1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti :D :D :D ,
in mancanza di cielo decente :( per nuove immagini, ho tirato fuori vecchie riprese e fatto qualche elaborazione con Registax 5...

Scrivo alcune osservazioni sull'attrezzatura, pensando che magari a qualcuno ancor più inesperto di me potrebbero interessare:

Ho notato che molto raramente i diversi colori vanno insieme a fuoco,
a causa della "lente atmosferica" che non è esattamente apocromatica :| , specie alle "altezze più basse", perciò tutte queste immagini lunari sono state fatte con filtro rosso.

Da quando uso un motore elettrico (jmi motofocus), sul Crayford a due velocità, noto che con un quarto di giro della manopola micrometrica del fuoco (1/10 ), o anche con meno, c'è una bella differenza nella fuocheggiatura!
Credo sia proprio un accessorio indispensabile, ancor più se si tenta di riprendere Giove con i tre filtri e non si dispone di una montatura e di un fuocheggiatore a prova di qualsiasi vibrazione! (Non esiste :? )

Non ho fatto test veri e propri, ma dando un'occhiata a dei filmati compressi a colori, che facevo con una Celestron Neximage, e alle relative immagini elaborate, salta all'occhio che con una Dmk monocromatica c'è un abisso!

Un'ultima considerazione tecnica: ho provato la torretta binoculare William optics, puntando al bordo della Luna oltre il primo quarto, col suo correttore di tiraggio 1,6 x, con Barlow Televue 2x, con Barlow Intes Micro 3x e con Powermate 2,5x: quest'ultima mi ha impressionato per il contrasto dell'immagine, essendo stata l'unica ad eliminare totalmente le immagini fantasma! Inoltre trasmette al ccd un fascio di raggi sostanzialmente paralleli, che perciò non incorrono in aberrazioni ottiche attraversando il vetrino del sensore. Senza la Powermate non credo che avrei ottenuto lo stesso risultato con un Giove postato precedentemente nè con il Sinus Iridum, ripresi a 6210 mm di focale praticamente di giorno...

Mando una serie di immagini che ho trovato gradevoli...i suggerimenti sono benvenuti :wink: , grazie...
Allegato:
1sinusIridumTU0328.jpg
1sinusIridumTU0328.jpg [ 242.35 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
2010lunaTU2130ApennEratost.jpg
2010lunaTU2130ApennEratost.jpg [ 239.21 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
a550fotogrluna0012 10-05-22 23-37-53.jpg
a550fotogrluna0012 10-05-22 23-37-53.jpg [ 359.05 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
a601framesluna10-06-06 05-25-09.jpg
a601framesluna10-06-06 05-25-09.jpg [ 185.65 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
luna0001 10-05-23 23-57-22A.jpg
luna0001 10-05-23 23-57-22A.jpg [ 177.33 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
RGBriscal2x.jpg
RGBriscal2x.jpg [ 77.63 KiB | Osservato 573 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Pietro complimenti sono bellissime immagini ed è per questo che non credo al fatto che sono le prime riprese in astronomia che fai :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
Sono bellissime, complimenti pietro!!

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bellissime, complimenti Pietro :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) :) Grazie a tutti per i complimenti...
Le mie prime riprese con questo che è il mio primo telescopio (a parte un giocattolo da bambino) risalgono all'estate 2009, con una Celestron Neximage.
:wink: Non ero però inesperto di fotografia, soprattutto tradizionale su pellicola, per cui certi concetti fondamentali li possedevo già...(Anni fa, mi pare nel 2004, avevo messo una Nikon con Sigma 500mm e duplicatore per riprendere il transito di Venere sul Sole...qualche eclisse di Sole e Luna...ma niente a che fare con montature motorizzate, telescopi veri e propri o video da elaborare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I miei complimenti, un lavoro completo, ottimo ,e ben elaborato.
Bravissimo, con stima e ammirazione.
Ottime schede, molto dettagliate, direi uniche nel suo genere. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Grazie Pippo...troppo gentile...
io cerco di sfruttare al meglio ciò che ho come strumentazione...e le tecniche che conosco :)
Molte cose le ho apprese da forum come questo e cerco di imparare ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 giugno 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, belle rirpese, ma Saturno ed Eratostene sono quelle che preferisco :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 giugno 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) Condivido, Blackmore...Saturno ed Eratostene le trovo le migliori...Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Pietro,
trovo le tue immagini bellissime.
Mi riferisco anche a quelle che hai postato più recentemente!
Posso chiederti generalmente quanti frames sommi per la Luna?
L'elaborazione la esegui solo con RegiStax5?
Grazie ancora

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010