1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,
dopo tanto penato, i sacrifici danno i loro frutti. Decine di filmati acquisiti e solo due hanno dato esito effettivamente positivo.
Quando il seeing è molto ballerino non si riesce ad avere una situazione equilibrata tra i tre canali.
Da notare l'immagine a sinistra fa parte di un esperimento che sto conducendo dall'anno scorso sul grande Giove, il cui scopo è utilizzare almeno 100" per canale quindi sforando i 2' limite per il pianeta, per il quale non ho ancora standardizzato il metodo (ogni sessione aggiungo o sottraggo qualcosa :) ). L'immagine centrale è invece la canonica immagine che rientra nei 115" totali. Altro test con un'acquisizione diversa per la banda metano utilizzando 850ms ovvero circa 150 frames di cui ne sono stati scelti 100.
Il satellite rossiccio è Io ed apparso nel suo "colorito" naturale nonostante la bassa trasparenza. Fra qualche settimana riprendo lo screening dei satelliti con riprese estreme.

Buon seeing a tutti.
Antonello


Allegati:
jupiter_20100702_medugno.jpg
jupiter_20100702_medugno.jpg [ 118.92 KiB | Osservato 1364 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è un bellissimo Giove, Antonello!! :)

Veramente ricco di dettaglio!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bellissimo! Sono impaziente di seguire i tuoi esperimenti, facci sapere mi raccomando :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bello!!!ed è anche simpatica la banda del metano al fianco così si può fare un confronto tra visibile e metano..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Antonello :) ...colgo l'occasione per ringraziarti del tuo tutorial di Registax, che mi ha fornito altri elementi di conoscenza utilissimi...

Riguardo a queste immagini, francamente sono perplesso e mi viene da pensare che seeing e trasparenza non fossero un granchè...Mi sa proprio che da questo punto di vista qui in Sardegna sono più fortunato :wink:

Mi colpisce la presenza di un certo dettaglio nella zona centrale, mentre il resto del pianeta ha una sorta di effetto nebbia...di "cancellatura impastante" (perdona la mia libertà espressiva)...Questo si nota specialmente nell'immagine di sinistra, quella sperimentale:
ho pensato che, nell'ipotesi che tu riprenda due canali in 200 secondi totali (rosso e blu, con verde di sintesi...) o tre canali in 300 s totali, in entrambi i casi avresti ai bordi dei particolari che svaniscono e altri che appaiono al posto loro, creando un "impasto"...Ma forse questa tecnica serve proprio per riprendere in maniera ottimale una zona centrale interna del pianeta e magari anche il satellite (usandolo per l'allineamento)...E' così o mi sfugge qualcosa? :o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie tutti per i commenti :)

@Pietro: come puoi appurare dalla scheda il seeing era medio buono ma la trasparenza ridotta in alcuni casi era anche un 1/5, quindi ritieniti fortunato, la sardegna è sicuramente una terra ancora ottima per quanto riguarda il cielo ;)
Per quanto riguarda il discorso dell'effetto che hai notato credo sia dovuto esclusivamente alla trasparenza, difatti 200" circa di distanza tra l'ultimo canale e il primo non pregiudicano l'immagine in tal senso (si parla di decimi di secondo d'arco) e se pur fosse si noterebbe su tutta l'immagine.
Quello che si nota in questo periodo è un bordo P del pianeta più impastato dovuto alla fase leggermente visibile, di fatti il bordo S è più netto ed anche i dettagli presenti su tale confine sono ben definiti come si nota dal ritaglio allegato (ho preservato le posizioni delle immagini originali). L'immagine centrale soffre anche di una condizione di seeing leggermente diversa oltre al fatto che il rapporto S/N è mediamente spostato verso N a causa del basso tempo di integrazione (solo 16ms).


