1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato per la prima volta a fare una ripresa, con una Philips Vesta in prestito, filtro IR cut ed il mio Dobson GSO da 12".
Sono 299 frame in formato AVI, 640x480, acquisiti con Gigiweb ed elaborati in Registax.
Operatori: io al Dobson e mia figlia (9 anni) al mouse per dare lo start. :lol: :lol:
Il Registax l'ho utilizzato con tutti i parametri di default, senza scartare nessun frame, soprattutto perchè non lo so ancora usare.
Allego l'immagine così come è uscita dal registax, non l'ho nemmeno passata in Photoshop (stasera ci provo).
E' la mia prima ripresa e quindi accetto qualsiasi suggerimento, commento o presa in giro. :D


Allegati:
saturno_2_260510_elab01.JPG
saturno_2_260510_elab01.JPG [ 5.92 KiB | Osservato 531 volte ]

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
se il mio primo saturno fosse stato cosi' oggi forse sarei astrofotografo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bravo io è un po' che faccio prove con la tavola equatoriale ed il dobson e con un po' di impegno i risultati ci sono.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'incoraggiamento. :D
La tavola equatoriale non ce l'ho, e quindi ho provato sia tentando di inseguire a mano che lasciando il dob fermo e facendo la ripresa per la durata del passaggio.
Mi pare che la seconda soluzione sia migliore, perchè con la prima c'erano troppe vibrazioni e l'immagine veniva spesso mossa.

Sulla tavola equatoriale ci sto facendo un pensiero.
Che tipo hai, Zandor, e come ti trovi?

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010