1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cromosfera solare del 27 Maggio 2010
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, ieri ho effettuato alcune riprese del sole, con il solito Coronado PST e DMK31. Ho ripreso sia la cromosfera che le protuberanze!

Per il momento ho elaborato solo quest'ultima, e devo ancora finire di lavorare alla ripresa della parte SUD del sole! Comunque per ora vi posto questo primo risultato!

L'immagine è composta da 800 frames su 3000, raccolti da un filmato di 120" a 30fps con Coronado PST e DMK31. Il tutto è stato poi elaborato con Registax 5 e Photoshop CS2.

Spero vi piaccia!



Andrea


Allegati:
sole27magCromNord(JPG).jpg
sole27magCromNord(JPG).jpg [ 337.56 KiB | Osservato 749 volte ]
sole27magCromNord(JPG)Color.jpg
sole27magCromNord(JPG)Color.jpg [ 492.58 KiB | Osservato 749 volte ]
sole27mag10SUD(JPG).jpg
sole27mag10SUD(JPG).jpg [ 349.46 KiB | Osservato 687 volte ]
sole27mag10SUD(JPG)Color.jpg
sole27mag10SUD(JPG)Color.jpg [ 376.48 KiB | Osservato 687 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il sabato 29 maggio 2010, 9:00, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La base è ottima :)
Usa 400 frames e tira solo la WL di primo livello e pochissimo la WL di secondo livello e vedrai dei dettagli finissimi ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Antonello!!

proverò :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao ragazzi, ieri ho effettuato alcune riprese del sole, con il solito Coronado PST e DMK31. Ho ripreso sia la cromosfera che le protuberanze!

Per il momento ho elaborato solo quest'ultima, e devo ancora finire di lavorare alla ripresa della parte SUD del sole! Comunque per ora vi posto questo primo risultato!


Ottima, Andrea, complimenti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio!!

Da un maestro come te è un grande onore :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cromosfera SUD!

Si vedono dei bei filamenti e anche una zona molto attiva con macchia scura... :)

Stessi dati di ripresa di prima, però stavolta immagine formata da soli 600 frames su 3000!

ciao :)


Allegati:
sole27mag10SUD(JPG).jpg
sole27mag10SUD(JPG).jpg [ 349.46 KiB | Osservato 687 volte ]
sole27mag10SUD(JPG)Color.jpg
sole27mag10SUD(JPG)Color.jpg [ 376.48 KiB | Osservato 687 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto che è molto presente la differenza tra aree chiare e scure dovute alla sintonia del filtro tipica di quando cerchiamo di riprendere il Sole in H alfa a campo largo con il PST o simili. Tu come ti regoli? Io preferisco portare la zona scura al centro del disco, così mi restano solo due zone appena un po' più chiare sui lati. Nel mio caso posso ruotare l'ERF e cerco di allinearlo con l'asse della declinazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Noto che è molto presente la differenza tra aree chiare e scure dovute alla sintonia del filtro tipica di quando cerchiamo di riprendere il Sole in H alfa a campo largo con il PST o simili. Tu come ti regoli? Io preferisco portare la zona scura al centro del disco, così mi restano solo due zone appena un po' più chiare sui lati. Nel mio caso posso ruotare l'ERF e cerco di allinearlo con l'asse della declinazione.


Nel mio caso non ho ancora ben capito come riuscire ad arginare o eliminare il "difetto" :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010