1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prosegue da qui:
viewtopic.php?f=16&t=49916&start=40
matteom29 ha scritto:
Non voglio cadere nel basso, quel basso infimo, verso il quale si sta tentando di far scivolare la conversazione, ma credo che la macchia verde :? e il fireball su un giove "passato", siano davvero la ciliegina sulla torta!
E' ovvio che quell'esempio è esagerato, ma non hai spiegato la differenza col resto. Ho fatto quell'immagine apposta per dimostrare delle contraddizioni:
1: nei canali di Wesley almeno due foto su tre hanno un punto bianco che non c'è nei video corrispondenti, quindi sono stati per forza incollati successivamente. E' o non è un tarocco? E cosa cambia tra incollarlo su quelle due particolari immagini rispetto a qualunque altra come ho fatto io, se l'operazione materiale è la stessa?
2: il problema della macchia verde non è nel colore, ma che è stata trattata a parte. Se fai un pianeta tutto con dominante verde in quel caso è sbilanciato cromaticamente ma non taroccato.
E se invece di verde te la faccio rossa ma solo "più rossa" del solito per "evidenziarla" allora va bene?
Allegato:
giove mio2.jpg
giove mio2.jpg [ 44.08 KiB | Osservato 1979 volte ]

Se si considera l'elaborazione "a zona" come pratica accettabile, come si fa a stabilire il confine tra quando va bene e quando invece si può rispondere così?
matteom29 ha scritto:
Sinceramente mi sento un po' preso in giro, e la sensazione che ho provato nel vedere i fotomontaggi è stata di indignazione!
Se ti riferivi a me rispedisco la frase al mittente perché era dichiaratamente una cosa dimostrativa, quindi al massimo dillo a chi prende in giro sul serio, please. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars..ti vogliamo nella politica.!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo vedere una particolare elaborazione (anche forzata) preferirei vedere anche tutto il soggetto elaborato in maniera uguale, per avere un metro di misura di cosa sia quella elaborazione (o filtro). Apprezzo molto le foto in cui si ha cura di mettere in una singola foto sia gli elementi del copia ed incolla sia il risultato finale (es i canali RGB, la vista simulata da programma eccetera, come in tanti "Marte").

La macchia verde di Giove era favolosa!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capisco molto di planetario..però vorrei essere risposto ad una sola domanda posta da Mars..come mai se il filmato è stato fatto con il filtro rosso, l'impatto appare anche negli altri canali? solo questo voglio sapere!

Cieli sereni!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars io non ho detto che parlare del tarocco è off topic.
Ho detto che sei in grado di rovinare un evento così bello.
Ho detto che vuoi fare giustizia divina quando non ti avvicini neanche a un Dio.
Ho detto che il problema sei TU per come affronti le cose.
Ora credi che aprire un altro topic cambi la situazione?
Credi che il problema sia l'off topic?
O cambi modo di affrontare le persone che non condividono le tue idee oppure sei fuori.

Da adesso in poi, lo staff agirà, senza nemmeno chiederti parere. Sono quattro anni che cerchiamo di farti capire che le capacità ce le hai, ma ti rapporti alle persone come se un quarantenne, che non ha neanche mai baciato una donna, stesse davanti ad Angelina Jolie in atteggiamenti intimi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora mars,
penso che sia utile a tutti ascoltare le teorie elaborate dagli utenti del forum- condivisibili o meno però-, ma credo che si dovrebbe avere un pizzico di umiltà e delicatezza nel proporre ciò che si pensa, evitando provocazioni :)

Archiviando questa parentesi, io sono d'accordo sul fatto che il flash appiccicato su tutti e tre i canali non vada bene, assolutamente, dovrebbe comparire solo sull'immagine del canale relativa al filtro con cui Wesley ha immortalato l'evento, ma non mi sognerei neanche lontanamente di non riportare l'evento sull'immagine finale, data la non ordinarietà dello stesso.
E l'immagine finale per me è una media oltre che dei tre canali, anche di ciò che è successo durante la relativa ripresa.

Se si fotografasse senza il filtro dell'atmosfera, con una reflex, beccando proprio l'impatto in quell'istante, non sarebbe la stessa cosa?

