Ecco le immagini fatte ieri mattina all'alba dall'osservatorio di Frasso Sabino. Sempre con il tele da 368mm a F/6.85 e CCD (scala 1".31/pixel). Il seeing era molto buono in zone alte del cielo ma a quell'altezza era pessimo (durante la ripresa la cometa stava tra i 16 e i 18 gradi di altezza).
L'immagine risultante e la mediana e somma di 21x30sec (totale 10.5min).
La coda sembrava meno attiva anche aveva una specie di zona in ombra. Sembra svilupparsi di più la coda di polvere cosa normale all'avvicinarsi della cometa al Sole (se ovviamente la cometa è ricca di polvere). la cometa al binocolo era vicina a M34 l'ammasso in perseo, molto suggestivo da vedere (per riprenderli insieme bisognava avere una focale molto corta).
Vi posto alcune versione.
In tutte le immagini non si è tagliato il campo o ridotta la scala.
Questa è quella normale senza nessuna elaborazione e anche piuttosto tirata:
http://img824.imageshack.us/img824/337/ ... dianas.jpgQuesta con applicato un filtro DDP e una leggera maschera sfuocata:
http://img9.imageshack.us/img9/337/c200 ... dianas.jpgQuesto applicando un filtro rotazionale di Larson-Sekanina:
http://img716.imageshack.us/img716/337/ ... dianas.jpgQuesto invece applicando un filtro gradiente che crea una immagine con ombra come se fosse in 3D:
http://img692.imageshack.us/img692/337/ ... dianas.jpg