ripreso con IRpass) e ho composto questa scheda prendendo palesemente spunto dal format usato dal grande Tiziano Olivetti.

Ecco il risultato.

Ora me ne vado a dormire altrimenti stanotte non riuscirò a svegliarmi per riprendere nuovamente.

Ciao

Alessandro Bianconi
Perdasdefogu (OG)

Allegato:
jupiter 2010.07.10 U.T.3.07.jpg
jupiter 2010.07.10 U.T.3.07.jpg [ 227.27 KiB | Osservato 894 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a mangiare e tornando trovo questa scheda di Giove...
Pazzesca!
Il dettaglio è impressionante: le immagini del R delle 02:54 di Tiziano ed il tuo IR-Pass sono davvero simili...
Un dettaglio strabiliante...
Sono orgogliosissimo di questa prima reale immagine di Giove che posti: dimostrazione di quanto quest'ottica sia eccellente come ho sempre sostenuto, dato che sono anch'io l'artefice del tubo che possiedi.
Penso sia il Giove più dettagliato dell'opposizione. Tu e Tiziano avete colto un momento magnifico.
Sono altresì stupito della somiglianza dei vostri "Giovi" nonostante la gran differenza di diametro. Altra dimostrazione che quando le ottiche sono eccellenti (sia la tua che la sua) l'unico limite è il seeing. Entrambi avete fatto presumo il massimo per il seeing analogo che avevata...quando aumenterà probabilmente il 40cm di Tiz dovrebbe risolvere di più.
Il tuo, anzì mio ex, DK è davvero fantastico.
Chissà quando becchi un seeing stabile come hanno alcuni qui da noi...Faville!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo davvero!
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine, e grandi risoluzione, complimenti davvero, una ripresa Ottima. :wink:

P/S: Bilancia meglio i colori, c'e' troppo Blu in avaria sull'RGB.
Capisco che il Blu, e disastroso, ma con Photoshop, risolvi..

Complimenti ancora. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie ragazzi, troppo gentili.
In effetti c'è una leggera dominante blu/verdina che ho sistemato con photoshop ma che ho salvato nell'altro PC e ora c'è l'ho solo su questa pagina di fb.

http://www.facebook.com/alessandro.bianconi#!/photo.php?pid=31222000&id=1525755089

Vediamo come va stanotte...speriamo in un bel seeing da 7/10...magari!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello Alessandro, gran dettaglio e molto simile al mio, in particolare il rosso.
Solo l'rgb ha i colori un po' strani (non ho accesso a facebook), hai forse usato il rosso anche come luminanza?

Dai che stanotte dovrebbe essere anche meglio, io ho gia' la sveglia puntata!
8)

A presto
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel Giove, ma c'è buio a perdasdefogu?

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grazie Tiz,
no niente luminanza, è un semplice RGB.
Anch'io ho la sveglia già pronta per le 4.00
Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
siamo in tanti ad avere la sveglia puntata...... :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Bianconi ti ricordi il posterone dell'anno scorso...... :mrgreen: bene è buono ma quello che non capisco è come riuscite a tirar fuori tutti quei dettagli ,grovigli di nubi verdi proprio nella fascia centrale che in acquisizione sono al momento appena percettibili?
se notate il mio Giove del 03/07 ha un dettaglio superiore ai poli e nella banda centrale rossa ricchissima di particolari,piu di quella di GUidi,Ale,eTiziano che tra l'altro, non commenta mai i miei lavori e mi farebbe piacere lo facesse così potrei imparere qualcosaltro.
quindi perchè se risolvo bene i poli ( mi sembra molto meglio di voi ) ho un dettaglio meno marcato ed inciso di voi altri nella parte sotto la SEB ?Condizioni ? elaborazione ? ottica ?a voi una risposta :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010