1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
volevo passarvi un link, in cui è riportato che il "collega" australiano Wesley ha immortalato un nuovo- dopo quello del luglio scorso- impatto sul gigante!

http://www.iceinspace.com.au/70-592-0-0-1-0.html

Sarebbe interessante seguire il filmato, per vedere la seguenza del fireball!
A conti fatti l'opposizione di Giove di quest'anno inizia veramente col botto: "nuovo look" ed impatto che potrebbe lasciare qualche traccia da seguire :D

Staremo a vedere, e attendiamo conferme anche e soprattutto da parte di noi italiani :wink:

Meteo permettendo, vorrei provare a fare qualche ripresa gioviana col C9.25 ricollimato, vediamo un po' che succede :D

Buon seeing e buone riprese :mrgreen:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 1:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui c'è il filmato completo:


http://astro.christone.net/jupiter/jupiterimpact.wmv

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
woow!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!....

Che figata unica... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Per fortuna che non ci abita nessuno su Giove.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la segnalazione Matteo!!

Non vedo l'ora di riprendere il gigante del sistema solare con il mio "nuovo" setup(DMK31 e C8)!! :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo che in 10 mesi 2 impatti....ho si è sempre considerato, sbagliando, che il numero di impatti su un pianeta gigante fosse basso per via della densità "bassa" di oggetti nel sistema solare (e quindi bisogna rivedere la verà densità degli asteroidi/comete al punto tale che dovrebbero aumentare anche le possibilità di impatti sul nostro pianeta) oppure, forse, si conosce poco ancora derll'atmosfera gioviana e forse basta l'impatto anche di un piccolo oggetto per rendersi visibile.
Comunque la cosa interessante e che bisogna sempre tenerlo sotto controllo sto giove! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uao Giove è veramente un pianeta "vitale"! Allora speriamo in qualche serata clemente così proviamo un pò di levatacce!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti alla costanza osservativa ma c'è da riconoscere che ha avuto un c..0 pazzesco.
Ma ....
Non conosco la meteorologia Gioviana né vari aspetti della sua composizione per cui posso dire delle ca##ate pazzesche
Ho visto il filmato che mi sembra a velocità normale.
Il lampo dura pochissimo sebbene molto intenso.
Quando un oggetto meteorico impatta l'atmosfera terrestre ha una durata della luminosità tanto maggiore quanto più grande è l'oggetto.
Ciò significa che un oggetto molto grande che colpisse la nostra atmosfera avrebbe comunque una durata della luminosità molto lunga.
E' altrettanto vero che solo al momento della disintegrazione del corpo (sia che avvenga in aria sia che avvenga a terra per l'impatto) si ha il massimo del picco luminoso ma in effetti mi sembra che il lampo sia durato abbastanza poco.
Può darsi che quel lampo possa avere origine da un fenomeno diverso da un impatto con l'atmosfera di Giove. E può darsi che non coinvolga Giove ma sia solo un fenomeno prospettico tipo un raggio gamma che colpisce il sensore in quel momento?
Sono solo ipotesi e magari anche sballate. Ma mi piace valutare tutte le strade possibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Complimenti alla costanza osservativa ma c'è da riconoscere che ha avuto un c..0 pazzesco.

Cito. :)

Cita:
E può darsi che non coinvolga Giove ma sia solo un fenomeno prospettico tipo un raggio gamma che colpisce il sensore in quel momento?
Sono solo ipotesi e magari anche sballate. Ma mi piace valutare tutte le strade possibili.


Non credo che quella possa essere una spiegazione. Il raggio gamma non ha una "scia" come si vede nella sequenza. Potrebbe essere una sorta di lampo di dimensioni colossali?
Inoltre, il raggio gamma riuscirebbe a passare attraverso Giove? Mi sa di sì... ma non ne sono sicuro.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Cita:
Non credo che quella possa essere una spiegazione. Il raggio gamma non ha una "scia" come si vede nella sequenza. Potrebbe essere una sorta di lampo di dimensioni colossali?
Inoltre, il raggio gamma riuscirebbe a passare attraverso Giove? Mi sa di sì... ma non ne sono sicuro.


il raggio gamma potrebbe anche avere origne nella nostra alta atmosfera e quindi non ci sarebbe bisogno che "passi" attraverso Giove .. gli sarebbe prostetticamente davanti ..
ma sarebbe una combinazione prospettica mica da poco ..
e cmq come dici tu, molto significativo è l'andamento della luminosità del presunto impatto, che presenta una sorta di scia, una curva di luce, da un minimo ad un massimo e di nuovo ad un minimo .. cosa che si addice assai ad un oggetto che impatta in un'atmosfera ..
vediao se la cosa viene confermata dai professionisti e se nei prossimi giorni compare qualche anomalia nel sistema nuvoloso ...

certo è che il tizio della scoperta è davvero bravo, visto che anche le tracce dell'impatto dell'anno scorso le aveva scoperte lui ... quella che si chiama costanza ( oltre che , buona dose di ciapetttt ... :lol: )
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NUOVO IMPATTO SU GIOVE!
MessaggioInviato: venerdì 4 giugno 2010, 9:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il video...che CU...... :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010