Te la propongo in altri termini, cercando di spiegrmi meglio, perchè sui pianeti abbiamo il vincolo delle finestre di ripresa? Ovviamente per evitare che la rotazione dei corpi- per il lavoro di acquisizione che svolgiamo noi- si riverberi sull'immagine finale, originando mosso.
Ora, è vero che in quei 2 min e rotti può succedere di tutto, ma abbiamo la garanzia che i dettagli che stiamo riprendendo non si spostano apprezzabilmente e soprattutto tolleriamo quella finestra temporale.

Detto questo, da un'ottica un po' più "superficiale" e meno ortodossa, non per questo priva di valenza para-scientifica-che differenza c'è tra un'istantanea e il lavoro che facciamo noi se abbiamo "accettato" di passare dalla reflex al ccd?

Rielaboro, se tolleriamo la finestra temporale di ripresa- per cui le webcam una decina d'anni fa hanno sostituito, a livello amatoriale, le macchine fotografiche- perchè non possiamo tollerare che, se durante quell'intervallo temporale dovesse accadere qualcosa, non lo possiamo inserire nell'immagine finale.

Se sei così ortodosso e purista, e non lo dico in tono offensivo, dovresti fotografare con reflex su pellicola, non fidandoti nemmeno della conversione fotone-elettrone dei ccd che usiamo- per non parlare poi dell'operazione di media e somma dei frames effettuata dai sw dedicati-. Dovresti presentare solo frames grezzi...

Spero di essere riuscito a far capire ciò che penso e ad averlo spiegato in maniera quanto più chiara possibile, anche se dubito di esserci riuscito in toto, a parole sarebbe stato diverso.

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo qui per evitare l'off topic nel messaggio originale. Il mio parere personale (non l'assoluta verità, quindi per favore non lapidatemi) è che da un punto di vista rigoroso il discorso di Mars è corretto, anche se come spesso gli accade non riesce ad esprimersi senza offendere qualcuno. Io ho trovato molto più interessante il filmato dell'elaborazione con il fotomontaggio. È poi evidente che se la scia è stata ripresa solo col filtro rosso dovrebbe vedersi rossa. Questo non significa che fosse rossa, ma per quello che ne sappiamo non significa neppure fosse bianca, poteva avere qualunque colore che contenesse anche radiazione rossa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Posso andare ot dal "copia-incolla"?
Questa volta mars non mi ha dato fastidio come altre volte.
Dal mio punto di vista ha fatto un commento lapidario ("non mi piacciono i tarocchi") mentre il forum se ne andava in brodo di giuggiole
per l'emozione..
Questo tipo di intervento, seguito da un minimo di discorsi concreti per dimostrare l'eventuale fake, a me piace..è il minimo di sale nella pentola che aspetta la pasta.
Se a mars piace sfoggiare i titUli sono affari suoi e ciascuno di noi penserà ciò che vuole di lui su questo.
Ma non ha offeso nessuno, mi pare. Voglio dire: chi si è sentito offeso, affari suoi!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aspettate un attimo........ :shock:
ho ben capito???
Anthony ha incollato l'impatto sul G e sul B?
se si ,da questo monento in poi sarà difficile dire cosa sia ammissibile e cosa no in elaborazione planetaria visto che chi ha immagini pubblicate(ieri) sull'APOD incolla ciò che non c'è e che da parte mia è liberissimo di farlo.
mi risponde qualcuno cortesemente?
grazie e buona serata
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La tecnica del copia&incolla
MessaggioInviato: sabato 5 giugno 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Marco...buttiamo benzina sul Fuoco.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....

In piena simpatia...Marco!!!..

Se fossi stato io avrei fatto la stessissima cosa, o almeno avrei postato solo L'R con il presunto impatto, che a quanto sembra a tutt'ora non ha lasciato nessun segno visivo come il precedente, e questo mi fa gia' pensare che non sia un impatto, e poi avrei fatto anche io RGB singolarmente.

Almeno non sarei stato appeso ad un tronco di albero.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..dalla parte posteriore.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

MA perche' non capitano a me..questi Mazzi di C..O!!!!...uffa... :(

Viva la democrazia, l'uguaglianza, e la liberta' di pensiero...chi ci crede, si faccia pacificatore dei propi ideali, e si
renda martire di se stessi...hole!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

" Dateci dentro con Giove..."...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010