Ciao a tutti

,
in mancanza di cielo decente

per nuove immagini, ho tirato fuori vecchie riprese e fatto qualche elaborazione con Registax 5...
Scrivo alcune osservazioni sull'attrezzatura, pensando che magari a qualcuno ancor più inesperto di me potrebbero interessare:
Ho notato che molto raramente i diversi colori vanno insieme a fuoco,
a causa della "lente atmosferica" che non è esattamente apocromatica

, specie alle "altezze più basse", perciò tutte queste immagini lunari sono state fatte con filtro rosso.
Da quando uso un motore elettrico (jmi motofocus), sul Crayford a due velocità, noto che con un quarto di giro della manopola micrometrica del fuoco (1/10 ), o anche con meno, c'è una bella differenza nella fuocheggiatura!
Credo sia proprio un accessorio indispensabile, ancor più se si tenta di riprendere Giove con i tre filtri e non si dispone di una montatura e di un fuocheggiatore a prova di qualsiasi vibrazione! (Non esiste

)
Non ho fatto test veri e propri, ma dando un'occhiata a dei filmati compressi a colori, che facevo con una Celestron Neximage, e alle relative immagini elaborate, salta all'occhio che con una Dmk monocromatica c'è un abisso!
Un'ultima considerazione tecnica: ho provato la torretta binoculare William optics, puntando al bordo della Luna oltre il primo quarto, col suo correttore di tiraggio 1,6 x, con Barlow Televue 2x, con Barlow Intes Micro 3x e con Powermate 2,5x: quest'ultima mi ha impressionato per il contrasto dell'immagine, essendo stata l'unica ad eliminare totalmente le immagini fantasma! Inoltre trasmette al ccd un fascio di raggi sostanzialmente paralleli, che perciò non incorrono in aberrazioni ottiche attraversando il vetrino del sensore. Senza la Powermate non credo che avrei ottenuto lo stesso risultato con un Giove postato precedentemente nè con il Sinus Iridum, ripresi a 6210 mm di focale praticamente di giorno...
Mando una serie di immagini che ho trovato gradevoli...i suggerimenti sono benvenuti

, grazie...
Allegato:
1sinusIridumTU0328.jpg [ 242.35 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
2010lunaTU2130ApennEratost.jpg [ 239.21 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
a550fotogrluna0012 10-05-22 23-37-53.jpg [ 359.05 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
a601framesluna10-06-06 05-25-09.jpg [ 185.65 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
luna0001 10-05-23 23-57-22A.jpg [ 177.33 KiB | Osservato 573 volte ]
Allegato:
RGBriscal2x.jpg [ 77.63 KiB | Osservato 573 volte ]