1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi!

Sto ultimando le riprese solari, componendo i mosaici di protuberanze e cromosfera, in un'unica immagine...ma come potete vedere dalla foto allegata il bordo della ripresa delle protuberanze, è più grande di quello della cromosfera, e quando vado a sovrapporre le foto, l'effetto è poco carino...

Com'è possibile ovviare? Voi come procedereste?

Già in passato m'è capitato, e ho ricorso al timbro clone per sistemare il bordo luminoso, ma è una soluzione che non mi piace e che vorrei evitare...

Consigli?


Grazie mille e cieli sereni :)


Allegati:
Prot+CromNORDprova.jpg
Prot+CromNORDprova.jpg [ 438 KiB | Osservato 721 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci riprovo :D perchè non ridurre le dimensioni dell'immagine con le protuberanze?? Non credo dovresti perdere molto...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ci riprovo :D perchè non ridurre le dimensioni dell'immagine con le protuberanze?? Non credo dovresti perdere molto...



Infatti c'ho pensato....ma come trovare la dimensione giusta?? e soprattutto come fare???

Mi scuso ancora per la mia totale poca esperienza con PS!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In primis complimenti per la bellissima immagine, stai cominciando a sfornare ottimi risultati ;)

Passando alla richiesta; come attui la sovrapposizione? che livello adu ti assicuri sulle protuberanze?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
a come trovare la dimensione giusta?? e soprattutto come fare???

per la dimensione ad occhio...se mi dai le due separate posso provarci...poi ti dico come ho fatto...se ci riesco :D
comunque vediamo se qualcuno ha un idea migliore...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Ci riprovo :D perchè non ridurre le dimensioni dell'immagine con le protuberanze?? Non credo dovresti perdere molto...

Però così facendo viene alterata la proporzione tra il disco e le protuberanze (che appariranno più basse). Secondo me la strada giusta dovrebbe essere quella di tenere più alto il gamma durante le riprese per cercare di non essere obbligati al fotomontaggio. Oltretutto in quello che ci è stato proposto il trattamento delle due parti è diversissimo (esaltazione esagerata del dettaglio sul disco, immagine molto più morbida per le protuberanze) e questo accentua a mio avviso l'effetto "taglia e cuci".


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
In primis complimenti per la bellissima immagine, stai cominciando a sfornare ottimi risultati ;)

Passando alla richiesta; come attui la sovrapposizione? che livello adu ti assicuri sulle protuberanze?


Grazie mille Antonello!

Per quanto riguarda gli ADU, in fase di acquisizione della Cromosfera mi tengo sempre prossimo ai 200/210, come solitamente si usa fare....ma con le protuberanze, occorre sovraesporre tantissimo per farle emergere e quindi presto poca attenzione a questo valore...
In pratica sovraespongo manualmente finchè le protuberanze non si vedono bene, senza che naturalmente ne escano bruciate! :)

Grazie a tutti per i consigli, comunque! Speriamo di trovare, insieme e col vostro aiuto, una soluzione migliore per comporre queste immagini ottenute con il PST..

Intanto allego le immagini grezze di Cromosfera e Protuberanze, separate....ciao!!


Allegati:
CromoNord(JPG).jpg
CromoNord(JPG).jpg [ 365.61 KiB | Osservato 666 volte ]
ProtNORD(JPG).jpg
ProtNORD(JPG).jpg [ 148.87 KiB | Osservato 666 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che ne dite così??

Invece che ridurre le protuberanze, ho aumentato di appena 10px la cromosfera, e ora compre perfettamente il disco bianco....come vi sembra?? :)


Allegati:
Prot+CromNORDprova.jpg
Prot+CromNORDprova.jpg [ 424.16 KiB | Osservato 664 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010