1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi.

Sono particolarmente colpito dal risultato di questa ripresa.
Innanzi tutto solita strumentazione ma finalmente ho trovato un sito ideale per poter riprendere. Ok devo spostarmi come sempre, ma questa volta in mezzora sono su una vetta da 970mt circa che da completamente a Sud. Quindi se c'è calma da Sud, di solito l'unica che da noi porta un seeing decente, io dovrei beccarla favorevolmente.
Colpito perchè il seeing non era granchè, anzi piuttosto mediocre. Tuttavia era molto meno ballerino rispetto al micro-seeing di casa mia, terribilmente oscillante. Ci sono state forse punte di 6/10 anche se non ne sono convinto più di tanto. Ma chi mi conosce sa che non amo sottostimare le condizioni di ripresa. Anzi di solito tendo a sovrastimarle visti i risultati raggiunti.
Eppure una volta finita l'elaborazione, i dettagli sono apparsi molto di più di quelli che potevo vedere nonostante l'attenzione che di solito dedico alle riprese. Tra l'altro l'illuminazione era fortissima tanto da dover ridurre a zero il gain e mettere al minimo l'esposizione. Come sapete di solito questo porta ad uno scadere nei dettagli, eppura il tele ha risolto davvero tanto. Immaginate che la Alpis Vallis era praticamente bianca! Anche in quel caso ho dovuto combattere con l'esposizione per evitare troppo la saturazione. Ma quella regione non è stata fortunata come Plato a causa dell'illuminazione troppo perpendicolare che rende quasi inesistenti le ombre della rima.
Per me è sempre un grande piacere dedicarmi alla luna: è una continua messa alla prova sia per la strumentazione che per tecniche nuove di elaborazione.
Infatti non finisco mai di imparare e mi dedico sempre alla ricerca di soluzioni elaborative che possano dare i migliori risultati.
Penso infatti che il rumore sia davvero poco nonostante la risoluzione espressa nella scheda.
Io del resto sono assolutamente contrario a tirar troppo i dettagli rendendo l'immagine piena di rumore o artefatti di ogni genere.
Concludo dicendo che il seeing non mi ha permesso di rendere l'immagine priva di artefatti elaborativi: ciò nonostante ho cercato di rendere tutto il più simile possibile al filmato di ripresa.

Grazie per l'attenzione.
Raf


Allegati:
20100525_2149_plato_barz.jpg
20100525_2149_plato_barz.jpg [ 359.39 KiB | Osservato 897 volte ]

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Un bel Plato...molto dettagliato!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Una sola parola...FAVOLOSA!!!!!!!

Mai visto roba del genere, un dettaglio impressionante!!! :shock:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf, ma lo sai che penso sia il plato più grande che ho visto? Una cosa pazzesca, mi piace moltissimo, poi magari ti contatterò con calma per i nuovi esperimenti software che stai facendo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro, Ale e Guido.
Grazie per le risposte. Mi fa piacere che abbiano apprezzato se non altro il solito "sforzo" elaborativo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel "piatto" Raf ;)
Devo dire che la scala d'immagine raggiunta è davvero notevole.
Noto però un certo impastamento dovuto forse a denoise o a qualche altro fattore oltre al seeing, tipo correnti convettive residue nel tubo o similare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto in realtà penso sia solo il seeing. Nel senso che non mi ha permesso di avere quell'incisione che avrebbe fatto la differenza. Non a caso anche il migliore dei frames non è inciso come dovrebbe.
Probabilmente avrei dovuto ricampionare l'immagine ma alla fine tutto mi sembrava comunque equilibrato. Di solito infatti si evidenzia di più anche il rumore, ma in questo caso la dinamica dei frames era buona ed ho potuto risolvere molti dettagli nonostante la presenza di microturbolenze che hanno purtroppo tolto l'effetto inciso degno di quella focale.
Se però vedessi il file originale, ti stupiresti tantissimo del risultato. Ed è per questo che sono soddisfattissimo!!!!!
Perchè sono sempre in attesa di un reale 7-8/10 che mi farà senz'altro cadere la mascella!
Aggiungo che la temperatura all'interno del tubo forse non era ancora perfettamente equilibrata anche se ogni file, anche l'ultimo, presenta sempre quella lieve sfocatura da microturbolenza.
La settimana successiva ho provato a tenerlo più aperto molto prima della sessione di ripresa. E l'equilibrio termico era molto migliorato.
Grazie comunque per gli spunti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero una grande immagine Raf!! :)

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella davvero questa ripresa Raf!!!..
Si vede l'effetto del cattivo seeing, ma i dettalgi risolti sono davvero tanti, e ben incisi.
Certo gli manca solo quel fermo da Top, pa l'elaborazione e il sacrificiio di sposostarti, per tanti metri da casa tua, ti hanno ripagato a pieno.
Capisco le difficolta', e il sonno perso, sicuramente, quindi meritevole a pieno.
Complimenti.

Abbiamo la stessa ripresa, solo che a me e di qualche giorno prima. :wink: ..
Appena pronto posto. :wink:

Davvero il C14, fa tremare a pieno se si beccano le condizioni ideali di ripresa, un ottica stupenda. :mrgreen:
Ora inizio a capire il tuo punto di vista..complimenti ancora.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato 25 Maggio 2010 21:49 U.T.
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Bella davvero questa ripresa Raf!!!..
.....
Davvero il C14, fa tremare a pieno se si beccano le condizioni ideali di ripresa, un ottica stupenda. :mrgreen:
Ora inizio a capire il tuo punto di vista..complimenti ancora.


Grazie Angelo.
Mi fa piacere che hai finalmente capito!!!
Il C14 è un telescopio molto particolare. Se si riesce a domarlo per bene, con il seeing giusto, ha pochi concorrenti :wink:
Stavo valutando se metterci il vellutino oppure no...farò altri test prima di prendere una decisione. L'idea di smontare la lastra non mi piace per niente!

Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010