1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 1:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2009 R1 il 18 mattina
MessaggioInviato: venerdì 18 giugno 2010, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh che dire la cometa è ancora discretamente attiva, non come luminosità ma certamente come coda. Quella di gas (quasi rettilinea) ripresenta delle strutture interessanti. Ma la cosa più importante e che si sta allungando la coda di polvere (visto l'avvicinarsi al Sole è anche abbastanza normale).
Inoltre, se vedrete l'immagine con il filtro Larsen-Sekanina, vedrete che il Jet inziaile NON e allineato con la coda di gas come le altre volte ma quasi con quella di polvere. Forse adesso sta buttando fuori soprattutto polvere e forse è per questo che la sua luminosità non aumenta più come prima (cioè si è appiattita).
Per fortuna che questa notte a Frasso e stata decente ma con seeing pessimo e ovviamente ancora più brutto nella zona della cometa visto che quando l'ho ripresa stava tra i 12 e i 14 gradi di altezza!!! :(
Qualòche nuvola a metà notte e verso la fine per fortuna cielo piuttosto limpido! Dopo sono arrivate le nuvole (meno male una volta tanto una bella botta di c..o!!!) :mrgreen:
La ripresa è stata fatta sempre con il cassegrain da 368mm a F/6.85 con scala 1".31/pixel. Le immagine non sono state ne ritagliate ne ridotte come scala.
Sono 21x30sec (totale 10.5 minuti) facendo prima la mediana di 3 in 3 (quindi 7 gruppi) e poi sommati i 7 gruppi.
Forse il fondo, come anche le altre volte per via del mio monitor, sembrerà un po chiaro.
Questa è quella in versione normale e tirata:
http://img121.imageshack.us/img121/4870 ... dianas.jpg
Questa con una scala logartmica e un accenno di maschera sfuocata:
http://img46.imageshack.us/img46/4870/c ... dianas.jpg
Questa applicando un filtro Larson-Sekanina rotazionale per vedere le strutture interne (notate con il Jet iniziale NON va nella direzione della coda di gas ma quasi in quella di polvere):
http://img411.imageshack.us/img411/4870 ... dianas.jpg
Questo applicando un gradiente e vedete che con l'effetto "ombra" si notano bene certe strutture della coda di gas:
http://img576.imageshack.us/img576/4870 ... dianas.jpg
Putroppo adesso arriva il brutto tempo....... :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010