Beh che dire la cometa è ancora discretamente attiva, non come luminosità ma certamente come coda. Quella di gas (quasi rettilinea) ripresenta delle strutture interessanti. Ma la cosa più importante e che si sta allungando la coda di polvere (visto l'avvicinarsi al Sole è anche abbastanza normale).
Inoltre, se vedrete l'immagine con il filtro Larsen-Sekanina, vedrete che il Jet inziaile NON e allineato con la coda di gas come le altre volte ma quasi con quella di polvere. Forse adesso sta buttando fuori soprattutto polvere e forse è per questo che la sua luminosità non aumenta più come prima (cioè si è appiattita).
Per fortuna che questa notte a Frasso e stata decente ma con seeing pessimo e ovviamente ancora più brutto nella zona della cometa visto che quando l'ho ripresa stava tra i 12 e i 14 gradi di altezza!!!
Qualòche nuvola a metà notte e verso la fine per fortuna cielo piuttosto limpido! Dopo sono arrivate le nuvole (meno male una volta tanto una bella botta di c..o!!!)
La ripresa è stata fatta sempre con il cassegrain da 368mm a F/6.85 con scala 1".31/pixel. Le immagine non sono state ne ritagliate ne ridotte come scala.
Sono 21x30sec (totale 10.5 minuti) facendo prima la mediana di 3 in 3 (quindi 7 gruppi) e poi sommati i 7 gruppi.
Forse il fondo, come anche le altre volte per via del mio monitor, sembrerà un po chiaro.
Questa è quella in versione normale e tirata:
http://img121.imageshack.us/img121/4870 ... dianas.jpgQuesta con una scala logartmica e un accenno di maschera sfuocata:
http://img46.imageshack.us/img46/4870/c ... dianas.jpgQuesta applicando un filtro Larson-Sekanina rotazionale per vedere le strutture interne (notate con il Jet iniziale NON va nella direzione della coda di gas ma quasi in quella di polvere):
http://img411.imageshack.us/img411/4870 ... dianas.jpgQuesto applicando un gradiente e vedete che con l'effetto "ombra" si notano bene certe strutture della coda di gas:
http://img576.imageshack.us/img576/4870 ... dianas.jpgPutroppo adesso arriva il brutto tempo.......