Allegati:
confronto.jpg
confronto.jpg [ 15.05 KiB | Osservato 1273 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che questo genere di prove, come gia' detto da Pietro, venga condizionato esclusivamente dal seeing, con trasparenza annessa ovviamente.
IO l'anno scorso ho provato i 55" secondi per canale, in RGB, ed avevo un seeing migliore di questo, Antonello/Pietro, e credo che si possa spingere lievemente il tempo di acquisizione quando ci sono le condizioni ideali.
Magari come dice bene Antonello, concentrando l'elaborazione al centro del pianeta, e sacrificando i bordi..
Questioni di gusti.
Sarebbe bello sapere quando effettivamente possiamo andare oltre il tempo di rotazione, per sopperire il problema in fase di elaborazione.
Comunque staremo a vedere, appena posso, e il seeing lo consente, provero' a fare anche io due riprese, con tempi nettamente diversi.

Infine e' un Giove di tutto rispetto, i dettagli come gia' detto da Pietro, sono concentrati al centro del pianeta, mentre hai bordi appare quell'effetto sfumato, dovuto anche dalla trasparenza scarsa che hai avuto, e forse anche da altri fattori che tu stesso elenchi.
I colori li trovo buoni e naturali, unico neo sul mio monitor noto la parte centrale satura.

Una domanda:

Come mai hai usato la DMK, e non la Lume, cosi' da riprendere ad un dinamica maggiore?

Infine: Hai elaborato con registax?

Quando hai tempo ci faresti vedere come ricavare il colore sintetico?

Grazie e complimenti. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo, come sempre gentile :)

Per quanto riguarda i colori di sintesi devo sottolineare che le immagini in questioni sono comprensive dei tre canali, credo che Pietro facesse riferimento al canale verde di sintesi che su Giove non è del tutto insensato come da qualche mia immagine di qualche anno fa.
Per la Lume, l'ho prestata tempo fa ad un amico che vuole comprarla e quindi intercambio tra le DMK21 e 31.
Tutte le elaborazioni iniziano con Registax ver 4 (la versione 5 continua a darmi un errore per come lo uso io, ma è invariante il risultato a livello planetario).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scheda Anto.
E' sempre importante seguire nuove tecniche elaborative e di ripresa!
Tuttavia concordo con Pietro nel senso che per ottimizzare i canali con 200"-300" in tutto devi necessariamente sacrificare i bordi a causa rotazione e, penso, shiftare i canali al centro quel tanto che basta per incidere i dettagli. Almeno credo che tu faccia così!
Per il resto ottima scheda davvero.
Forse le immagini a colori risultano un pelo saturate al centro ma può essere dovuto anche al monitor.
Ottimo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Buon Giove del 2 luglio
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
difatti 200" circa di distanza tra l'ultimo canale e il primo non pregiudicano l'immagine in tal senso (si parla di decimi di secondo d'arco) e se pur fosse si noterebbe su tutta l'immagine.
Mi chiedo se sia possibile riprendere anche per 10 minuti totali e fare l'allineamento su un particolare al centro del disco: il software non potrebbe inseguirlo e allinearlo bene a prescindere dal disastro sul resto dell'immagine?

Comunque qualcosa mi sfugge, perchè se assegnamo al bordo S 5 ore per arrivare a P e 41 sec d'arco a questa distanza, la velocità media (considerando il centro come i bordi, che in realtà dovrebbero apparire più lenti) è di 439 secondi per uno spostamento di un secondo d'arco.
Tuttavia la pratica mi suggerisce che questo mio calcolo non sta in piedi, perchè in un tempo decisamente minore si ha uno spostamento evidente! ...Come in queste due immagini
Allegato:
newRGB TU 0256.jpg
newRGB TU 0256.jpg [ 135.85 KiB | Osservato 1212 volte ]
Allegato:
RGB TU0300.jpg
RGB TU0300.jpg [ 173.36 KiB | Osservato 1212 volte ]

Immagini distanziate più di 200" ma che mi portano comunque a non concordare coll'idea che "200" circa di distanza tra l'ultimo canale e il primo non pregiudicano l'immagine".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010