1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, stanotte effettuerò le mie prime riprese di Giove con la DMK31 e i Filtri L, RGB e anche IR PASS.
Ora il dubbio che mi sorge, riguarda il treno ottico:

La Barlow va messa prima della ruota portafiltri?

Barlow-----Ruota-----Camera di ripresa



Oppure dopo?

Ruota------Barlow------Camera di ripresa?


Grazie mille per le eventuali risposte!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il domenica 4 luglio 2010, 14:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su treno ottico!
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Ciao...Mi sorge il dubbio che si possa infilare la barlow nella ruota, ma forse togliendo il cilindro di prolunga se è presente e se è svitabile...La mia powermate non entra nella ruota perchè sfonderebbe un filtro...perciò ho: telescopio, powermate, ruota, ccd.

Nel caso esistano le due possibilità che tu elenchi, bisognerebbe tener conto di questi fattori:
l'ingrandimento (quindi la focale equivalente) aumenta coll'aumentare della distanza fra barlow e sensore;
con le powermate il problema è diverso e dipende dai singoli modelli.
Se l'ingrandimento aumenta i raggi sono più divergenti e l'immagine può degradarsi, se pur di poco, con l'attraversamento dei filtri colorati e del vetrino proteggi sensore(ma non con la powermate 2,5).

Più "allunghi" il telescopio attaccandoci arnesi vari e più aumenta l'instabilità...ma anche qui dipende dal tele, dalla montatura, dall'avere o no un fuocheggiatore elettrico...Dal punto di vista della stabilità, più il baricentro del sistema di ripresa è vicino al centro del tele epiù esso rimane stabile o si stabilizza prima in seguito a vibrazioni.

Magari fai un po' di esperimenti :wink: :wink: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su treno ottico!
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pietro!!

Sei stato chiarissimo!!
In effetti è vero, e non c'avevo pensato: mettendo la barlow dopo la ruota, rischio di sfondare un filtro!! :lol:

Quindi è assolutamente così che va inserita:


Telescopio-----Barlow-----Ruota-------Camera di Ripresa!!


Grazie mille ancora :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su treno ottico!
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se inserisci la barlow e poi la ruota e poi la camera avrai un tiraggio che aumenterà la foclae di ripresa perchè la ruota fa da "spessore" tra la camera e la barlow.
Può essere un bene, può essere un male, però la focale ti si allunga abbastanza.
PEr questo io uso questa configurazione:
ruota-barlow-camera
Tra la ruota e la barlow uso il baader click lock per evitare dissassamenti del treno ottico, ai quali il mewlon è molto sensibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su treno ottico!
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi è assolutamente così che va inserita:


Telescopio-----Barlow-----Ruota-------Camera di Ripresa!!


Non per forza con questa sequenza, come giustamente osserva Blackmore....dipende da caso a caso.

Ma nel mio caso (Powermate 2,5) ad esempio, lo spessore della ruota, messa tra powermate e ccd, riduce l'ingrandimento da 2,5x a 2,3x...se con qualche raccordo sistemassi la powermate al modo di Blackmore, potrei magari ottenere 2,5x effettivi, ma perdo così tanto in stabilità che il gioco non vale la candela(con la HEQ5). Bisogna tener conto della focale ottimale in rapporto al diametro del telescopio, all'ingrandimento possibile e voluto, alle dimensioni degli elementi sensibili del sensore...al pianeta che si intende riprendere...

Fra l'altro al posto della Powermate potrei usare la Barlow 2x della Televue, che sistemata prima della ruota mi diventa 2,7 x: guadagno in ingrandimento ma perdo in contrasto e risoluzione...anche perchè sono sistemi ottici differenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su treno ottico!
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok è andata!! Ho ripreso giove, rispettando il treno ottico che vede la Ruota posta dopo la Barlow, naturalmente!

Ora il dubbio è ancora più tecnico....

Riprendendo in Luminanza, riesco a riprendere Giove anche a 30fps, riuscendo ad avere una buona luminosità del soggetto, con Barlow 2x.....
Con i Filtri RGB e soprattutto l'IR PASS la luminosità cala di brutto, costringendomi ad aumentare il guadagno a dismisura....e forse fin troppo.....e non riesco a salire oltre 15fps di ripresa.....
Addirittura con l'IR PASS non son riuscito a riprendere oltre che a 7fps....ma è possibile?!

Purtroppo poi il fatto che la mia DMK si perda per strada una marea di frames, non mi aiuta per nulla nella tricomia (30sec per canale)....

Insomma vediamo che verrà fuori ma non sono molto fiducioso....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno schifo.

Sia la luna che giove, vengono uno schifo.
Ho buttato via una nottata, son tornato alle 5 per non combinare assolutamente nulla....
Bho io non capisco, non capisco se sto C8 sia una sola, o se oppure sono una sola io che non riesco ad usarlo....

Una luna impastata, senza dettagli....
Un Giove anch'esso nel quale emergono soltanto il rumore....

Eppure il seeing non era granchè ma qualcosa doveva pur uscire fuori....

Il Makkino non mi delude mai , sto C8 è un disastro completo....

Son troppo demoralizzato ora....non è possibile :cry:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caro Andrea, mi spiace darti il benvenuto nel regno del cattivo seeing. Io credo sia quello il rpoblema principale, poi con i filtri i problemi sono gli stessi, la differenza vera la cominci a vedere con 30 cm di apertura.
Una buona ripresa richiede una notte fortunata, sai quante levatacce sto facendo io per giove e nulla di nulla? Questa è l'alta risoluzione, una pazienza e una passione smisurata per avere qualche notte l'anno decente.
Coraggio non perderti d'animo, rientra tutto nella normalità, un abbraccio e continua a ritentare.

Ps.
Al solito collimazione acclimatamento mi raccomando!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, stavolta acclimatamento (3 ore) e collimazione, erano pressochè perfetti!

Quindi probabilmente è stato il seeing....oppure il fatto che ho alzato troppo il guadagno?
però qualcosa sarebbe dovuto uscir fuori lo stesso....

Ritenterò senza dubbio, ma che frustazione tornare a casa alle 5 e accorgersi di aver fatto un buco nell'acqua.... :(


Cieli sereni e grazie per l'incoraggiamento Guido!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah aggiungo: voglio postare appena riesco un pezzettino di video, così magari mi darete qualche parere sul seeing, e sui settaggi di guadagno e della camera in generale...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010