1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove 889 nm
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le 3 riprese rgb che ho fatto non mi hanno soddisfatto x niente al contrario di questa prima con il filtro nella banda del metano ,ho sommato 52 frames con esposizione da 2,5 secondi ed utilizzando il binning 2x2.
ditemi cosa ne pensate
ciao
Marco


Allegati:
20100614_0310_guid copia.jpg
20100614_0310_guid copia.jpg [ 67.04 KiB | Osservato 1502 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, Marco, questo filtro non mi esalta. Non è un problema della tua ripresa, ma temo proprio della tecnica necessaria per usarlo. La risoluzione è sempre molto bassa e sebbene si veda qualche dettaglio interessante, questo è praticamente uguale di ripresa in ripresa.
Non so... me lo devo ancora studiare bene.
Hai magari provato a riprendere con una esposizione minore, tipo un quinto di secondo? Ok, dovresti farlo a f/11 e il pianeta verrebbe piccolino, ma tanto non è che la risoluzione sia alta così.
Potrebbe essere un'idea...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: martedì 15 giugno 2010, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si potrebbe essere un idea ,è un filtro con cui ci si deve prendere la mano indubbiamente,la scarsa trasparenza obbliga a fare esposizioni decisamente lunghe,1/5 di sec anche ad f/11 la vedo dura,forse sempre con il binning ci si cava fuori qualcosa.
appena il meteo si ristabilizza (cioè non meno di 10gg :cry: ) ritento,grazie x il consiglio.
la cosa interessante di questa lunghezza d'onda è notare come sia divisa la concentrazione del metano nella varie bande/zone del pianeta e seguirne il mutamento della concentrazione anche se mi rendo perfettamente conto che questo ai più non interessi.
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 0:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
la cosa interessante di questa lunghezza d'onda è notare come sia divisa la concentrazione del metano nella varie bande/zone del pianeta e seguirne il mutamento della concentrazione anche se mi rendo perfettamente conto che questo ai più non interessi.
Marco


Eh eh eh.. :D
Hai detto una santa verità Marco..
Non ci sono versi, io ad esempio non riesco proprio a farmela piacere questa Methan Band perchè sono troppo legato all'estetica dell'immagine.. :oops:
Non solo fate le levatacce, ma nemmeno un po' di sano piacere per gli occhi? :D
Preferisco il buon vecchio visibile!
In ogni caso interessante ripresa, anche se è stranissimo vedere Giove ridotto in quel modo! :)
A presto,

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me questo filtro, di per se, eccita ben poco!
Certo è interessante da un punto di vista "scientifico", come detto da Marco stesso, però io l'affiancherei sempre ad una ripresa in luce visibile...
Ma questa è solo la mia opinione eh!!!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Grazie Marco ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me è sbagliato l'approccio all'immagine..va vista in un solo ambito scientifico..quindi magari potresti iniziare uno studio sulle bande e magari anche un confronto con quelle visibili..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche l'ambito scientifico ha bisogno di risoluzione e il problema è che con il pianeta così basso e i tempi di acquisizione forzatamente così lunghi, la risoluzione va a farsi benedire.
Certo, qualche ripresa distanziata nel tempo per cercare la rotazione di un qualche dettaglio, male non ci starebbe, ma bisogna vedere se di dettagli se ne vedono...
Nell'immagine postata da Marco qui, forse c'è una sola formazione che potrebbe avere un senso. Le altre sono bande che difficilmente evidenzieranno grandi modifiche nel corso della loro rotazione/esistenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove 889 nm
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2010, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
A me invece sembra molto interessante ed ha anche il suo fascino sembra di osservare il decimo pianeta :lol: :mrgreen:
comunque concordo con Danz lo devi affiancare ad un immagine cassica :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010