1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: mercoledì 30 giugno 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, scrivo per la prima volta in questa sezione :oops:, trattando un argomento forse poco discusso.
Visti i giorni di luna piena e un seeing da buttare sabato sera ho tentato per la prima volta di riprendere la iss alla bene meglio col telescopio di un amico astrofilo, un s.c. da 8" su vixen gpd, con riduttore a f/6. Il software di acquisizione utilizzato è phd planetary, il ccd una orion planetary imager e autoguiding regolando in modo automatico i fps, e forse questa scelta non è del tutto sbagliata. Il problema più grosso, manco a dirlo, è la messa a fuoco, fatta in modo preciso sul pianeta venere in fase ma poi rivelatasi errata per un oggetto che si muove come un fulmine. Gli unici dettagli riconoscibili sono i pannelli solari alle estremità :(
Vista la difficoltà estrema se qualcuno ha tentato la ripresa con risultati positivi aspetto consigli! :)


Allegati:
iss.jpg
iss.jpg [ 7.89 KiB | Osservato 1243 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci proverò con una Canon e il C8, mettendo prima a fuoco e regolando parametri come esposizione ed ISO su di una stella di magnitudine simile...a quella del passaggio della ISS!
Così poi proverò con lo scatto continuo a beccare la stazione spaziale....

Certo non sarà facile...ma devo assolutamente riuscirci! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
ma come si fa ad inseguire quel filmine con una montatura EQ?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
ma come si fa ad inseguire quel filmine con una montatura EQ?



Azz è vero, bisognerebbe farlo a mano, ma non so quanto sia fattibile (con la mia EQ6)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiami la moglie (o chi per ella) e le dici di scattare a raffica mentre tu insegui con gli assi sbloccati prendendo il telescopio brutalmente (non fraintendete neh...) guardando nel cercatore.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti :D . Quello dell'inseguimento (forse un dobson sarebbe l'ideale) non è il problema più grosso, in un un filmato di 3-4 minuti il satellite appare e scompare decine di volte ma quasi sempre risulta mosso. Tuttavia almeno 3-4 frame buoni di sicuro ci sono e se hai azzeccato la messa a fuoco il gioco è fatto. La soluzione potrebbe essere quella di sfocare un pianeta o una stella nella stessa misura in cui è fuori fuoco l'immagine (prima in intra poi in extra focale durante il transito).. resta da provare, il prossimo transito.
Le previsioni per la iss: http://www.heavens-above.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: giovedì 1 luglio 2010, 18:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matteo,
ti consiglio la ricerca di topic di richter1956 (alias Alberto Mayer) che si è più volte cimentato in riprese bellissime della ISS con risultati ottimi.
Prova a utilizzare la funzione "cerca" presente nel menù a sinistra e selezionare come zona di ricerca "astrofotografia sistema solare".
Una cosa come questa:

search.php?keywords=ISS&terms=all&author=richter1956&fid

Ciao ed in bocca al lupo per i prossimi tentativi! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie matteo, le riprese di Alberto Mayer, a cui va tutta la mia ammirazione sono le più dettagliate e incise che ho visto in rete finora...fantastico :shock: . Messa fuoco a parte mi sa che anche per i fps è tutto da rivedere. Perseverare...
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti e grazie per i gentili riferimenti e commenti :mrgreen: :oops:
l'inseguimento a mano non è male e produce risultati tutto sommato soddisfacenti.

Io sto provando anche con un motorino controllato in continuo ma se non si fanno le cose bene è peggio che a mano.
Da tempo vorrei costruire un doppio joystick (come quello dei telecomandi usati per le automobiline) per gestire i due motori da 0 a 20 volts con inversione al centro ma non ho mai tempo....

Per la prossima volta vorrei riprovare a mano ma mi piacerebbe tanto dotare il telescopio di comode e solide maniglie a mo' di mitragliatrice contraerea perchè le mimime flessioni ed esitazioni aiutano a sbagliare e nella concitazione è meglio non mettre le mani per sbaglio sulla camera o sul cercatore a rischio di muoverli.

Altra cosa importante è la dimensione del sensore.
Personalmente mi sono incaponito ad usare la DMK che ha un sensore di 4 x 3 mm con 2000 di focale e onestamente è un bel far west.
Dopo vari tentativi con tale minuscolo sensore una volta ho provato con una EOS400 ed è tutta un'altra musica.
E' circa 21 volte più facile tenere l'inquadratura e infatti non ho avuto grossi problemi a tenerla a mano col C11 (anche se ero fuori fuoco).

Se possibile metti a fuoco nella posizione in cui la ISS passerà nel punto migliore (+ alta) in modo che quando ripasserai di lì ti troverai a fuoco.
La messa a fuoco su Venere (piuttosto basso) non è ok per quando la ISS è in alto!
Visto il repentino cambio di AR-DEC il blocco dello specchio sarebbe obbligatorio: io ne ho costruito uno artigianalissimo per il C8 ma per questo scopo sembra funzionare.

La messa fuoconaturalmente non cambia per oggetti veloci o lenti ma diventa importante il tempo di esposizione.
Bisognerebbe stare almeno sul 1/1000 di secondo o anche 1/2000 in modo da congelare i passaggi.

Altro ausilio fondamentale (per me) è il laser verde di puntamento. Quando la ISS ti scappa via col laser riesci a riprenderla al volo specialmente se deleghi un amico solo per questo tipo di emergenze "recupero laser" mentre tu rimani sempre ai comandi.
Ovviamente sia il cercatore che il laser devono essere allineatissimi con l'asse ottico di ripresa.

Da un po' di tempo sto sperimentando un allineamento polare (si fa per dire) ad hoc.
Dopo aver rilevato i dati di passaggio oriento la montatura in modo che l'asse polare punti più o meno con l'ipotetico centro a cui la ISS ruoterà attorno.
In questo modo se le cose sono fatte bene si utilizzerà prevalentemente 1 movimento di AR con correzioni in DEC abbastanza minimali.
Anche qui ci vorrebbe una montatura con un goniometro preciso per centrare la giusta elevazione.

Resta lo sconforto per le serate sempre velate o nuvolose che ci affliggono da piu di sei mesi.
Gli ultimi passaggi li ho un po' snobbati proprio per la lotta al meteo... :?

Ah dimenticavo che con 2000 o 2800 di focale e un oggetto così piccolo il seeing ha la sua importanza!
Una serata tragica (come seeing) vanificherà una buona parte dei risultati.

Che altro?
Ho buttato giù queste righe tutto in modo poco strutturato ma spero che i concetti fondamentali collegati alla mia esperienza personale siano emersi a sufficienza.

Volevo aggiungere alcune foto del mio setup ma sto constatando con rabbia che la unità RAID Lacie (mai più!) prima mi ha fatto fuori un disco (poco male poichè è settato in safe con la duplicazione dei dati) ma ora che l'ho riaccesa per backuppare tutte le foto sembra che si sia danneggiata anche la scheda di controllo :evil: :cry: :( .
Il disco all'interno del NAS e partizionato Linux e non si riesce a vedere nulla...
Ho un brutto presentimento...


Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: la iss fuori fuoco
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alberto, grazie per le tante dritte: quello che ancora potresti tentare sulla iss è di riprendere un'astronauta a passeggio nello spazio :roll: ..le tue foto sono perfette già così!
Grazie ai tuoi consigli ho capito dove sbaglio (quasi tutto): la stazione spaziale è qualcosa su cui vale la pena investire del tempo, non molto considerando i pochi passaggi..
Ciao
Matteo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010